MOC 55321 - SQL Server Integration Services
Il corso 55321 – SQL Server Integration Services è rivolto ai professionisti IT che desiderano acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di SSIS per costruire, distribuire, gestire e proteggere progetti e pacchetti di integrazione dati. Il corso si concentra sull’uso di SSIS per estrarre, trasformare e caricare dati da e verso SQL Server, offrendo una formazione mirata alla progettazione operativa dei pacchetti. Pur condividendo alcuni contenuti con il corso Microsoft MOC 20767 – Implementazione di un Data Warehouse SQL, questo percorso si distingue per l’approccio focalizzato sulla costruzione tecnica dei pacchetti, piuttosto che sull’intera architettura del data warehouse.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Creare sofisticati pacchetti SSIS per estrarre, trasformare e caricare dati
- Usare i contenitori per controllare in modo efficiente i compiti e le transazioni ripetitive
- Configurare i pacchetti per adattarsi dinamicamente ai cambiamenti dell’ambiente
- Utilizzare i servizi di qualità dei dati per pulire i dati
- Risolvere con successo i problemi dei pacchetti
- Creare e gestire il catalogo SSIS
- Distribuire, configurare e pianificare i pacchetti
- Proteggere il catalogo SSIS
Modulo 1: Panoramica di SSIS
- Import/Export Wizard
- Esportazione dei dati con la procedura guidata
- Preoccupazioni comuni per l’importazione
- Verifica della qualità dei dati importati/esportati
- Laboratorio: Panoramica di SSIS
Modulo 2: Lavorare con soluzioni e progetti
- Utilizzo di SQL Server Data Tools
- Comprendere soluzioni e progetti
- Utilizzo dell’interfaccia di Visual Studio
- Laboratorio: Lavorare con soluzioni e progetti
Modulo 3: Flusso di controllo di base
- Utilizzo delle attività
- Comprendere i vincoli di precedenza
- Annotazione dei pacchetti
- Raggruppamento delle attività
- Proprietà di pacchetti e attività
- Gestori di connessione
- Attività preferite
- Laboratorio: Flusso di controllo di base
Modulo 4: Attività comuni
- Elaborazione di Analysis Services
- Attività di profilazione dei dati
- Attività di esecuzione pacchetto
- Attività di esecuzione processo
- Attività di espressione
- Attività del file system
- Attività FTP
- Attività Hadoop
- Introduzione all’attività script
- Attività di invio e-mail
- Attività del servizio Web
- Attività XML
- Laboratorio: Attività comuni
Modulo 5: Origini e destinazioni del flusso di dati
- Attività di flusso di dati
- Toolbox SSIS per il flusso di dati
- Lavorare con le origini dati
- Origini dati SSIS
- Lavorare con le destinazioni dei dati
- Destinazioni dati SSIS
- Laboratorio: Origini e destinazioni del flusso di dati
Modulo 6: Trasformazioni del flusso di dati
- Trasformazioni
- Configurazione delle trasformazioni
- Laboratorio: Trasformazioni del flusso di dati
Modulo 7: Rendere dinamici i pacchetti
- Funzionalità per rendere dinamici i pacchetti
- Parametri di pacchetto
- Parametri di progetto
- Variabili
- Parametri SQL
- Espressioni nelle attività
- Espressioni nei gestori di connessione
- Dopo la distribuzione
- Come tutto si integra
- Laboratorio: Rendere dinamici i pacchetti
Modulo 8: Contenitori
- Contenitori di sequenza
- Contenitori For Loop
- Contenitori Foreach Loop
- Laboratorio: Contenitori
Modulo 9: Risoluzione dei problemi e affidabilità dei pacchetti
- Comprendere MaximumErrorCount
- Punti di interruzione
- Reindirizzamento delle righe di errore
- Logging
- Gestori di eventi
- Utilizzo dei checkpoint
- Transazioni
- Laboratorio: Risoluzione dei problemi e affidabilità dei pacchetti
Modulo 10: Distribuzione nel catalogo SSIS
- Il catalogo SSIS
- Distribuzione dei progetti
- Utilizzo degli ambienti
- Esecuzione dei pacchetti in SSMS
- Esecuzione dei pacchetti da riga di comando
- Differenze nei modelli di distribuzione
- Laboratorio: Distribuzione nel catalogo SSIS
Modulo 11: Installazione e amministrazione di SSIS
- Installazione di SSIS
- Aggiornamento di SSIS
- Gestione del catalogo SSIS
- Visualizzazione dei report SSIS integrati
- Gestione del logging SSIS e delle cronologie operative
- Automazione dell’esecuzione dei pacchetti
- Laboratorio: Installazione e amministrazione di SSIS
Modulo 12: Protezione del catalogo SSIS
- Principali
- Elementi proteggibili
- Autorizzazioni concedibili
- Concessione delle autorizzazioni
- Configurazione degli account proxy
- Laboratorio: Protezione del catalogo SSIS
- avere almeno 2 anni di esperienza di lavoro con i database relazionali;
- capacità di disegnare un database normalizzato e di creare tabelle e relazioni;
- capacità di scrivere query con il linguaggio Transact-SQL e di scrivere semplici procedure di programmazione (ad esempio un ciclo);
- conoscenza di alcuni concetti di business, quali il fatturato, la profittabilità, la gestione finanziaria.
Amministratore del database
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Modulo 1: Panoramica di SSIS
- Import/Export Wizard
- Esportazione dei dati con la procedura guidata
- Preoccupazioni comuni per l’importazione
- Verifica della qualità dei dati importati/esportati
- Laboratorio: Panoramica di SSIS
Modulo 2: Lavorare con soluzioni e progetti
- Utilizzo di SQL Server Data Tools
- Comprendere soluzioni e progetti
- Utilizzo dell’interfaccia di Visual Studio
- Laboratorio: Lavorare con soluzioni e progetti
Modulo 3: Flusso di controllo di base
- Utilizzo delle attività
- Comprendere i vincoli di precedenza
- Annotazione dei pacchetti
- Raggruppamento delle attività
- Proprietà di pacchetti e attività
- Gestori di connessione
- Attività preferite
- Laboratorio: Flusso di controllo di base
Modulo 4: Attività comuni
- Elaborazione di Analysis Services
- Attività di profilazione dei dati
- Attività di esecuzione pacchetto
- Attività di esecuzione processo
- Attività di espressione
- Attività del file system
- Attività FTP
- Attività Hadoop
- Introduzione all’attività script
- Attività di invio e-mail
- Attività del servizio Web
- Attività XML
- Laboratorio: Attività comuni
Modulo 5: Origini e destinazioni del flusso di dati
- Attività di flusso di dati
- Toolbox SSIS per il flusso di dati
- Lavorare con le origini dati
- Origini dati SSIS
- Lavorare con le destinazioni dei dati
- Destinazioni dati SSIS
- Laboratorio: Origini e destinazioni del flusso di dati
Modulo 6: Trasformazioni del flusso di dati
- Trasformazioni
- Configurazione delle trasformazioni
- Laboratorio: Trasformazioni del flusso di dati
Modulo 7: Rendere dinamici i pacchetti
- Funzionalità per rendere dinamici i pacchetti
- Parametri di pacchetto
- Parametri di progetto
- Variabili
- Parametri SQL
- Espressioni nelle attività
- Espressioni nei gestori di connessione
- Dopo la distribuzione
- Come tutto si integra
- Laboratorio: Rendere dinamici i pacchetti
Modulo 8: Contenitori
- Contenitori di sequenza
- Contenitori For Loop
- Contenitori Foreach Loop
- Laboratorio: Contenitori
Modulo 9: Risoluzione dei problemi e affidabilità dei pacchetti
- Comprendere MaximumErrorCount
- Punti di interruzione
- Reindirizzamento delle righe di errore
- Logging
- Gestori di eventi
- Utilizzo dei checkpoint
- Transazioni
- Laboratorio: Risoluzione dei problemi e affidabilità dei pacchetti
Modulo 10: Distribuzione nel catalogo SSIS
- Il catalogo SSIS
- Distribuzione dei progetti
- Utilizzo degli ambienti
- Esecuzione dei pacchetti in SSMS
- Esecuzione dei pacchetti da riga di comando
- Differenze nei modelli di distribuzione
- Laboratorio: Distribuzione nel catalogo SSIS
Modulo 11: Installazione e amministrazione di SSIS
- Installazione di SSIS
- Aggiornamento di SSIS
- Gestione del catalogo SSIS
- Visualizzazione dei report SSIS integrati
- Gestione del logging SSIS e delle cronologie operative
- Automazione dell’esecuzione dei pacchetti
- Laboratorio: Installazione e amministrazione di SSIS
Modulo 12: Protezione del catalogo SSIS
- Principali
- Elementi proteggibili
- Autorizzazioni concedibili
- Concessione delle autorizzazioni
- Configurazione degli account proxy
- Laboratorio: Protezione del catalogo SSIS
- avere almeno 2 anni di esperienza di lavoro con i database relazionali;
- capacità di disegnare un database normalizzato e di creare tabelle e relazioni;
- capacità di scrivere query con il linguaggio Transact-SQL e di scrivere semplici procedure di programmazione (ad esempio un ciclo);
- conoscenza di alcuni concetti di business, quali il fatturato, la profittabilità, la gestione finanziaria.
Amministratore del database
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.