Statistiche web

La disciplina del Project Management è riconosciuta a livello globale come lo strumento critico per il successo dei progetti tramite il raggiungimento dei risultati nei tempi, nei costi e con la qualità richiesta.  L’obiettivo del corso è quello di acquisire i principi fondamentali di Project Management e applicarne la metodologia e gli strumenti durante la gestione di progetti aziendali.  

Presentazione del corso

La disciplina del Project Management è riconosciuta a livello globale come lo strumento critico per il successo dei progetti tramite il raggiungimento dei risultati nei tempi, nei costi e con la qualità richiesta. 

L’obiettivo del corso è quello di acquisire i principi fondamentali di Project Management e applicarne la metodologia e gli strumenti durante la gestione di progetti aziendali.  

Durante il corso saranno acquisite tutte le competenze necessarie per gestire un progetto all’interno dei tempi, dei costi e della qualità richieste dal committente, sia questo interno o esterno all’organizzazione, secondo gli standard internazionali più aggiornati. 

 

Prerequisiti

Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.

 

Contenuti

  • Elementi caratteristici di un progetto 
  • Che cos’è un progetto;  
  • Lo scenario del Project Management;
  • Le principali tipologie di progetti;
  • Definizione del ciclo di vita di un progetto.
  • Ciclo di vita di un progetto 
  • Business Analysis e studio di fattibilità (cenni);
  • Le fasi e i gruppi di processi del project management;
  • Avvio;
  • Pianificazione;
  • Esecuzione;
  • Monitoraggio e Controllo;
  • Chiusura.
  • Le aree di conoscenza del project management 
  • Integrazione;
  • Ambito (Scopo);
  • Schedulazione (Tempo);
  • Costi;
  • Qualità;
  • Risorse;
  • Comunicazione;
  • Rischi;
  • Approvvigionamento;
  • Stakeholders.
  • Tecniche operative
  • Work Breakdown Structure;
  • La matrice compiti/responsabilità (RACI);
  • Il diagramma logico di progetto, PERT, percorso critico e Gantt;
  • Earned Value Management;
  • Risk Breakdown Structure;
  • Project Management Plan;
  • Project Charter.

 

Durata:  

giorni .

 

Metodologia didattica utilizzata

  • Esercitazioni, progetti e case studies;
  • Realizzazione della WBS di progetto, del diagramma di Gantt e del percorso critico; 
  • Preparazione del documento di SAL (Stato Avanzamento Lavori).

Le metodologie del Project Management trattate nel corso fanno riferimento agli standard internazionali PMBoK®  – Project Management Body Of Knowledge emanato dal PMI®. 

RICHIEDI OFFERTA
  • 48 Ore
  • RICHIEDI OFFERTA

Docente

0 STUDENTI ISCRITTI

    Richiesta informazioni





    Template Design © VibeThemes. All rights reserved.