Agile working & servant leadership
Nel coordinamento di team e di progetti, la tecnologia inizia a cambiare il modo di governare i processi e le relazioni e ormai la questione del lavoro agile è diventato un tema assolutamente centrale. Che effetti produce tutto questo a livello di clima e di senso di appartenenza? Come conservare fiducia e unità di obiettivi all’interno dei gruppi virtuali? E’ possibile mantenere agilità nel processo decisionale? E’ chiaro che i team virtuali richiedono una gestione del tutto differente rispetto ai classici gruppi di lavoro; i tradizionali processi manageriali, le comunicazioni e la leadership stessa, dovranno essere rivisti, a volte rivoluzionati ed adeguati alla nuova modalità lavorativa, cercando di ovviare alle carenze tecniche e psicologiche dettate dall’assenza di prossimità.
Cosa imparerai
- Rafforzare la leadership inclusiva nei team virtuali
- Sviluppare fiducia e senso di appartenenza nei team distribuiti
- Migliorare la comunicazione e la collaborazione a distanza
- Applicare i principi della Servant Leadership in ottica agile
- Rileggere le pratiche di gestione del team nel contesto virtuale
- Analizzare gli aspetti socio-cognitivi del lavoro a distanza a livello individuale, di gruppo e aziendale
- Favorire clima e senso di appartenenza per la collaborazione
- Costruire fiducia a distanza (empowering with trust)
- Comprendere le componenti della comunicazione virtuale: swift trust, asincronicità, mancanza del paraverbale
- Sviluppare competenze e abilità del Virtual Team Leader
- Applicare regole guida per la costruzione di un team virtuale
- Adottare modelli di leadership agile: Servant, Host o Followership
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- Business Leader
- HR manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Rileggere le pratiche di gestione del team nel contesto virtuale
- Analizzare gli aspetti socio-cognitivi del lavoro a distanza a livello individuale, di gruppo e aziendale
- Favorire clima e senso di appartenenza per la collaborazione
- Costruire fiducia a distanza (empowering with trust)
- Comprendere le componenti della comunicazione virtuale: swift trust, asincronicità, mancanza del paraverbale
- Sviluppare competenze e abilità del Virtual Team Leader
- Applicare regole guida per la costruzione di un team virtuale
- Adottare modelli di leadership agile: Servant, Host o Followership
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- Business Leader
- HR manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.