SICUREZZA INFORMATICA PER UTENTI
Modalità di erogazione: Virtual classroom, Corsi in aula
Il corso prevede momenti di riflessione sui comportamenti informatici abituali degli utenti; illustra gli obblighi normativi previsti dalla legislazione italiana e internazionale; consente di conoscere i rischi a cui tutti noi, in qualità di utenti informatici, esponiamo potenzialmente le apparecchiature informatiche che utilizziamo, in azienda e a casa.
Presentazione del corso
Il corso prevede momenti di riflessione sui comportamenti informatici abituali degli utenti; illustra gli obblighi normativi previsti dalla legislazione italiana e internazionale; consente di conoscere i rischi a cui tutti noi, in qualità di utenti informatici, esponiamo potenzialmente le apparecchiature informatiche che utilizziamo, in azienda e a casa.
Obiettivi
Informare gli utenti sui potenziali rischi insiti nell’uso di strumenti informatici, fornendo gli strumenti adeguati per l’identificazione e il trattamento delle più rilevanti problematiche in ambito user security.
Al termine del corso si avrà una conoscenza dei principali aspetti legati alla sicurezza informatica, si sarà in grado di identificare rischi e minacce, e di determinare le più adeguate tipologie di contromisure da mettere in atto.
Destinatari
- Utenti;
- Dipendenti aziendali;
- Manager.
Prerequisiti
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Contenuti
- Concetti base di sicurezza;
- Sicurezza interna;
- Sicurezza perimetrale;
- Perdita;
- Violazione;
- Pirateria informatica;
- La figura dell’Hacker;
- Contraffazione del Software;
- Internet security;
- Spiare da internet;
- Le minacce classiche più diffuse;
- Malware;
- Ransomware;
- Downloader;
- Backdoor;
- Social Enginering;
- Social engineer;
- Attacco Informatico o alle persone?;
- Social;
- Protezione Aziendale;
- Protezione del dato e GDPR;
- Portabilità;
- Diritto all’oblio;
- Le prime difese;
- Auto-protezione;
- Chi rischia?;
- Nella pratica come proteggersi;
- Sicurezza dei sistemi;
- Cifratura;
- Backup;
- Controllo e prevenzione;
- Dispositivi Mobili;
- Le protezioni più importanti;
- L’attenzione.
Durata
4 ore.
Metodologia didattica utilizzata
Il corso si costituirà di momenti d’aula interattivi che prevenderanno il coinvolgimento attivo dei partecipanti anche con role play.