Statistiche web MOC DP 100 - Designing and Implementing a Data Science Solution on Azure | Infor Piacenza
MOC DP 100  - Designing and Implementing a Data Science Solution on Azure

MOC DP 100 - Designing and Implementing a Data Science Solution on Azure

Nel corso DP 100: Progettazione e Implementazione di una Soluzione di Data Science su Azure, gli studenti acquisiscono competenze nella gestione di soluzioni di machine learning attraverso l’utilizzo di Azure Machine Learning. Inoltre, imparano a sfruttare le proprie competenze esistenti in Python e machine learning per gestire attività quali l’acquisizione e la preparazione dei dati, la formazione e la distribuzione dei modelli, nonché il monitoraggio delle soluzioni di machine learning sia su Microsoft Azure che su Azure Databricks. 

Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.

Microsoft Big Data Databricks Machine Learning

Cosa imparerai

  • Progettare una soluzione di ingestione dei dati per i dati di formazione utilizzati nei progetti di apprendimento automatico
  • Progettare una soluzione di formazione dei modelli per progetti di apprendimento automatico
  • Capire come verrà consumato un modello
  • Decidere se distribuire il modello a un endpoint in tempo reale o in batch
  • Creare un’area di lavoro Azure Machine Learning
  • Identificare le risorse e gli asset
  • Addestrare i modelli nell’area di lavoro
  • Interagire con l’area di lavoro Azure Machine Learning
  • Lavorare con gli URI (Uniform Resource Identifier)
  • Creare e utilizzare i datastore
  • Creare e utilizzare risorse di dati
  • Scegliere il target di calcolo appropriato
  • Creare e utilizzare un’istanza di calcolo
  • Creare e utilizzare un cluster di calcolo
  • Utilizzare gli ambienti di Azure Machine Learning per eseguire script su qualsiasi target di calcolo
  • Trovare il miglior modello di classificazione con l’apprendimento automatico (AutoML)
  • Usare MLflow per il tracciamento dei modelli quando si sperimenta nei notebook
  • Convertire il codice in uno script ed eseguirlo come job di comando in Azure Machine Learning
  • Tracciare l’addestramento del modello con MLflow nei job durante l’esecuzione degli script
  • Creare e utilizzare componenti per costruire pipeline in Azure Machine Learning
  • Eseguire la regolazione degli iperparametri con un lavoro di sweep in Azure Machine Learning
  • Distribuire i modelli a un endpoint online gestito per l’inferenza in tempo reale
  • Distribuire i modelli a un endpoint batch
  • Lavorare con i dati in Azure Databricks
  • Addestrare un modello di apprendimento automatico con Azure Databricks
  • Utilizzare MLflow per tenere traccia delle esecuzioni degli esperimenti e delle metriche
  • Gestire i modelli di apprendimento automatico in Azure Databricks
  • Eseguire gli esperimenti di Azure Databricks in Azure Machine Learning
  • Distribuire i modelli addestrati negli endpoint di Azure Machine Learning
  • Conoscenza basilare di Azure che si può ottenere frequentando il corso AZ-900 – Azure Fundamentals;
  • esperienza di scrittura di codice Python per lavorare con i dati, utilizzando librerie come Numpy, Pandas e Matplotlib;
  • comprensione della scienza dei dati (incluso come preparare i dati e formare modelli di machine learning), usando le comuni librerie di machine learning come Scikit-Learn, PyTorch o Tensorflow.

Data scientist

  • Documentazione didattica ufficiale Microsoft Learn accessibile online, senza limiti di tempo;
  • Ambiente di laboratorio con macchine virtuali accessibili da remoto;
  • Attestato di frequenza inviato via e-mail entro una settimana dal termine del corso;
  • Possibilità di ottenere il Badge ufficiale Microsoft relativo al corso



F.A.Q.

La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.

I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00. 
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00.

Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.

Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate. 
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.

Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo