Il Responsabile Unico del Progetto (RUP) alla luce del Nuovo Codice dei Contratti
Il corso prende in esame il rinnovato ruolo del RUP quale Responsabile Unico del Progetto, considerando le recenti modifiche normative e approfondendo gli aggiornamenti relativi al ciclo digitale dei contratti. Si partirà, quindi, dai requisiti e dal processo di nomina, per soffermarsi successivamente su responsabilità e compiti del RUP nelle varie fasi del progetto e sul suo rapporto con le altre figure di rilievo, quali il Direttore dei Lavori (DL) e il Direttore dell’Esecuzione nei Contratti di servizi e forniture (DEC).
Cosa imparerai
- Analizzare il rinnovato ruolo del RUP quale Responsabile Unico del Progetto alla luce delle recenti modifiche normative
- approfondire gli aggiornamenti relativi al ciclo digitale dei contratti
- conoscere requisiti e processo di nomina del RUP
- comprendere responsabilità e compiti del RUP nelle diverse fasi del progetto
- esaminare il rapporto del RUP con figure chiave come il Direttore dei Lavori (DL) e il Direttore dell’Esecuzione nei Contratti (DEC)
Il Nuovo Codice dei Contratti
- principi generali e principali novità.
- Il Responsabile Unico del Progetto ed i Responsabili di fase. Gli allegati al Codice.
- Le incombenze e responsabilità del RUP.
- Il RUP nei contratti di lavori pubblici.
- Modelli tipo e formule per gli adempimenti del RUP.
- Diagrammi di flusso degli adempimenti.
- Il RUP ed i rapporti con il DL. Ripartizione di competenze.
- Il RUP ed i rapporti con il Coordinatore della sicurezza.
- Il RUP quale Responsabile dei Lavori nel Dlgs 81/2008, alla luce della legge 208/2021 di modifica del Dlgs 81/2008. Esempi, casi pratici.
- Modelli tipo e formule di disposizioni di servizio al DL, ai responsabili della sicurezza.
- Il RUP e l'esecutore del contratto. Il preposto, alla luce della legge 208/2021 di modifica del Dlgs 81/2008
- Modelli tipo e formule di disposizioni di servizio all'operatore economico.
Analisi di casi concreti con riferimento a
- contestazioni ed inadempimenti del DL
- contestazioni ed inadempimenti del CSE
- contestazioni ed inadempimenti dell'operatore economico.
- Elementi essenziali del contratto di appalto.
- Opere a corpo ed opere a misura.
L'interpretazione del contratto
- analisi di casi concreti di possibili contenziosi.
- Clausole contrattuali tipo per voci a corpo e a misura.
- Clausole contrattuali tipo in materia di riserve, penale, ultimazione lavori, programma delle opere, sospensione delle prestazioni.
- Consegna, sospensione, ripresa. Diagramma di flusso.
- La contabilità.
- La Revisione prezzi nel Nuovo Codice.
- Le riserve: analisi di casi concreti.
- L'accordo bonario e la transazione.
Le varianti
- raffronto tra DLgs 50/2016 e Nuovo Codice. Schemi di sintesi
- Il RUP e le varianti.
- Formule e modelli tipo per la gestione delle varianti.
- Diagrammi di flusso nella gestione delle varianti.
- Oggetto e limiti delle varianti.
- Le varianti per circostanze impreviste ed imprevedibili. Le varianti sostanziali.
- Le comunicazioni ad ANAC, le pubblicazioni.
- Il collaudo e la verifica di conformità.
- Il subappalto. I subcontratti. I contratti continuativi di cooperazione e di servizi e forniture. La riforma contenuta nella legge 108/2021 e le implicazioni pratiche. Le novità del Nuovo Codice degli appalti.
- Responsabilità civili e solidali con l'esecutore. Casi concreti ed analisi.
- Responsabilità contabili ed erariali. Casi concreti ed analisi.
- Responsabilità penali. Casi concreti ed analisi.
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Il Nuovo Codice dei Contratti
- principi generali e principali novità.
- Il Responsabile Unico del Progetto ed i Responsabili di fase. Gli allegati al Codice.
- Le incombenze e responsabilità del RUP.
- Il RUP nei contratti di lavori pubblici.
- Modelli tipo e formule per gli adempimenti del RUP.
- Diagrammi di flusso degli adempimenti.
- Il RUP ed i rapporti con il DL. Ripartizione di competenze.
- Il RUP ed i rapporti con il Coordinatore della sicurezza.
- Il RUP quale Responsabile dei Lavori nel Dlgs 81/2008, alla luce della legge 208/2021 di modifica del Dlgs 81/2008. Esempi, casi pratici.
- Modelli tipo e formule di disposizioni di servizio al DL, ai responsabili della sicurezza.
- Il RUP e l'esecutore del contratto. Il preposto, alla luce della legge 208/2021 di modifica del Dlgs 81/2008
- Modelli tipo e formule di disposizioni di servizio all'operatore economico.
Analisi di casi concreti con riferimento a
- contestazioni ed inadempimenti del DL
- contestazioni ed inadempimenti del CSE
- contestazioni ed inadempimenti dell'operatore economico.
- Elementi essenziali del contratto di appalto.
- Opere a corpo ed opere a misura.
L'interpretazione del contratto
- analisi di casi concreti di possibili contenziosi.
- Clausole contrattuali tipo per voci a corpo e a misura.
- Clausole contrattuali tipo in materia di riserve, penale, ultimazione lavori, programma delle opere, sospensione delle prestazioni.
- Consegna, sospensione, ripresa. Diagramma di flusso.
- La contabilità.
- La Revisione prezzi nel Nuovo Codice.
- Le riserve: analisi di casi concreti.
- L'accordo bonario e la transazione.
Le varianti
- raffronto tra DLgs 50/2016 e Nuovo Codice. Schemi di sintesi
- Il RUP e le varianti.
- Formule e modelli tipo per la gestione delle varianti.
- Diagrammi di flusso nella gestione delle varianti.
- Oggetto e limiti delle varianti.
- Le varianti per circostanze impreviste ed imprevedibili. Le varianti sostanziali.
- Le comunicazioni ad ANAC, le pubblicazioni.
- Il collaudo e la verifica di conformità.
- Il subappalto. I subcontratti. I contratti continuativi di cooperazione e di servizi e forniture. La riforma contenuta nella legge 108/2021 e le implicazioni pratiche. Le novità del Nuovo Codice degli appalti.
- Responsabilità civili e solidali con l'esecutore. Casi concreti ed analisi.
- Responsabilità contabili ed erariali. Casi concreti ed analisi.
- Responsabilità penali. Casi concreti ed analisi.
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.