MOC AZ 801 - Configuring Windows Server Hybrid Advanced Services
Il corso Microsoft, MOC AZ-801 – Configuring Windows Server Hybrid Advanced Services è indirizzato ai professionisti IT che configurano servizi avanzati di Windows Server utilizzando tecnologie on-premises, ibride e cloud. Il corso illustra ai professionisti IT come sfruttare le capacità ibride di Azure, come migrare i carichi di lavoro del server virtuale e fisico su Azure IaaS e come gestire e proteggere le VM di Azure che eseguono Windows Server. Grazie a questo corso si apprende anche come eseguire compiti relativi all’alta disponibilità, alla risoluzione dei problemi e al disaster recovery. Verranno inoltre evidenziati i vari strumenti e le tecnologie amministrative tra cui Windows Admin Center, PowerShell, Azure Arc, Azure Automation Update Management, Microsoft Defender for Identity, Azure Security Center, Azure Migrate e Azure Monitor.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Indurre la configurazione di sicurezza dell’ambiente del sistema operativo Windows Server
- Migliorare la sicurezza ibrida utilizzando Azure Security Center, Azure Sentinel e Windows Update Management
- Applicare funzioni di sicurezza per proteggere le risorse critiche
- Implementare soluzioni di alta disponibilità e disaster recovery
- Implementare servizi di ripristino in scenari ibridi
- Pianificare e implementare scenari di migrazione, backup e recupero ibridi e solo cloud
- Eseguire aggiornamenti e migrazioni relative ad AD DS e allo storage
- Gestire e monitorare gli scenari ibridi utilizzando WAC, Azure Arc, Azure Automation e Azure Monitor
- Implementare il monitoraggio dei servizi e delle prestazioni e applicare la risoluzione dei problemi
Protezione
- Implementare la sicurezza di rete nelle VM IaaS di Windows Server
- Controllare la sicurezza delle VM IaaS
- Gestire gli aggiornamenti di Azure
- Creare elenchi consentiti con controllo applicazioni adattivo
- Configurare BitLocker per le VM IaaS
- Monitorare l’integrità dei file
- Proteggere DNS e account utente
- Rafforzare Windows Server
- Gestire gli aggiornamenti di Windows Server
Disponibilità
- Introdurre Volume condiviso cluster
- Implementare clustering di failover
- Garantire alta disponibilità per VM e File server
- Scalare con VM Windows Server
Ripristino
- Implementare replica Hyper-V
- Backup e ripristino ibridi
- Proteggere infrastrutture locali e Azure con Site Recovery
- Usare Backup di Azure
Migrazione
- Migrare istanze locali su VM IaaS
- Aggiornare e migrare VM IaaS
- Migrare AD DS
- Migrare carichi file server
- Migrare ruoli di Windows Server
Monitoraggio e troubleshooting
- Monitorare VM e istanze ibride
- Usare Azure Monitor
- Monitorare prestazioni e registri eventi
- Implementare controllo e diagnostica
- Risolvere problemi di reti, VM e Active Directory
Per partecipare con profitto al corso, gli allievi devono avere:
- Esperienza nella gestione di Windows Server e dei carichi di lavoro in ambienti on-premises (AD DS, DNS, DFS, Hyper-V, File and Storage Services)
- Esperienza con strumenti di gestione di Windows Server
- Conoscenza di base di calcolo, storage, networking e virtualizzazione Microsoft
- Esperienza e comprensione delle tecnologie di rete (IP, DNS, DHCP)
- Esperienza con Hyper-V e virtualizzazione server
- Consapevolezza delle best practice di sicurezza
- Comprensione di firewall, crittografia, MFA, SIEM/SOAR
- Conoscenza di clustering e Storage Spaces
- Esperienza con servizi IaaS in Azure
- Conoscenza di Azure Active Directory
- Esperienza con Windows 10/11
- Esperienza con PowerShell
- Comprensione di alta disponibilità e disaster recovery
- Competenze in automazione, monitoraggio e risoluzione dei problemi
- Amministratore di sistema
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Protezione
- Implementare la sicurezza di rete nelle VM IaaS di Windows Server
- Controllare la sicurezza delle VM IaaS
- Gestire gli aggiornamenti di Azure
- Creare elenchi consentiti con controllo applicazioni adattivo
- Configurare BitLocker per le VM IaaS
- Monitorare l’integrità dei file
- Proteggere DNS e account utente
- Rafforzare Windows Server
- Gestire gli aggiornamenti di Windows Server
Disponibilità
- Introdurre Volume condiviso cluster
- Implementare clustering di failover
- Garantire alta disponibilità per VM e File server
- Scalare con VM Windows Server
Ripristino
- Implementare replica Hyper-V
- Backup e ripristino ibridi
- Proteggere infrastrutture locali e Azure con Site Recovery
- Usare Backup di Azure
Migrazione
- Migrare istanze locali su VM IaaS
- Aggiornare e migrare VM IaaS
- Migrare AD DS
- Migrare carichi file server
- Migrare ruoli di Windows Server
Monitoraggio e troubleshooting
- Monitorare VM e istanze ibride
- Usare Azure Monitor
- Monitorare prestazioni e registri eventi
- Implementare controllo e diagnostica
- Risolvere problemi di reti, VM e Active Directory
Per partecipare con profitto al corso, gli allievi devono avere:
- Esperienza nella gestione di Windows Server e dei carichi di lavoro in ambienti on-premises (AD DS, DNS, DFS, Hyper-V, File and Storage Services)
- Esperienza con strumenti di gestione di Windows Server
- Conoscenza di base di calcolo, storage, networking e virtualizzazione Microsoft
- Esperienza e comprensione delle tecnologie di rete (IP, DNS, DHCP)
- Esperienza con Hyper-V e virtualizzazione server
- Consapevolezza delle best practice di sicurezza
- Comprensione di firewall, crittografia, MFA, SIEM/SOAR
- Conoscenza di clustering e Storage Spaces
- Esperienza con servizi IaaS in Azure
- Conoscenza di Azure Active Directory
- Esperienza con Windows 10/11
- Esperienza con PowerShell
- Comprensione di alta disponibilità e disaster recovery
- Competenze in automazione, monitoraggio e risoluzione dei problemi
- Amministratore di sistema
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.