Il Direttore dei Lavori e l’ufficio di direzione lavori (dl) alla luce del Nuovo Codice dei Contratti
La figura del Direttore dei Lavori (DL) assume un ruolo centrale nell’esecuzione delle opere pubbliche. Il corso, aggiornato al nuovo Codice degli Appalti, fornisce una guida completa e operativa sulle responsabilità, funzioni e adempimenti del DL e del relativo Ufficio di Direzione Lavori, con l’ausilio di casi concreti, modelli, diagrammi di flusso e strumenti pratici.
Cosa imparerai
- Inquadramento normativo del DL nel Nuovo Codice dei Contratti
- Adempimenti, obblighi e responsabilità del DL e dell’ufficio di direzione lavori
- Redazione e gestione della contabilità lavori (SAL, giornale, libretti, riserve)
- Esecuzione del contratto: avvio, sospensione, penali, proroghe
- Gestione del contenzioso, riserve e accordi bonari
- Aspetti tecnici e giuridici: subappalti, collaudi, sicurezza, responsabilità
- Inquadramento del DL secondo il Nuovo Codice Appalti
- Obblighi preliminari e fase di avvio lavori
- La contabilità dei lavori pubblici: strumenti, documenti, modelli
- Sospensioni, proroghe, penali, accordi bonari
- Le riserve: struttura, gestione e giurisprudenza
- Collaudi, responsabilità legali e tecniche, sicurezza e subappalti
- Diagrammi di flusso, modelli tipo, esercitazioni pratiche
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Inquadramento del DL secondo il Nuovo Codice Appalti
- Obblighi preliminari e fase di avvio lavori
- La contabilità dei lavori pubblici: strumenti, documenti, modelli
- Sospensioni, proroghe, penali, accordi bonari
- Le riserve: struttura, gestione e giurisprudenza
- Collaudi, responsabilità legali e tecniche, sicurezza e subappalti
- Diagrammi di flusso, modelli tipo, esercitazioni pratiche
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.