Corso di preparazione all'esame di certificazione PMP® Project Management Professional
A livello internazionale esistono dei precisi framework di gestione dei progetti, riconosciuti in tutto il mondo e facenti riferimento al Project Management Institute (www.pmi.org). Il livello di certificazione più riconosciuto tra quelli rilasciati dal PMI è senz’altro il PMP – Project Management Professional.
I contenuti coprono i tre domini fondamentali: People, Process e Business Environment.
Cosa imparerai
- Iscrivere correttamente l’esame PMP/CAPM.
- Gestire team di progetto efficaci anche in contesti virtuali.
- Applicare tecniche di project management secondo le best practice.
- Valutare il contesto aziendale e promuovere il miglioramento continuo.
Tutoring iniziale nell’iscrizione all’esame
- Assistenza nella compilazione delle domande di iscrizione all’esame di certificazione PMP/CAPM.
People
- Costruire un team di progetto dalle prestazioni elevate e definirne le regole fondamentali.
- Responsabilizzare i membri del team e gli stakeholder del progetto.
- Coinvolgere e supportare i team virtuali.
- Costruire una comprensione condivisa del progetto.
- Sostenere il team e rimuovere impedimenti, ostacoli e blocchi.
- Fungere da mentore agli stakeholder più rilevanti.
- Usare l’intelligenza emotiva per promuovere le prestazioni del team.
- Excursus sulle soft-skill del project manager.
- Consapevolezza delle differenze culturali.
Business Environment
- Gestire i requisiti di conformità.
- Valutare e fornire vantaggi e valore al progetto.
- Valutare e affrontare i cambiamenti interni ed esterni all’organizzazione.
- Sostenere il cambiamento organizzativo.
- Adottare il miglioramento continuo nei processi.
Process
- Avviare e pianificare il progetto: determinare metodologia, metodi e best practice.
- Pianificare e gestire ambito, budget, risorse, tempi, qualità e attività di progetto.
- Integrare le attività di pianificazione del progetto.
- Pianificare e gestire l’approvvigionamento del progetto.
- Eseguire il progetto: valutare e gestire i rischi.
- Gestire le comunicazioni.
- Coinvolgere gli stakeholder.
- Gestire le modifiche al progetto.
- Stabilire la struttura di governance del progetto.
- Pianificare e gestire la chiusura del progetto.
Simulazioni d’esame
- Simulazioni in aula dell’esame con debriefing e correzione insieme al docente, su tutti gli argomenti del corso.
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Project Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Tutoring iniziale nell’iscrizione all’esame
- Assistenza nella compilazione delle domande di iscrizione all’esame di certificazione PMP/CAPM.
People
- Costruire un team di progetto dalle prestazioni elevate e definirne le regole fondamentali.
- Responsabilizzare i membri del team e gli stakeholder del progetto.
- Coinvolgere e supportare i team virtuali.
- Costruire una comprensione condivisa del progetto.
- Sostenere il team e rimuovere impedimenti, ostacoli e blocchi.
- Fungere da mentore agli stakeholder più rilevanti.
- Usare l’intelligenza emotiva per promuovere le prestazioni del team.
- Excursus sulle soft-skill del project manager.
- Consapevolezza delle differenze culturali.
Business Environment
- Gestire i requisiti di conformità.
- Valutare e fornire vantaggi e valore al progetto.
- Valutare e affrontare i cambiamenti interni ed esterni all’organizzazione.
- Sostenere il cambiamento organizzativo.
- Adottare il miglioramento continuo nei processi.
Process
- Avviare e pianificare il progetto: determinare metodologia, metodi e best practice.
- Pianificare e gestire ambito, budget, risorse, tempi, qualità e attività di progetto.
- Integrare le attività di pianificazione del progetto.
- Pianificare e gestire l’approvvigionamento del progetto.
- Eseguire il progetto: valutare e gestire i rischi.
- Gestire le comunicazioni.
- Coinvolgere gli stakeholder.
- Gestire le modifiche al progetto.
- Stabilire la struttura di governance del progetto.
- Pianificare e gestire la chiusura del progetto.
Simulazioni d’esame
- Simulazioni in aula dell’esame con debriefing e correzione insieme al docente, su tutti gli argomenti del corso.
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Project Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.