PREZZO CON ISCRIZIONE ANTICIPATA*
:
2500,00 €
2250,00 € + iva
PREZZO : 2500,00 € + iva a partecipante corso in aula virtuale
-Esame in lingua: italiano
Per ulteriori informazioni:
Tel: 0523 010904
Email: info@inforpc.it
* E’ prevista una riduzione fino al 20% sul prezzo di listino del corso, applicabile alle iscrizioni effettuate almeno 30 giorni prima della data prevista. La promozione richiede il pagamento tramite bonifico bancario anticipato da effettuare contestualmente all’iscrizione.
Non sei riuscito/a a iscriverti in tempo per lo sconto del 20%? segnalaci il tuo interesse e ti terremo informato sulle prossime edizioni
Corso di preparazione all’esame di certificazione PMP® Project Management Professional
Data: 13,14,15 e 21,22,23 Marzo 2023 ore 9.00-13.00/14.00-17.00
Descrizione:
La certificazione PMP®del PMI (Project Management Institute) richiede il superamento di un esame di 180 domande sul programma teorico che fa riferimento al Project Management Body of Knowledge (PMBok), la cui conoscenza approfondita è richiesta per il suo superamento. Il corso affronta ed approfondisce tutti i presupposti teorici necessari per affrontare l’esame PMP® ad un livello utile per sostenere l’esame con successo. Il corso ha un taglio molto teorico e pratico.
Il docente guida i partecipanti nelle teorie e tecniche esposte nel PMBoK® del Project Management Institute. La nuova versione del corso, della durata di 6 giorni, prevede anche le prove d’esame.
Il programma si rivolge tipicamente a Project Manager o professionisti che hanno maturato una significativa esperienza di PM, così come indicato dai requisiti richiesti dal PMI® per accedere alla certificazione e che sono fortemente motivati e disposti a mettere in gioco energie e risorse personali.
I minimi requisiti per accedere al corso PMI/PMP sono:
• A four-year degree
• 36 months leading projects
• 35 hours of project management education/training or CAPM® Certification
— OR —
• A high school diploma or an associate’s degree (or global equivalent)
• 60 months leading projects
• 35 hours of project management education/training or CAPM® Certification
A livello internazionale esistono dei precisi framework di gestione dei progetti, riconosciuti in tutto il mondo e facenti riferimento al Project Management Institute (www.pmi.org). Il livello di certificazione più riconosciuto tra quelli rilasciati dal PMI è senz’altro il PMP – Project Management Professional. L’obiettivo del corso è preparare l’allievo al raggiungimento della certificazione.
Area 1.Persone
- Gestire i conflitti
- Condurre una squadra
- Sostenere le presentazioni di una squadra
- Valorizzare i comportamenti di una squadra e gli stakeholder
- Garantire adeguata formazione ai componenti della squadra e agli stakeholder
- Costruire una squadra
- Affrontare e rimuovere gli impedimenti, gli ostacoli e i blocchi per la squadra
- Negoziare accordi per il progetto
- Collaborare con gli stakeholder
- Costruire una comprensione condivisa/li>
- Definire le regole di base per la squadra/li>
- Svolgere attività di mentoring per i principali stakeholder/li>
- Sviluppare le prestazioni della squadra per mezzo dell’intelligenza emotiva/li>
Area 2.Processo
- Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria a creare valore per l’azienda
- Gestire le comunicazioni
- Valutare e gestire i rischi
- Coinvolgere gli stakeholder
- Pianificare e gestire il budget e le risorse
- Pianificare e gestire la schedulazione
- Pianificare e gestire l’ambito di un progetto
- Integrare tutte le attività di pianificazione
- Gestire le modifiche al progetto
- Determinare le metodologie e le pratiche più adatte al progetto
- Stabilire una struttura di governo per il progetto
- Gestire le criticità di un progetto
- Garantire il trasferimento di conoscenze necessarie alla continuità del progetto
Area 3.Ambiente di business
- Pianificare e gestire le conformità richieste al progetto
- Valutare e rilasciare i benefici e il valore del progetto
- Valutare e affrontare l’impatto dei cambiamenti esterni all’ambiente aziendale sull’ambito del progetto
- Sostenere il cambiamento organizzativo
Il corso è erogato in collaborazione con ITcore.
Corso di preparazione all’esame di certificazione PMP® Project Management Professional
Data: 13,14,15 e 21,22,23 Marzo 2023 ore 9.00-13.00/14.00-17.00
Descrizione:
Il programma si rivolge tipicamente a Project Manager o professionisti che hanno maturato una significativa esperienza di PM, così come indicato dai requisiti richiesti dal PMI® per accedere alla certificazione e che sono fortemente motivati e disposti a mettere in gioco energie e risorse personali.
I minimi requisiti per accedere al corso PMI/PMP sono:
• A four-year degree
• 36 months leading projects
• 35 hours of project management education/training or CAPM® Certification
— OR —
• A high school diploma or an associate’s degree (or global equivalent)
• 60 months leading projects
• 35 hours of project management education/training or CAPM® Certification
A livello internazionale esistono dei precisi framework di gestione dei progetti, riconosciuti in tutto il mondo e facenti riferimento al Project Management Institute (www.pmi.org). Il livello di certificazione più riconosciuto tra quelli rilasciati dal PMI è senz’altro il PMP – Project Management Professional. L’obiettivo del corso è preparare l’allievo al raggiungimento della certificazione.
Area 1.Persone
- Gestire i conflitti
- Condurre una squadra
- Sostenere le presentazioni di una squadra
- Valorizzare i comportamenti di una squadra e gli stakeholder
- Garantire adeguata formazione ai componenti della squadra e agli stakeholder
- Costruire una squadra
- Affrontare e rimuovere gli impedimenti, gli ostacoli e i blocchi per la squadra
- Negoziare accordi per il progetto
- Collaborare con gli stakeholder
- Costruire una comprensione condivisa/li>
- Definire le regole di base per la squadra/li>
- Svolgere attività di mentoring per i principali stakeholder/li>
- Sviluppare le prestazioni della squadra per mezzo dell’intelligenza emotiva/li>
Area 2.Processo
- Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria a creare valore per l’azienda
- Gestire le comunicazioni
- Valutare e gestire i rischi
- Coinvolgere gli stakeholder
- Pianificare e gestire il budget e le risorse
- Pianificare e gestire la schedulazione
- Pianificare e gestire l’ambito di un progetto
- Integrare tutte le attività di pianificazione
- Gestire le modifiche al progetto
- Determinare le metodologie e le pratiche più adatte al progetto
- Stabilire una struttura di governo per il progetto
- Gestire le criticità di un progetto
- Garantire il trasferimento di conoscenze necessarie alla continuità del progetto
Area 3.Ambiente di business
- Pianificare e gestire le conformità richieste al progetto
- Valutare e rilasciare i benefici e il valore del progetto
- Valutare e affrontare l’impatto dei cambiamenti esterni all’ambiente aziendale sull’ambito del progetto
- Sostenere il cambiamento organizzativo
Il corso è erogato in collaborazione con ITcore.
COSTO CON ISCRIZIONE ANTICIPATA*
:
2500,00 €
2250,00 € + iva
COSTO : 2500,00 € + iva a partecipante corso in aula virtuale
-Esame in lingua: italiano
Per ulteriori informazioni:
Tel: 0523 010904
Email: info@inforpc.it
* E’ prevista una riduzione del 20% sul prezzo di listino del corso, applicabile alle iscrizioni effettuate almeno 30 giorni prima della data prevista. La promozione richiede il pagamento tramite bonifico bancario anticipato da effettuare contestualmente all’iscrizione.
Non sei riuscito/a a iscriverti in tempo per lo sconto del 20%? segnalaci il tuo interesse e ti terremo informato sulle prossime edizioni