Microsoft Excel base
Il corso Microsoft Excel Base aiuta il corsista ad acquisire dimestichezza con le componenti principali di Microsoft Excel, e a sviluppare capacità di sintesi e di interpretazione dei dati grazie alla padronanza nell’uso di comandi e formule. Il corso Microsoft Excel Base offre al partecipante l’opportunità di creare strutture di dati alla base della creazione di grafici e report di vario genere.
Cosa imparerai
- Acquisire dimestichezza con le componenti principali di Microsoft Excel
- Essere autosufficienti nella gestione dei documenti: creazione, salvataggio e stampa
- Inserire, modificare e cancellare i dati di una tabella e realizzare semplici formule matematiche
- Conoscere le procedure per migliorare l’estetica di una serie di dati
- Realizzare grafici che riassumano in modo efficace l’andamento dei valori di una tabella
Introduzione dell’interfaccia del programma
- Caratteristiche generali e funzionalità di Microsoft Excel
- Barra multifunzione: gruppi, sottogruppi, barre contestuali
- Barra di accesso rapido
- Aggiunta e rimozione di icone; gestione posizione e dimensione
- Caratteristiche del file Excel
- Analisi del foglio di calcolo; concetto di coordinata
- Celle, righe e colonne: inserimento, ridimensionamento, eliminazione, spostamento, mostra/nascondi
Digitazione del testo
- Digitazione nella cella; elementi cancellabili
- Metodi di selezione (tastiera e mouse)
- Metodi di spostamento cursore (tastiera e mouse)
- Metodi di correzione (F2, canc, backspace)
- Capacità delle celle rispetto al tipo di contenuto
Gestione del file
- Concetto di file/cartella Excel; creazione da modello base
- Salvataggio del file
- Rinomina
- Posizionamento in memoria
- Apertura da programma
- Protezione del file
Formattazione
- Celle
- Testo
- Bordi e sfondi
- Taglia/Copia/Incolla (tastiera, barra multifunzione, drag & drop)
- Formattazioni specifiche: percentuale, decimali, valute; testo a capo; unione celle
- Cancellazione e copia del formato
Gestione di più fogli
- Inserire, rinominare, eliminare
- Selezionare/deselezionare, nascondere, scoprire
- Spostare e copiare fogli
- Protezione del foglio e struttura della cartella
Formule / Funzioni
- Concetto di formula e funzione
- Creazione formule; operatori matematici; uso parentesi
- Funzioni elementari: somma, media, min, max, conteggi
- Icona Somma Automatica; totali parziali e generali
- Riferimento relativo
- Concetto di matrice e copia formule in matrice
Impostazione del documento
- Impostazione pagina
- Layout, margini, orientamento
- Intestazione/piè di pagina: numerazione, nome file, percorso, immagini
- Anteprima di stampa; anteprima interruzioni di pagina
- Recupero righe/colonne eccedenti
- Recupero pagine
- Righe/colonne da ripetere in stampa; priorità di stampa
Stampa documenti
- Impostazione stampa
- Interruzioni di pagina
- Posizionamento tabelle
- Area di stampa
- Stampa: pagine, selezione, foglio, cartella; ignorare area di stampa
- Pagine eccedenti l’area di stampa
Grafici
- Inserimento e scelta grafico
- Modifica e formattazione
- Componenti del grafico; dimensionamento
- Impostazione legenda, titolo, valori categorie
- Aggiunta/rimozione dati
Altro
- Serie numeriche e date
- Divisione del foglio in finestre
- Blocco righe/colonne; differenze tra blocco riga superiore/colonna sinistra
- Ordinamento singola colonna
- Accenni ai filtri automatici
Per accedere al corso non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Introduzione dell’interfaccia del programma
- Caratteristiche generali e funzionalità di Microsoft Excel
- Barra multifunzione: gruppi, sottogruppi, barre contestuali
- Barra di accesso rapido
- Aggiunta e rimozione di icone; gestione posizione e dimensione
- Caratteristiche del file Excel
- Analisi del foglio di calcolo; concetto di coordinata
- Celle, righe e colonne: inserimento, ridimensionamento, eliminazione, spostamento, mostra/nascondi
Digitazione del testo
- Digitazione nella cella; elementi cancellabili
- Metodi di selezione (tastiera e mouse)
- Metodi di spostamento cursore (tastiera e mouse)
- Metodi di correzione (F2, canc, backspace)
- Capacità delle celle rispetto al tipo di contenuto
Gestione del file
- Concetto di file/cartella Excel; creazione da modello base
- Salvataggio del file
- Rinomina
- Posizionamento in memoria
- Apertura da programma
- Protezione del file
Formattazione
- Celle
- Testo
- Bordi e sfondi
- Taglia/Copia/Incolla (tastiera, barra multifunzione, drag & drop)
- Formattazioni specifiche: percentuale, decimali, valute; testo a capo; unione celle
- Cancellazione e copia del formato
Gestione di più fogli
- Inserire, rinominare, eliminare
- Selezionare/deselezionare, nascondere, scoprire
- Spostare e copiare fogli
- Protezione del foglio e struttura della cartella
Formule / Funzioni
- Concetto di formula e funzione
- Creazione formule; operatori matematici; uso parentesi
- Funzioni elementari: somma, media, min, max, conteggi
- Icona Somma Automatica; totali parziali e generali
- Riferimento relativo
- Concetto di matrice e copia formule in matrice
Impostazione del documento
- Impostazione pagina
- Layout, margini, orientamento
- Intestazione/piè di pagina: numerazione, nome file, percorso, immagini
- Anteprima di stampa; anteprima interruzioni di pagina
- Recupero righe/colonne eccedenti
- Recupero pagine
- Righe/colonne da ripetere in stampa; priorità di stampa
Stampa documenti
- Impostazione stampa
- Interruzioni di pagina
- Posizionamento tabelle
- Area di stampa
- Stampa: pagine, selezione, foglio, cartella; ignorare area di stampa
- Pagine eccedenti l’area di stampa
Grafici
- Inserimento e scelta grafico
- Modifica e formattazione
- Componenti del grafico; dimensionamento
- Impostazione legenda, titolo, valori categorie
- Aggiunta/rimozione dati
Altro
- Serie numeriche e date
- Divisione del foglio in finestre
- Blocco righe/colonne; differenze tra blocco riga superiore/colonna sinistra
- Ordinamento singola colonna
- Accenni ai filtri automatici
Per accedere al corso non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.