Project Management for ICT

Project Management for ICT

Il corso fornisce una panoramica completa e operativa sul project management nel contesto ICT, affrontando tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto: dallo studio di fattibilità alla pianificazione, dal controllo alla chiusura. Attraverso simulazioni e case study, i partecipanti acquisiranno metodi, strumenti e best practice per gestire progetti ICT in modo efficace, riducendo rischi e ottimizzando risorse e risultati.

Altro Manageriale Metodologie Project Management

Cosa imparerai

  • Pianificare e gestire progetti ICT seguendo tutte le fasi del ciclo di vita
  • Analizzare la fattibilità di un progetto e identificare obiettivi, rischi e stakeholder
  • Strutturare attività e risorse usando strumenti come WBS, Gantt, PERT e CPM
  • Stimare tempi, costi, effort e monitorare l’avanzamento con indicatori come l’earned value
  • Gestire il team di progetto e la comunicazione in ambienti multiprogetto
  • Valutare opzioni contrattuali “make or buy” e gestire fornitori in logica “turn key” o “time and material”

Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito, non quello di fare parte dell’IT o comunque di avere delle dinamiche in comune.

  • Professionista IT
  • Project Manager

Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.


F.A.Q.

Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.

Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.

Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.

Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.

Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo