Time project management
La capacità di rispettare le scadenze è una competenza fondamentale per il project manager, ma questa competenza spesso non è sviluppata adeguatamente. Si stima infatti che la percentuale di progetti di si chiudono nei tempi previsti sia complessivamente inferiore al 20% (Project Management Institute, 2018; US Department of the Defense, 2016). Tale esigenza è ancora maggiore specialmente in settori quali l’IT o la R&D, nei quali i processi di innovazione possono rivelarsi time-consuming. Presentando le competenze e le conoscenze più aggiornate derivate dal project management, dalla psicologia e dalle scienze organizzative e manageriali, questo percorso vuole fornire le competenze specialistiche per rispettare le deadlines di progetto.
Cosa imparerai
- Conoscere e applicare le principali tecniche di time management nei progetti
- Utilizzare strumenti e metodologie avanzate per la schedulazione e la definizione delle priorità di progetto
- Analizzare i propri punti di forza e le criticità nella gestione del tempo
- Sviluppare un action plan personale per migliorare le aree critiche individuate
Tempo, risorse, valori. Per una scienza del tempo nelle organizzazioni
I processi classici di schedulazione
- Modelli a 3 stime
- CPM – Critical Path Method
Strumenti avanzati di pianificazione e gestione del tempo di progetto
Fattori di rischio individuali nella gestione del tempo di progetto
- Tratti di personalità
- Tendenza al rinvio
- Tendenza alla distrazione
- Come misurarli e gestirne l’impatto sul progetto
Fattori di rischio comportamentali nella gestione del tempo di progetto
- Delega
- Definizione delle priorità
- Evoluzione della matrice valore/durata
La propensione all’innovazione e la gestione del tempo
- Relazione tra innovazione e gestione del tempo
- Come produrre valore
Fattori di rischio organizzativi nella gestione del tempo di progetto
- Cultura favorevole al ritardo
- Multitasking
- Interferenze
Come liberare tempo
- Tecniche di difesa per project managers
Autoanalisi guidata
- Valutazione della propria posizione
- Redazione dell’action plan individuale
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Tempo, risorse, valori. Per una scienza del tempo nelle organizzazioni
I processi classici di schedulazione
- Modelli a 3 stime
- CPM – Critical Path Method
Strumenti avanzati di pianificazione e gestione del tempo di progetto
Fattori di rischio individuali nella gestione del tempo di progetto
- Tratti di personalità
- Tendenza al rinvio
- Tendenza alla distrazione
- Come misurarli e gestirne l’impatto sul progetto
Fattori di rischio comportamentali nella gestione del tempo di progetto
- Delega
- Definizione delle priorità
- Evoluzione della matrice valore/durata
La propensione all’innovazione e la gestione del tempo
- Relazione tra innovazione e gestione del tempo
- Come produrre valore
Fattori di rischio organizzativi nella gestione del tempo di progetto
- Cultura favorevole al ritardo
- Multitasking
- Interferenze
Come liberare tempo
- Tecniche di difesa per project managers
Autoanalisi guidata
- Valutazione della propria posizione
- Redazione dell’action plan individuale
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.