Certificazioni

I corsi INFORPC ti accompagnano verso le certificazioni più richieste. Diventare un professionista certificato ti offre l’opportunità di migliorare la professionalità e la competitività dei servizi che offri. Se sceglierai di formarti con noi avrai a tua disposizione:

Il supporto di un trainer certificato, che ti accompagnerà verso l’esame di certificazione
Differenti modalità di formazione tra cui scegliere: aula, virtual classroom o e-learning
Prove d’esame, esercitazioni in itinere, monitoraggio del livello di preparazione, affinché tu possa sfruttare tutti i vantaggi di un corso accreditato, studiato appositamente per la certificazione che desideri conseguire.
Voucher di esame incluso nel prezzo (nella modalità eLearning)
I nostri corsi ti preparano alle certificazioni ITIL, certificazioni PMP, certificazioni COBIT, certificazioni MICROSOFT e molto altro.

Trova il percorso che fa per te e segui le indicazioni. E se non trovi quello che cerchi contattaci: ci farà piacere fornirti direttamente tutte le informazioni di cui hai bisogno.


F.A.Q.

Le certificazioni MICROSOFT ti permettono di certificare le competenze in ambito Microsoft, e convalidano il tuo percorso di aggiornamento sui ruoli e requisiti tecnici richiesti. Le certificazioni Microsoft sono suddivise per ruoli:

  • Sviluppatore (percorso developer)
  • Amministratore (Administrator)
  • Progettista di soluzioni (solution architect)
  • Tecnico dati (Data engineer)
  • Data scientist
  • AI engineer
  • Tecnico DevOps (DevOps Engineer)
  • Ingegnere della sicurezza (Security Engineer)
  • Consulente funzionale (Functional Consultant)

Visita la dashboard per le certificazioni Microsoft e gli ultimi aggiornamenti sui percorsi Microsoft Certified.

Il nuovo schema di certificazione ITIL® v4 è completamente diverso dallo schema ITIL® v3.

Il percorso di certificazione inizia dal livello base, l’ITIL® 4 Foundation, che offre una panoramica del metodo ed è indicato per i candidati che necessitano di ottenere un livello di conoscenza generale di ITIL®.

Successivamente la struttura si articola in due differenti percorsi, ITIL® Managing Professional (MP), composto da 4 moduli: ITIL® 4 Specialist: Create, Deliver and Support, ITIL® 4 Specialist: Drive Stakeholder Value, ITIL® 4 Specialist: High Velocity IT, ITIL® 4 Strategist: Direct, Plan and Improve.

L’altro percorso  è  ITIL® 4 Strategic Leader composto da due moduli ITIL® 4 Strategist: Direct, Plan and Improve e ITIL® 4 Leader: Digital & IT Strategy.

Ognuno di questi moduli fornisce un focus differente sull’IT Service Management.

Per poter essere idoneo a diventare un ITIL Master, i candidati dovranno essere in possesso delle qualifiche ITIL Managing Professional (ITIL MP) e ITIL Strategic Leader (ITIL SL).

Se hai conseguito solo la certificazione ITIL v3 Foundation a questo livello non esiste alcun esame di aggiornamento, pertanto la scelta migliore è ripartire da zero e sostenere l’esame ITIL 4 Foundation.

Se oltre alla ITIL v3 Foundation hai conseguito diverse altre certificazioni ITIL v3 Intermediate, il consiglio è quello di continuare il percorso per raggiungere complessivamente i 17 crediti necessari per poter affrontare il modulo ITIL 4 Managing Professional Transition. Il completamento di questo modulo consentirà di conseguire la certificazione ITIL 4 Managing Professional.

Se hai già  maturato 17 crediti dello schema ITIL v3, allora il consiglio è  non affrontare il modulo ITIL v3 MALC (Managing Across The LifeCycle) necessario per raggiungere la certificazione ITIL v3 Expert, ma affrontare direttamente il modulo ITIL Managing Professional Transition.

Il completamento di questo modulo consentirà di conseguire la certificazione ITIL 4 Managing Professional.

Se sei un ITIL v3 Expert il consiglio è di affrontare il Modulo ITIL Managing Professional Transition. Il completamento di questo modulo consentirà di conseguire la certificazione ITIL 4 Managing Professional.

PMP®  – Project Management Professional è il titolo ufficiale che il PMI® riconosce ai Project Manager che hanno superato l’esame di certificazione.

La qualifica PMP® certifica che il professionista possiede la necessaria esperienza ed il necessario livello di padronanza per gestire un processo al meglio degli standard internazionali. Il titolo di PMP può essere esibito a seguito del proprio nome a lettere maiuscole.

Per poter prendere parte all’esame PMP, è necessario avere i seguenti prequisiti:

  • Diploma di scuola superiore o equivalente
  • 7500 ore di esperienza maturate nel campo della gestione e della direzione di progetti
  • 35 ore di formazione in project management O la certificazione CAPM®

Oppure

  • Laurea universitaria
  • 4500 ore di esperienza maturate nel campo della gestione e della direzione di progetti
  • 35 ore di formazione in project management O la certificazione CAPM®.

 

  • Per poter prendere parte all’esame CAPM, è necessario avere i seguenti prequisiti:
  • Diploma (diploma di scuola superiore o equivalente)

Oppure

  • 23 ore di formazione in project management effettuate prima della sessione di esame

AgileLearn® Agile Master Certified (ALMC®) è una certificazione cross-practice mirata a fornire le conoscenze necessarie per utilizzare al meglio tutti gli elementi dell’”ombrello” Agile e per incrementare il successo di un progetto o delle performance del business as usual. AgileLearn Agile Master Certified (ALMC®) è indirizzato a chiunque voglia ottenere una comprensione più approfondita delle origini, dell’evoluzione e dell’impatto del movimento Agile, che oggi si sta diffondendo in un’ampia serie di attività e funzioni, attraverso tutti i generi di aziende e settori. 

La certificazione APMG-International AgilePM® è rivolta a coloro che desiderano imparare a condurre progetti in modo agile, quindi con rapidità di esecuzione e flessibilità, in contesti progettuali che richiedono comunque rigore e standardizzazione.

Il percorso è costituito da due step in particolare, la certificazione AgilePM Foundation che tratta i principi di base della metodologia e la certificazione AgilePM Practitioner che consente di approfondire come contestualizzare ed applicare il metodo agile ai progetti.

Il percorso di certificazione di COBIT 2019 si sviluppa  su 3 livelli. Ciascuna delle certificazioni è associata ad un corso di formazione completo di esame finale. 

I corsi sono: COBIT 2019 Bridge (evidenzia le nozioni, i modelli e le definizioni chiave del nuovo framework con una particolare attenzione alle grandi differenze tra COBIT® 2019 e COBIT5), COBIT 2019 Foundation (prepara i candidati all’esame di certificazione COBIT® 2019 Foundation e approfondisce il contesto, i componenti, i benefici e le ragioni chiave per cui COBIT è utilizzato come framework di IT Governance), COBIT 2019 Design and Implementation (preparara i partecipanti alla certificazione d’esame COBIT 2019 Design and Implementation, i candidati impareranno come disegnare un sistema di governance su misura attraverso COBIT). 

Si raccomanda CompTIA Security+ come prima certificazione da conseguire nell’ambito della sicurezza. Tale certificazione copre le conoscenze di base necessarie per qualsiasi ruolo di cybersecurity (sicurezza informatica) e fornisce un trampolino di lancio per lavori dicybersecurity (sicurezza informatica) di medio livello. CompTIA Security+ incorpora le best practice nella risoluzione dei problemi pratici e garantisce che i candidati acquisiscano le capacità di risoluzione dei problemi di sicurezza per: 

  • Valutare lo stato di sicurezza dell’ambiente aziendale e consigliare e implementare soluzioni di sicurezza appropriate 
  • Monitorare e proteggere gli ambienti ibridi inclusi cloud, mobile e IoT 
  • Comprendere le leggi ei regolamenti applicabili inclusi i principi di governance, rischio e conformità 
  • Identificare, analizzare e rispondere a eventi e incidenti legati alla sicurezza

A differenza di altre certificazioni sul mercato, CompTIA Network+ insegna come supportare una rete indipendentemente dalla piattaforma, creando le basi per la specializzazione nelle soluzioni proposte dai fornitori 

Copre aree essenziali come disaster recovery, device hardening e la virtualizzazione della rete per mantenere le reti resilienti 

È l'unica certificazione del settore sul mercato che copre sia reti cablate che wireless 

La richiesta di competenze relative to network security (sicurezza della rete) è in aumento. Secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti si prevede una crescita del lavoro del 12% per i Network & Computer Systems Administrators (Amministratori di Sistemi di rete e Informatici) per il 2012-2022. Circa il 28% delle organizzazioni afferma inoltre di avere una carenza di specialisti della network security (sicurezza della rete) 

ISO/IEC 27001 è uno standard di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni, che garantisce la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati sensibili. Aiuta le organizzazioni a proteggere le informazioni e a rispettare i requisiti normativi. Ottenere una certificazione ISO/IEC 27001 può migliorare la tua carriera, dimostrando competenza nella gestione di sistemi informativi sicuri. 

Livelli di certificazione APMG ISO/IEC 27001: 

  • ISO/IEC 27001 Foundation: Introduce i concetti chiave, la struttura e la terminologia di ISO/IEC 27001, offrendo una solida comprensione della gestione della sicurezza delle informazioni. 
  • ISO/IEC 27001 Practitioner: Si concentra sull'applicazione pratica dei principi di ISO/IEC 27001, fornendo ai professionisti le competenze per implementare e mantenere un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) efficace. 
  • ISO/IEC 27001 Auditor: Prepara i professionisti ad auditare e valutare un SGSI secondo gli standard ISO/IEC 27001, garantendo la conformità e individuando miglioramenti. 

Perché scegliere ISO/IEC 27001? 

  • Framework collaudato: ISO/IEC 27001 è ampiamente riconosciuto per la gestione dei rischi legati alla sicurezza delle informazioni e per il rispetto dei requisiti di conformità. 
  • Maggiore sicurezza: Aiuta le organizzazioni a migliorare le misure di sicurezza, riducendo il rischio di violazioni dei dati. 
  • Maggiore reddito: I professionisti certificati sono molto richiesti, spesso con salari più alti e migliori opportunità di carriera. 

 

PRINCE2 Agile® è la soluzione di agile project management più completa al mondo, che combina la flessibilità e la capacità di risposta di agile e la governance di PRINCE2®.

La qualifica PRINCE2 Agile è disponibile in due livelli di certificazione:

PRINCE2 Agile Foundation
PRINCE2 Agile Foundation è un nuovo livello di certificazione sviluppato per supportare PRINCE2 Agile. Nel 2015, PRINCE2 Agile è stato lanciato inizialmente con una certificazione di livello Practitioner e questo nuovo livello di Foundation si basa su tale successo aprendo PRINCE2 Agile ai project manager al di fuori della comunità PRINCE2 esistente.  Lo sviluppo del nuovo livello di certificazione non avrà conseguenze sui prerequisiti esistenti per PRINCE2 Agile Practitioner, ma aggiungerà un altro percorso per i candidati

PRINCE2 Agile Practitioner
PRINCE2 Agile Practitioner si basa sull’utilizzo di PRINCE2 e Agile nel posto giusto, combinandoli fino ad ottenere il mix ideale. Essendo corporate friendly e combinando flessibilità e pragmatismo, PRINCE2 Agile Practitioner offre il meglio di entrambi i mondi, consentendo di raggiungere un controllo completo e una buona governance.

Lo schema di qualificazione PRINCE2 7 mantiene la divisione in due livelli  

Certificazione PRINCE2 7 Foundation 
Il corso PRINCE2 7 Foundation è un perfetto punto di partenza per chi intende avviare o avanzare nella carriera nel project management. I partecipanti acquisiranno una comprensione completa dei principi fondamentali, dei processi e delle metodologie che sono alla base dell'approccio PRINCE2. 

Certificazione PRINCE2 7 Practitioner 
PRINCE2 7 Practitioner migliora le competenze di gestione dei progetti dei candidati e fornisce gli strumenti e le conoscenze necessarie per implementare con successo la metodologia PRINCE2 nei progetti. 
I candidati possono accedere all'esame PRINCE2 7 Practitioner anche con la certificazione PRINCE2 6th edition Foundation come requisito. Tuttavia, è consigliabile iniziare con la certificazione PRINCE2 7 Foundation a causa dei cambiamenti nelle terminologie e dell'aggiunta di nuovo materiale nella versione PRINCE2 7. 

CERTIFICAZIONE ScrumLearn® Master Certified 

iLEARN ha sviluppato lo schema di qualificazione ScrumLearn® per supportare la diffusione e sviluppare la comprensione e la conoscenza dell'intero contesto Scrum. 
Il modo migliore per ottenere la certificazione è frequentare i corsi accreditati ScrumLearn®, online o con approcci tradizionali. 

Scrum Awareness Certified 

ScrumLearn® Scrum Awareness è un esame di certificazione gratuito di livello base che permette al candidato di verificare il grado di conoscenza iniziale nell'ambito del framework Scrum. Grazie a questo esame, il candidato potrà scoprire se è pronto per proseguire con il percorso di certificazione Scrum. 

Scrum Developer Certified 

I Developer sono membri di un team Scrum che contribuiscono al raggiungimento di risultati pianificati o temi di prodotto. 
In questo contesto, ScrumLearn offre la certificazione Scrum Developer, che è progettata per valutare e dimostrare la padronanza delle competenze necessarie per svolgere in modo ottimale il ruolo di sviluppatore in uno Scrum team. 

Scrum Master Certified 

Il ruolo di Scrum Master è, nel campo applicativo di Scrum, l'esperto che opera come coach e facilitatore per tutti gli altri membri di uno o più team Scrum coinvolti nell'implementazione dei prodotti. Pertanto, non raggiunge direttamente i risultati attesi, ma aiuta gli altri ad avere successo nell'applicazione Scrum e nel raggiungimento degli obiettivi. È un esperto della materia con competenze teoriche e pratiche di implementazione di Scrum e del ruolo di facilitatore e coach. 

ScrumLearn propone in questo contesto la certificazione Scrum Master Certified (detta anche "Certified Scrum Master - CSM") che ha lo scopo di valutare e attestare la padronanza delle competenze necessarie per svolgere in modo ottimale il ruolo di Scrum Master. 

Scrum Product Owner Certified 

Il Product Owner determina la roadmap del prodotto da implementare utilizzando la metodologia Scrum identificando, descrivendo e dando priorità alle "caratteristiche" da implementare. 
In questo contesto, ScrumLearn offre la Certificazione Scrum Product Owner, progettata per valutare e dimostrare la padronanza delle competenze necessarie per svolgere in modo ottimale il ruolo di Product Owner in un programma Scrum. 

 

VeriSM™ è un nuovo approccio di Service Management per l'era digitale. VeriSM™ offre alle organizzazioni l'opportunità di servire i clienti secondo le elevate esigenze del giorno d'oggi, allo stesso tempo riducendo rischi e costi. Un professionista con certificazione VeriSM™ in possesso di una conoscenza al passo coi tempi e di un potente set di strumenti di gestione dei servizi per eccellere in tutti gli ambiti del Customer Service. 

 La certificazione VeriSM™ Foundation si ottiene automaticamente al superamento dell’esame VeriSM™ Foundation. Il corso VeriSM™ Foundation prepara in modo ottimale al superamento dell’esame e quindi all’ottenimento della certificazione.
Il livello Foundation è anche un prerequisito per poter proseguire con i successivi livelli di qualificazione VeriSM™. 

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo