Strumenti di Problem Solving e Decision Making
Tutti affrontiamo problemi, ma solo alcuni di noi sanno farlo con determinazione, ingegno e perdendo poco tempo. È un'abilità che si affina, acquisendo sensibilità e metodo. Il corso "Strumenti di Problem Solving e Decision Making" ha un taglio applicativo e coinvolgente, proponendo diverse attività per sperimentare concretamente come possiamo attivarci al meglio quando sul lavoro nasce un problema.
Cosa imparerai
- Fornire strumenti per affrontare i problemi che sembrano insolubili
- Introdurre una metodologia di gestione dei problemi complessi
- Applicare le metodologie di problem solving e decision making al contesto lavorativo
- Come affrontare un problema che pare insolubile, spezzettandolo in problemi più piccoli e gestibili
- Come procedere con metodo nell’affrontare problemi complessi, tenendo sotto controllo costi e benefici
- Come distinguere il problema vero da ansie, “paranoie” ed esagerazioni, evitando al tempo stesso la sottovalutazione delle criticità e imparando a misurare un problema
- Come motivare chi ha un approccio negativo e tende a creare problemi, orientandolo verso un approccio positivo e orientato alle soluzioni
- Come applicare questi principi alle situazioni di lavoro, soprattutto quando in azienda è necessario o desiderato innovare
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- HR manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Come affrontare un problema che pare insolubile, spezzettandolo in problemi più piccoli e gestibili
- Come procedere con metodo nell’affrontare problemi complessi, tenendo sotto controllo costi e benefici
- Come distinguere il problema vero da ansie, “paranoie” ed esagerazioni, evitando al tempo stesso la sottovalutazione delle criticità e imparando a misurare un problema
- Come motivare chi ha un approccio negativo e tende a creare problemi, orientandolo verso un approccio positivo e orientato alle soluzioni
- Come applicare questi principi alle situazioni di lavoro, soprattutto quando in azienda è necessario o desiderato innovare
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Manager
- Project Manager
- HR manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.