MOC DP 203 - Data Engineering on Microsoft Azure

MOC DP 203 - Data Engineering on Microsoft Azure

Il corso MOC DP 203 - Data Engineering on Microsoft Azure fornisce le competenze fondamentali per operare come Data Engineer su Microsoft Azure, affrontando l’intero ciclo di gestione dei dati in scenari di analisi batch e in tempo reale. I partecipanti iniziano esplorando le tecnologie di calcolo e archiviazione alla base delle soluzioni analitiche, imparano a interagire con i dati in un data lake e a gestire l’inserimento tramite strumenti come Apache Spark, Azure Synapse Analytics, Azure Databricks e Data Factory. Il percorso include anche le tecniche di trasformazione dei dati, l’implementazione della sicurezza per la protezione dei dati in transito e a riposo, e la progettazione di sistemi analitici in tempo reale, con un approccio pratico e orientato alle soluzioni.

Azure Big Data Database

Cosa imparerai

  • Esplorare le opzioni di calcolo e archiviazione per i carichi di lavoro di ingegneria dei dati in Azure
  • Eseguire query interattive usando pool SQL serverless
  • Eseguire l’esplorazione e la trasformazione dei dati in Azure Databricks
  • Esplorare, trasformare e caricare dati nel data warehouse usando Apache Spark
  • Inserire e caricare dati nel data warehouse
  • Trasformare i dati con Azure Data Factory o pipeline di Azure Synapse
  • Integrare dati dai notebook con Azure Data Factory o pipeline di Azure Synapse
  • Supporto dell’elaborazione analitica transazionale ibrida con Collegamento a Synapse di Azure
  • Eseguire la sicurezza end-to-end con Azure Synapse Analytics
  • Eseguire l’elaborazione dei flussi in tempo reale con Analisi di flusso
  • Creare una soluzione di elaborazione dei flussi con Hub eventi e Azure Databricks

Aver partecipato ai seguenti corsi oppure possedere competenze equivalenti: 

  • AZ-900 – Azure Fundamentals; 
  • DP-900 – Azure Data Fundamentals
  • Data engineer 
  • Sviluppatore Software

Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.


F.A.Q.

Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.

Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.

Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.

Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.

Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo