Direttore dell’Esecuzione nei Contratti di servizi e forniture (DEC) alla luce del Nuovo Codice dei Contratti
Il Direttore dell’Esecuzione nei contratti di servizi e forniture (DEC) svolge un ruolo fondamentale nella supervisione e nel controllo dell’esecuzione del contratto, assicurando il raggiungimento degli obiettivi contrattuali in termini di qualità, tempistiche e conformità. La figura del Direttore dell’Esecuzione nei Contratti svolge un ruolo di grande importanza, fornendo supporto al Responsabile Unico del Procedimento (RUP, che con la nuova normativa viene denominato Responsabile Unico del Progetto) nei contratti di maggiore complessità. Il percorso formativo, alla luce del Nuovo Codice dei Contratti, illustra le funzioni, i compiti e le incombenze del Direttore dell’Esecuzione nell’ambito degli appalti di servizi e di forniture.
Cosa imparerai
- Comprendere il ruolo del DEC e le sue interazioni con le altre figure professionali coinvolte negli appalti di servizi e forniture.
- Conoscere modelli, strumenti e programmi utilizzati per l’attività di controllo svolta dal DEC.
- Approfondire la fase di esecuzione del contratto e le sue dinamiche ricorrenti (modifiche, varianti, sospensioni, sinistri).
- Approfondire la fase di esecuzione del contratto e le sue dinamiche ricorrenti (modifiche, varianti, sospensioni, sinistri).
Il Nuovo Codice dei Contratti
- Principi generali e principali novità.
Il DEC e il Nuovo Codice dei contratti
- Ruolo del DEC nel nuovo quadro normativo.
Il RUP e i rapporti con il DEC
- Ripartizione delle competenze tra RUP e DEC.
Soggetti coinvolti nella fase esecutiva del contratto
- Il DEC e i suoi assistenti.
- Diagrammi di flusso delle responsabilità.
Attività e adempimenti del DEC
- Incombenze operative.
- Diagrammi di flusso e modelli.
Servizi e forniture
- Differenze e casi concreti.
Controllo e verifica delle prestazioni
- Attività ispettive e di monitoraggio.
Ordini di servizio del DEC
- Tipologie principali.
- Modelli e formule per ritardata esecuzione.
- Modelli per impartire specifiche tecniche.
- Modelli per contestazioni su ritardi.
Potere di ingerenza del DEC
- Ambiti e limiti nella gestione del contratto.
Verifica della conformità delle prestazioni
- Confronto con progetto e capitolato.
Verifica del rispetto dei tempi
- Modelli operativi.
Verifica contabile-amministrativa
- Correttezza degli atti contabili.
- Corrispondenza tra liquidazioni, lavori e prestazioni.
Atti contabili
- Principi generali.
- Contabilità semplificata per servizi e forniture.
- Prestazioni a corpo e a misura.
- Atti contabili specifici.
Revisione prezzi nel Nuovo Codice
- Regole e applicazioni.
Contabilità dei servizi e forniture
- Diagramma di flusso per la redazione.
- Tabella riassuntiva degli atti.
- Modelli tipo.
Varianti contrattuali
- Principi generali e aspetti rilevanti per il DEC.
- Limiti quantitativi e qualitativi.
- Casi pratici.
- Varianti di dettaglio.
Verbalizzazioni e disposizioni all’appaltatore
- Indicazioni operative.
Penali e proroghe
- Gestione e applicazione.
Subappalto
- Principi generali, limiti, contratto.
- Attività di controllo del DEC.
- Novità della legge 108/2021 e del Nuovo Codice.
Casi concreti e modelli
- Analisi di situazioni reali.
- Diagrammi applicativi.
CRE e verifica di conformità
- Oggetto e scopo.
Responsabilità del DEC
- Civile, penale e amministrativa-contabile.
- Casi concreti.
DEC e sicurezza
- Responsabilità operative e casi reali.
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Il Nuovo Codice dei Contratti
- Principi generali e principali novità.
Il DEC e il Nuovo Codice dei contratti
- Ruolo del DEC nel nuovo quadro normativo.
Il RUP e i rapporti con il DEC
- Ripartizione delle competenze tra RUP e DEC.
Soggetti coinvolti nella fase esecutiva del contratto
- Il DEC e i suoi assistenti.
- Diagrammi di flusso delle responsabilità.
Attività e adempimenti del DEC
- Incombenze operative.
- Diagrammi di flusso e modelli.
Servizi e forniture
- Differenze e casi concreti.
Controllo e verifica delle prestazioni
- Attività ispettive e di monitoraggio.
Ordini di servizio del DEC
- Tipologie principali.
- Modelli e formule per ritardata esecuzione.
- Modelli per impartire specifiche tecniche.
- Modelli per contestazioni su ritardi.
Potere di ingerenza del DEC
- Ambiti e limiti nella gestione del contratto.
Verifica della conformità delle prestazioni
- Confronto con progetto e capitolato.
Verifica del rispetto dei tempi
- Modelli operativi.
Verifica contabile-amministrativa
- Correttezza degli atti contabili.
- Corrispondenza tra liquidazioni, lavori e prestazioni.
Atti contabili
- Principi generali.
- Contabilità semplificata per servizi e forniture.
- Prestazioni a corpo e a misura.
- Atti contabili specifici.
Revisione prezzi nel Nuovo Codice
- Regole e applicazioni.
Contabilità dei servizi e forniture
- Diagramma di flusso per la redazione.
- Tabella riassuntiva degli atti.
- Modelli tipo.
Varianti contrattuali
- Principi generali e aspetti rilevanti per il DEC.
- Limiti quantitativi e qualitativi.
- Casi pratici.
- Varianti di dettaglio.
Verbalizzazioni e disposizioni all’appaltatore
- Indicazioni operative.
Penali e proroghe
- Gestione e applicazione.
Subappalto
- Principi generali, limiti, contratto.
- Attività di controllo del DEC.
- Novità della legge 108/2021 e del Nuovo Codice.
Casi concreti e modelli
- Analisi di situazioni reali.
- Diagrammi applicativi.
CRE e verifica di conformità
- Oggetto e scopo.
Responsabilità del DEC
- Civile, penale e amministrativa-contabile.
- Casi concreti.
DEC e sicurezza
- Responsabilità operative e casi reali.
È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.
Funzionari pubblici
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.