Agile Project Management
L’Agile Project Management è una metodologia di gestione agile dei progetti. Nasce per dare valide e adeguate risposte ai progetti che si sviluppano in un ambiente diverso da quello tradizionale e che hanno determinate caratteristiche. Il corso Agile Project Management rende il corsista in grado di gestire progetti che si caratterizzano per: alti livelli di velocità, turbolenza, incertezza, imprevedibilità, cambiamento, tensione.
Cosa imparerai
- Comprendere valori e principi teorici dell’Agile Project Management
- Analizzare problemi, benefici, ruoli e campi di applicazione dell’APM
- Sperimentare le pratiche Agile su situazioni lavorative reali
- Sviluppare capacità di cambiamento nelle relazioni all’interno dell’Agile Project Team
- Testare nuovi stili di relazione e gestione a livello individuale e di gruppo
- Project Management e Agile Project Management a confronto
- Il concetto di “Agile”
- Le fasi dell’Agile PM
- Project Envision
- Project Speculate
- Project Explore
- Project Adapt
- Project Close
- Lo SCRUM
- Principi e ciclo di vita
- Affrontare lo sviluppo dei progetti in modalità LEAN
- Eliminate Waste
- Amplify Learning
- Decide as late as possible
- Empower the team
- Build Integrity
- See the whole
- Tecniche e strumenti dell’Agile PM
- Area communications
- Area planning, monitoring, adapting
- Area agile estimation
- Area agile analysis & design
- Area product quality
- Area delle skills interpersonali
- Area value based
- Area risk management
- Area metrics
- Area process improvement
- Definizione di contratti in modalità Agile PM
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Project Manager
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Project Management e Agile Project Management a confronto
- Il concetto di “Agile”
- Le fasi dell’Agile PM
- Project Envision
- Project Speculate
- Project Explore
- Project Adapt
- Project Close
- Lo SCRUM
- Principi e ciclo di vita
- Affrontare lo sviluppo dei progetti in modalità LEAN
- Eliminate Waste
- Amplify Learning
- Decide as late as possible
- Empower the team
- Build Integrity
- See the whole
- Tecniche e strumenti dell’Agile PM
- Area communications
- Area planning, monitoring, adapting
- Area agile estimation
- Area agile analysis & design
- Area product quality
- Area delle skills interpersonali
- Area value based
- Area risk management
- Area metrics
- Area process improvement
- Definizione di contratti in modalità Agile PM
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Project Manager
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.