Sicurezza informatica per utenti: Cyber Security Awareness
Il corso offre una panoramica chiara sulle principali minacce informatiche e sulle contromisure più efficaci per garantirsi una navigazione sicura. Attraverso esempi pratici, i partecipanti impareranno a riconoscere rischi come malware, phishing e furto di credenziali, adottando comportamenti consapevoli nel lavoro quotidiano.
Cosa imparerai
- Riconoscere le principali minacce informatiche come malware, ransomware e phishing
- Comprendere i rischi legati a furto di dati e credenziali
- Adottare linee guida per una navigazione e un uso consapevole di Internet e della posta elettronica
- Conoscere le vulnerabilità legate a inesperienza e mancanza di formazione
- Familiarizzare con le normative di sicurezza e privacy come GDPR
- Mettere in pratica contromisure efficaci per proteggere sé stessi e l’azienda
Minacce (e contromisure)
- Infezione da virus «Ransomware» e altri malware
- Furto di credenziali e di dati
- Backdoor e Trojan Horses
- Siti Internet malevoli
- SPAM
- Phishing e Social Engineering
- Punti deboli
- Impreparazione tecnica
- Complessità delle minacce
- Mancanza di formazione
Linee Guida per una navigazione sicura ed un uso consapevole di Internet e della posta elettronica
- Applicazione delle best practice per la sicurezza online e della posta elettronica
Cenni sulle normative di Legge
- Il quadro normativo
- GDPR
- Lgs. 231/2001
- Whistleblowing
Conoscenze base di sistemi operativi
- Responsabile della sicurezza dei dati
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Minacce (e contromisure)
- Infezione da virus «Ransomware» e altri malware
- Furto di credenziali e di dati
- Backdoor e Trojan Horses
- Siti Internet malevoli
- SPAM
- Phishing e Social Engineering
- Punti deboli
- Impreparazione tecnica
- Complessità delle minacce
- Mancanza di formazione
Linee Guida per una navigazione sicura ed un uso consapevole di Internet e della posta elettronica
- Applicazione delle best practice per la sicurezza online e della posta elettronica
Cenni sulle normative di Legge
- Il quadro normativo
- GDPR
- Lgs. 231/2001
- Whistleblowing
Conoscenze base di sistemi operativi
- Responsabile della sicurezza dei dati
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.