Ottimizzare il lavoro in smart working
Molte aziende hanno forzatamente scoperto la pratica dello smart working (o ‘lavoro agile’) con le limitazioni dovute alla pandemia del 2020.Altre già da tempo lo consideravano una possibilità organizzativa o ne facevano ricorso per alcune mansioni. In generale, le aziende hanno ora maturato la consapevolezza che lavorare efficacemente ed efficientemente in smart-working richiede una profonda ri-progettazione dal punto di vista delle mansioni, dei processi, dei meccanismi di coordinamento e controllo e non ultimo delle relazioni di fiducia. Questo percorso vuole fornire tutti gli elementi teorici e pratici per implementare con successo la pratica dello smart working nella propria impresa, generando equilibrio tra le necessità di coordinamento e controllo dell’azienda e la maggiore libertà e autonomia del lavoratore.
Cosa imparerai
- Conoscere e applicare le principali tecniche di lavoro per obiettivi e di misurazione delle performance in modalità smart/agile
- Conoscere e applicare le principali tecniche di teambuilding e team working in modalità smart
- Elaborare e formalizzare elementi di attenzione per lo smart working: attività e oggetti di lavoro telelavorabili, linee guida per il coordinamento, suggerimenti pratici per la gestione del lavoro da remoto nell’ambiente domestico
- I meccanismi di coordinamento e controllo: dalla supervisione a vista al lavoro per obiettivi
- Lavorare per procedure e lavorare per risultati: differenze, vantaggi, svantaggi
- Costruire un cruscotto di indicatori della prestazione per facilitare l’automonitoraggio del risultato
- L’impatto socio-cognitivo del lavoro a distanza: definire e misurare vantaggi e svantaggi economici e psicologici a livello individuale, di gruppo e aziendale
- Deprivazioni relazionali, emozionali e biochimiche: le difficoltà dello smart working
- Come attivare e gestire il senso di appartenenza in assenza di scambi faccia-a-faccia tra membri del team
- Followership: il ruolo attivo dei collaboratori nell’implementazione dello smart working
- Smart working, gestione del tempo e "giornate senza fine": insegnamenti della ricerca scientifica recente
- Dinamiche cooperative e conflittuali nello smart working: senso di impunità, de-responsabilizzazione, crollo dei comportamenti altruistici
- Leadership disfunzionali e smart working: come il lavoro agile può generare problematiche relazionali tra leader e collaboratori
- Lavoro agile e conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro: oltre i luoghi comuni
- Aspetti legali e di sicurezza sul lavoro legati allo smart working: nuovo paradigma, criticità attuali e problematiche future
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- I meccanismi di coordinamento e controllo: dalla supervisione a vista al lavoro per obiettivi
- Lavorare per procedure e lavorare per risultati: differenze, vantaggi, svantaggi
- Costruire un cruscotto di indicatori della prestazione per facilitare l’automonitoraggio del risultato
- L’impatto socio-cognitivo del lavoro a distanza: definire e misurare vantaggi e svantaggi economici e psicologici a livello individuale, di gruppo e aziendale
- Deprivazioni relazionali, emozionali e biochimiche: le difficoltà dello smart working
- Come attivare e gestire il senso di appartenenza in assenza di scambi faccia-a-faccia tra membri del team
- Followership: il ruolo attivo dei collaboratori nell’implementazione dello smart working
- Smart working, gestione del tempo e "giornate senza fine": insegnamenti della ricerca scientifica recente
- Dinamiche cooperative e conflittuali nello smart working: senso di impunità, de-responsabilizzazione, crollo dei comportamenti altruistici
- Leadership disfunzionali e smart working: come il lavoro agile può generare problematiche relazionali tra leader e collaboratori
- Lavoro agile e conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro: oltre i luoghi comuni
- Aspetti legali e di sicurezza sul lavoro legati allo smart working: nuovo paradigma, criticità attuali e problematiche future
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.