MOC 55353 - Administering a SQL Database Infrastructure
Il corso Microsoft MOC 55353 – Administering a SQL Database, della durata di cinque giorni, fornisce una formazione su come amministrare e mantenere i database SQL Server e Azure SQL. I professionisti IT che lavorano in ambienti in cui i database giocano un ruolo chiave nel loro lavoro troveranno questo corso di grande utilità. Grazie a dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in laboratorio, i partecipanti impareranno a svolgere queste importanti attività.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Autenticare e autorizzare gli utenti
- Assegnare ruoli di server e database
- Autorizzare gli utenti ad accedere alle risorse
- Utilizzare le funzioni di crittografia e auditing per proteggere i dati
- Descrivere i modelli di ripristino e le strategie di backup
- Backup e ripristino dei database di SQL Server
- Automatizzare la gestione dei database
- Configurare la sicurezza dell’agente SQL Server
- Gestire avvisi e notifiche
- Gestire SQL Server con PowerShell
- Tracciare l’accesso a SQL Server
- Monitorare un’infrastruttura SQL Server
- Risolvere i problemi di un’infrastruttura SQL Server
- Importare ed esportare dati
Modulo 1: Sicurezza di SQL Server
- Autenticazione delle connessioni a SQL Server
- Autorizzazione degli accessi per connettersi ai database
- Autorizzazione tra server
- Database parzialmente contenuti
- Laboratorio: Sicurezza di SQL Server
Modulo 2: Assegnazione di ruoli server e database
- Lavorare con i ruoli server
- Lavorare con i ruoli fissi del database
- Ruoli di database definiti dall’utente
- Laboratorio: Assegnazione di ruoli server e database
Modulo 3: Autorizzazione degli utenti all’accesso alle risorse
- Autorizzazione dell’accesso degli utenti agli oggetti
- Autorizzazione degli utenti all’esecuzione del codice
- Configurazione delle autorizzazioni a livello di schema
- Laboratorio: Autorizzazione degli utenti all’accesso alle risorse
Modulo 4: Protezione dei dati con crittografia e auditing
- Opzioni per l’auditing dell’accesso ai dati in SQL Server
- Implementazione dell’audit di SQL Server
- Gestione dell’audit di SQL Server
- Protezione dei dati con crittografia
- Laboratorio: Utilizzo di auditing e crittografia
Modulo 5: Modelli di recupero e strategie di backup
- Comprendere le strategie di backup
- Log delle transazioni di SQL Server
- Pianificazione delle strategie di backup
- Laboratorio: Comprendere i modelli di recupero di SQL Server
Modulo 6: Backup dei database SQL Server
- Backup dei database e dei log delle transazioni
- Gestione dei backup dei database
- Opzioni avanzate del database
- Laboratorio: Backup dei database
Modulo 7: Ripristino dei database SQL Server
- Comprendere il processo di ripristino
- Ripristino dei database
- Scenari avanzati di ripristino
- Recupero point-in-time
- Laboratorio: Ripristino dei database SQL Server
Modulo 8: Automazione della gestione di SQL Server
- Automazione della gestione di SQL Server
- Lavorare con SQL Server Agent
- Gestione dei processi di SQL Server Agent
- Gestione multi-server
- Laboratorio: Automazione della gestione di SQL Server
Modulo 9: Configurazione della sicurezza per SQL Server Agent
- Comprendere la sicurezza di SQL Server Agent
- Configurazione delle credenziali
- Configurazione degli account proxy
- Laboratorio: Configurazione di SQL Server Agent
Modulo 10: Monitoraggio di SQL Server con avvisi e notifiche
- Monitoraggio degli errori di SQL Server
- Configurazione di Database Mail
- Operatori, avvisi e notifiche
- Avvisi in Azure SQL Database
- Laboratorio: Monitoraggio di SQL Server con avvisi e notifiche
Modulo 11: Introduzione alla gestione di SQL Server con PowerShell
- Iniziare con Windows PowerShell
- Configurare SQL Server usando PowerShell
- Amministrare e mantenere SQL Server con PowerShell
- Gestione dei database Azure SQL usando PowerShell
- Laboratorio: Utilizzo di PowerShell per gestire SQL Server
Modulo 12: Tracciamento dell’accesso a SQL Server con Extended Events
- Concetti base di Extended Events
- Lavorare con Extended Events
- Laboratorio: Utilizzo di Extended Events in SQL Server
Modulo 13: Monitoraggio di SQL Server
- Monitoraggio dell’attività
- Acquisizione e gestione dei dati sulle prestazioni
- Analisi dei dati sulle prestazioni raccolti
- Laboratorio: Monitoraggio di SQL Server
Modulo 14: Risoluzione dei problemi di SQL Server
- Applicazione di una metodologia di risoluzione dei problemi
- Risoluzione dei problemi relativi ai servizi
- Risoluzione dei problemi di connettività e accesso
- Laboratorio: Risoluzione dei problemi di SQL Server
Modulo 15: Importazione ed esportazione dei dati
- Trasferimento dei dati da e verso SQL Server
- Importazione ed esportazione dei dati delle tabelle
- Utilizzo di bcp e BULK INSERT per importare dati
- Distribuzione delle applicazioni di livello dati
- Laboratorio: Importazione ed esportazione dei dati
Per frequentare questo corso gli studenti dovrebbero avere:
- esperienza nell’utilizzo di applicazioni su server Windows;
- esperienza di lavoro con SQL Server o un altro RDMS.
- Amministratore del database
- Amministratore di sistema
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Modulo 1: Sicurezza di SQL Server
- Autenticazione delle connessioni a SQL Server
- Autorizzazione degli accessi per connettersi ai database
- Autorizzazione tra server
- Database parzialmente contenuti
- Laboratorio: Sicurezza di SQL Server
Modulo 2: Assegnazione di ruoli server e database
- Lavorare con i ruoli server
- Lavorare con i ruoli fissi del database
- Ruoli di database definiti dall’utente
- Laboratorio: Assegnazione di ruoli server e database
Modulo 3: Autorizzazione degli utenti all’accesso alle risorse
- Autorizzazione dell’accesso degli utenti agli oggetti
- Autorizzazione degli utenti all’esecuzione del codice
- Configurazione delle autorizzazioni a livello di schema
- Laboratorio: Autorizzazione degli utenti all’accesso alle risorse
Modulo 4: Protezione dei dati con crittografia e auditing
- Opzioni per l’auditing dell’accesso ai dati in SQL Server
- Implementazione dell’audit di SQL Server
- Gestione dell’audit di SQL Server
- Protezione dei dati con crittografia
- Laboratorio: Utilizzo di auditing e crittografia
Modulo 5: Modelli di recupero e strategie di backup
- Comprendere le strategie di backup
- Log delle transazioni di SQL Server
- Pianificazione delle strategie di backup
- Laboratorio: Comprendere i modelli di recupero di SQL Server
Modulo 6: Backup dei database SQL Server
- Backup dei database e dei log delle transazioni
- Gestione dei backup dei database
- Opzioni avanzate del database
- Laboratorio: Backup dei database
Modulo 7: Ripristino dei database SQL Server
- Comprendere il processo di ripristino
- Ripristino dei database
- Scenari avanzati di ripristino
- Recupero point-in-time
- Laboratorio: Ripristino dei database SQL Server
Modulo 8: Automazione della gestione di SQL Server
- Automazione della gestione di SQL Server
- Lavorare con SQL Server Agent
- Gestione dei processi di SQL Server Agent
- Gestione multi-server
- Laboratorio: Automazione della gestione di SQL Server
Modulo 9: Configurazione della sicurezza per SQL Server Agent
- Comprendere la sicurezza di SQL Server Agent
- Configurazione delle credenziali
- Configurazione degli account proxy
- Laboratorio: Configurazione di SQL Server Agent
Modulo 10: Monitoraggio di SQL Server con avvisi e notifiche
- Monitoraggio degli errori di SQL Server
- Configurazione di Database Mail
- Operatori, avvisi e notifiche
- Avvisi in Azure SQL Database
- Laboratorio: Monitoraggio di SQL Server con avvisi e notifiche
Modulo 11: Introduzione alla gestione di SQL Server con PowerShell
- Iniziare con Windows PowerShell
- Configurare SQL Server usando PowerShell
- Amministrare e mantenere SQL Server con PowerShell
- Gestione dei database Azure SQL usando PowerShell
- Laboratorio: Utilizzo di PowerShell per gestire SQL Server
Modulo 12: Tracciamento dell’accesso a SQL Server con Extended Events
- Concetti base di Extended Events
- Lavorare con Extended Events
- Laboratorio: Utilizzo di Extended Events in SQL Server
Modulo 13: Monitoraggio di SQL Server
- Monitoraggio dell’attività
- Acquisizione e gestione dei dati sulle prestazioni
- Analisi dei dati sulle prestazioni raccolti
- Laboratorio: Monitoraggio di SQL Server
Modulo 14: Risoluzione dei problemi di SQL Server
- Applicazione di una metodologia di risoluzione dei problemi
- Risoluzione dei problemi relativi ai servizi
- Risoluzione dei problemi di connettività e accesso
- Laboratorio: Risoluzione dei problemi di SQL Server
Modulo 15: Importazione ed esportazione dei dati
- Trasferimento dei dati da e verso SQL Server
- Importazione ed esportazione dei dati delle tabelle
- Utilizzo di bcp e BULK INSERT per importare dati
- Distribuzione delle applicazioni di livello dati
- Laboratorio: Importazione ed esportazione dei dati
Per frequentare questo corso gli studenti dovrebbero avere:
- esperienza nell’utilizzo di applicazioni su server Windows;
- esperienza di lavoro con SQL Server o un altro RDMS.
- Amministratore del database
- Amministratore di sistema
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.