PMP® (PMBOK 7th edition) - Corso senza esame
Il corso PMP (PMBOK 7th Edition) certifica le competenze nella gestione dei progetti, riconoscendo la capacità di guidare team e iniziative in contesti predittivi, agili e ibridi. È pensato per rafforzare la leadership dei project manager in qualsiasi settore, aumentando le opportunità professionali e supportando le organizzazioni nel raggiungimento dei propri obiettivi. Inoltre, Project Management Professional (PMP®) è la certificazione più importante a livello mondiale per il project management.
Il corso è erogato da iLEARN – Innovative Learning, Accredited Training Organization.
Cosa imparerai
- Permette ai candidati di svilupparsi professionalmente
- Migliorare le skill nel project management
- Applicare un approccio al project management formalizzato e basato su standard e a ricercare un avanzamento di carriera traslando verso il ruolo formale di project management
- Richiedere la certificazione Project Management Professional (PMP)® del Project Management Institute, Inc. (PMI)®
- Introduzione;
- Il contesto;
- Concetti chiave;
- Allineamento strategico;
- Benefici e valore del progetto;
- Cultura organizzativa e gestione del cambiamento;
- Governance di progetto;
- Compliance di progetto.
Avviare il progetto:
- Identificare e coinvolgere gli stakeholder;
- Creare il team;
- Costruire una comprensione condivisa.
Pianificare il progetto:
- Pianificare i progetti;
- Ambito;
- Schedulazione;
- Risorse;
- Costi;
- Rischi;
- Qualità;
- Integrazione dei piani.
Guidare il team:
- Creare un ambiente collaborativo nel team;
- Responsabilizzare (empower) il team;
- Comunicare e collaborare con gli stakeholder;
- Formazione, coaching e mentoring;
- Gestire i conflitti;
Supportare il team di progetto:
- Attuare miglioramenti continui;
- Sostenere le prestazioni;
- Valutare i progressi del progetto;
- Gestire problemi e impedimenti;
- Gestire le modifiche.
Chiudere il progetto o una fase:
- Chiusura del progetto o di una fase;
- La realizzazione dei benefici;
- Il trasferimento della conoscenza.
E' consigliato conoscere i concetti base del project management e avere una certa esperienza nel project management.
- Project Manager;
- Manager
DETTAGLI DEL CORSO:
- 6 lezioni composte da 31 moduli (circa 11 ore di video) registrate da un docente esperto;
- Documenti PDF scaricabili (slide, note esplicative, riferimenti alla bibliografia PMI);
- Accesso al simulatore d'esame PMP (180 domande);
- Sessione di coaching (2, 4 o 8 ore) e assistenza al processo di iscrizione all'esame sul portale PMI con un docente accreditato (servizio opzionale a pagamento, contattaci per un preventivo);
- 35 Contact Hours ottenute completando il corso.
- È possibile acquistare la conferma di partecipazione al corso in formato PDF, che attesta il completamento e l'ottenimento delle contact hours, selezionando la relativa opzione in fondo a questa pagina.;
- Il materiale fornito è allineato all'ultima versione dell'esame e al nuovo PMBOK 7th Edition.
Il corso non prevede il voucher d'esame in quanto è necessario creare un account su PMI.org e compilare la domanda online con esperienza e formazione che soddisfino i requisiti richiesti; il PMI approverà subito o richiederà una revisione prima di dare la possibilità di prenotare l'esame.
- Introduzione;
- Il contesto;
- Concetti chiave;
- Allineamento strategico;
- Benefici e valore del progetto;
- Cultura organizzativa e gestione del cambiamento;
- Governance di progetto;
- Compliance di progetto.
Avviare il progetto:
- Identificare e coinvolgere gli stakeholder;
- Creare il team;
- Costruire una comprensione condivisa.
Pianificare il progetto:
- Pianificare i progetti;
- Ambito;
- Schedulazione;
- Risorse;
- Costi;
- Rischi;
- Qualità;
- Integrazione dei piani.
Guidare il team:
- Creare un ambiente collaborativo nel team;
- Responsabilizzare (empower) il team;
- Comunicare e collaborare con gli stakeholder;
- Formazione, coaching e mentoring;
- Gestire i conflitti;
Supportare il team di progetto:
- Attuare miglioramenti continui;
- Sostenere le prestazioni;
- Valutare i progressi del progetto;
- Gestire problemi e impedimenti;
- Gestire le modifiche.
Chiudere il progetto o una fase:
- Chiusura del progetto o di una fase;
- La realizzazione dei benefici;
- Il trasferimento della conoscenza.
E' consigliato conoscere i concetti base del project management e avere una certa esperienza nel project management.
- Project Manager;
- Manager
DETTAGLI DEL CORSO:
- 6 lezioni composte da 31 moduli (circa 11 ore di video) registrate da un docente esperto;
- Documenti PDF scaricabili (slide, note esplicative, riferimenti alla bibliografia PMI);
- Accesso al simulatore d'esame PMP (180 domande);
- Sessione di coaching (2, 4 o 8 ore) e assistenza al processo di iscrizione all'esame sul portale PMI con un docente accreditato (servizio opzionale a pagamento, contattaci per un preventivo);
- 35 Contact Hours ottenute completando il corso.
- È possibile acquistare la conferma di partecipazione al corso in formato PDF, che attesta il completamento e l'ottenimento delle contact hours, selezionando la relativa opzione in fondo a questa pagina.;
- Il materiale fornito è allineato all'ultima versione dell'esame e al nuovo PMBOK 7th Edition.
Il corso non prevede il voucher d'esame in quanto è necessario creare un account su PMI.org e compilare la domanda online con esperienza e formazione che soddisfino i requisiti richiesti; il PMI approverà subito o richiederà una revisione prima di dare la possibilità di prenotare l'esame.
F.A.Q.
Subito dopo l’acquisto riceverai una email con le istruzioni e le credenziali per accedere alla tua area riservata. Da lì potrai entrare nella piattaforma, iniziare subito il corso e monitorare i tuoi progressi in autonomia.
Sì. Tutti i nostri corsi online sono accreditati da enti di certificazione riconosciuti a livello internazionale, come PeopleCert, APMG e altri organismi ufficiali. Questo ti garantisce formazione di qualità e certificazioni con reale spendibilità professionale.
Puoi studiare quando vuoi: 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da qualsiasi luogo.
Il corso resta accessibile per 12 mesi dall’attivazione, così hai tutto il tempo necessario per completare la formazione e prepararti all’esame senza pressioni.
Certamente! La nostra piattaforma è compatibile con PC, tablet e smartphone (Windows, iOS e Android). Ti serviranno:
- una connessione Internet stabile
- un browser aggiornato (Chrome consigliato, o Firefox/Opera/Edge)
- cuffie o altoparlanti
- un lettore PDF per i materiali didattici
Così puoi studiare ovunque: in ufficio, a casa e anche in mobilità.
Sì. Al superamento dell’esame riceverai un certificato digitale ufficiale, incluso nel prezzo e con la stessa validità del formato cartaceo.
Se il corso non prevede esame, rilasciamo comunque un attestato digitale di completamento.
Su richiesta è possibile ottenere anche la versione cartacea con un piccolo supplemento.