ITIL® 4 Foundation
Il corso è pensato per chi desidera acquisire una visione chiara e strutturata della gestione dei servizi IT, comprendendo ruoli, pratiche e processi chiave. È il primo passo per intraprendere il percorso di certificazione ITIL® e migliorare l’efficacia operativa all’interno delle organizzazioni IT.
Cosa imparerai
- Comprendere i principi fondamentali e la struttura di ITIL 4
- Riconoscere Il Valore Dell’IT Service Management Per Fornitori E Clienti
- Applicare I Principi Guida ITIL Per Adattare Il Service Management Alle Esigenze Organizzative
- Conoscere Le Pratiche Chiave E Il Percorso Di Certificazione ITIL 4
- Key Service Management e concetti ITIL 4
- Definire il valore e il suo rapporto con gli stakeholder
- Rapporti di servizio e co-creazione di valore
- Comprensione delle offerte e dei prodotti del servizio
- Risultati di bilanciamento, valore, costi e rischi
- Le 4 dimensioni del Service Management
- Organizzazioni e persone
- Informazione e tecnologia
- I partner e i fornitori
- Value Stream e processi
- I principi guida di ITIL 4
- Introduzione ai principi guida
- Comprensione e applicazione di ognuno dei 7 principi guida
- Pratiche di service management ITIL 4
- Presentazione delle 3 aree di intervento
- Principali pratiche in ITIL 4
- Incident Management
- Problem Management
- Change Control
- Service Request Management
- Service Level Management
- Service Desk
- Continual Improvement
- Panoramica di altre pratiche di ITIL 4
- ITIL 4 Service Value System (SVS)
- Comprensione del ruolo del sistema del valore di servizio
- Elementi di ITIL 4 SVS
- Principi guida
- Governance
- Service Value Chain
- Practice
- Continual Improvement
- Service Value Chain
- Comprensione degli elementi della catena del valore dei servizi
- Le pratiche e il loro ruolo nella catena del valore dei servizi
- Utilizzo della catena del valore dei servizi per identificare e mappare i flussi di valore
Per accedere al corso non ci sono prerequisiti specifici. Tuttavia, una conoscenza base delle idee e dei principi dei servizi può essere utile.
- Professionista IT
- Project Manager;Manager
Certificato ufficiale ITIL® 4 Foundation previo superamento dell’esame.
Formato dell’esame:
- durata di 60 minuti
- libro chiuso
- 40 domande a risposta multipla
- 1 punto per ogni risposta corretta; punteggio minimo: 26/40 punti – 65%.
- Key Service Management e concetti ITIL 4
- Definire il valore e il suo rapporto con gli stakeholder
- Rapporti di servizio e co-creazione di valore
- Comprensione delle offerte e dei prodotti del servizio
- Risultati di bilanciamento, valore, costi e rischi
- Le 4 dimensioni del Service Management
- Organizzazioni e persone
- Informazione e tecnologia
- I partner e i fornitori
- Value Stream e processi
- I principi guida di ITIL 4
- Introduzione ai principi guida
- Comprensione e applicazione di ognuno dei 7 principi guida
- Pratiche di service management ITIL 4
- Presentazione delle 3 aree di intervento
- Principali pratiche in ITIL 4
- Incident Management
- Problem Management
- Change Control
- Service Request Management
- Service Level Management
- Service Desk
- Continual Improvement
- Panoramica di altre pratiche di ITIL 4
- ITIL 4 Service Value System (SVS)
- Comprensione del ruolo del sistema del valore di servizio
- Elementi di ITIL 4 SVS
- Principi guida
- Governance
- Service Value Chain
- Practice
- Continual Improvement
- Service Value Chain
- Comprensione degli elementi della catena del valore dei servizi
- Le pratiche e il loro ruolo nella catena del valore dei servizi
- Utilizzo della catena del valore dei servizi per identificare e mappare i flussi di valore
Per accedere al corso non ci sono prerequisiti specifici. Tuttavia, una conoscenza base delle idee e dei principi dei servizi può essere utile.
- Professionista IT
- Project Manager;Manager
Certificato ufficiale ITIL® 4 Foundation previo superamento dell’esame.
Formato dell’esame:
- durata di 60 minuti
- libro chiuso
- 40 domande a risposta multipla
- 1 punto per ogni risposta corretta; punteggio minimo: 26/40 punti – 65%.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.