Lean Manufacturing
Il Corso Lean Manufacturing – Area Lean fornisce ai partecipanti le competenze fondamentali per applicare i principi del Lean Management nella gestione dei processi aziendali, con un approccio orientato all’eliminazione degli sprechi e all’ottimizzazione dei tempi e dei costi.
Cosa imparerai
- Applicare i principi del Lean Management per eliminare sprechi e aumentare l’efficienza dei processi aziendali
- Mappare i processi (Value Stream Mapping) per individuare inefficienze, tempi morti e aree di miglioramento
- Utilizzare strumenti operativi come le 5S, Kanban, SMED, TPM, OEE e il diagramma di Ishikawa
- Coinvolgere e responsabilizzare il personale con logiche di empowerment e specializzazione di processo
- Analizzare tempi, layout e spazi per ottimizzare le attività operative
- Misurare i risultati tramite indicatori di performance e bilanci economici dei processi
- Il cerchio di Deming
- Le cinque W + H
- Le tre MU
- I sette strumenti del management
- I diagrammi a lisca di pesce o di Ishikawa
- Just in Time e Kanban
- Le 5S
- L’affidabilità degli impianti
- La riduzione dei tempi di attrezzaggio (SMED)
- Total Productive Maintenance (TPM)
- L’OEE
- La digitalizzazione per una gestione rapida e ottimale dei processi
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma è consigliata una familiarità con i processi aziendali e le dinamiche organizzative.
Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Il cerchio di Deming
- Le cinque W + H
- Le tre MU
- I sette strumenti del management
- I diagrammi a lisca di pesce o di Ishikawa
- Just in Time e Kanban
- Le 5S
- L’affidabilità degli impianti
- La riduzione dei tempi di attrezzaggio (SMED)
- Total Productive Maintenance (TPM)
- L’OEE
- La digitalizzazione per una gestione rapida e ottimale dei processi
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma è consigliata una familiarità con i processi aziendali e le dinamiche organizzative.
Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.