MOC AZ 400 - Designing and Implementing Microsoft DevOps solutions
Il corso AZ-400 – Designing and Implementing Microsoft DevOps Solutions fornisce le competenze necessarie per progettare e implementare pratiche DevOps moderne e scalabili. I partecipanti imparano a pianificare un approccio DevOps efficace, gestire il controllo del codice sorgente con Git, consolidare artefatti e definire strategie di gestione delle dipendenze e dei segreti. Il corso approfondisce l’integrazione continua, la creazione e gestione di container, la progettazione di strategie di rilascio e distribuzione, e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e dei meccanismi di feedback, con l’obiettivo di migliorare la qualità del software e accelerare i cicli di sviluppo.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- sviluppare una strategia di strumentazione
- sviluppare una strategia di Site Reliability Engineering (SRE)
- elaborare un piano di sicurezza e conformità
- gestire il controllo delle fonti
- facilitare la comunicazione e la collaborazione
- definire e implementare l’integrazione continua
- definire e implementare una consegna continua e una strategia di gestione dei rilasci
- Esplorare e configurare DevOps
- Pianificare Agile con GitHub Projects e Azure Boards
- Gestire i branch Git e i flussi di lavoro
- Collaborare con pull request in Azure Repos
- Esplorare gli hook di Git
- Pianificare e promuovere l’inner source
- Gestire i repository Git
- Identificare il debito tecnico
- Esplorare Azure Pipelines
- Gestire gli agenti e i pool di Azure Pipeline
- Descrivere pipeline e concorrenza
- Implementare una strategia di pipeline
- Integrare con Azure Pipelines
- Introduzione a GitHub Actions
- Apprendere l’integrazione continua con GitHub Actions
- Progettare una strategia di build per container
- Creare una pipeline di rilascio
- Esplorare le raccomandazioni per il rilascio
- Fornire e testare ambienti
- Gestire e modularizzare attività e template
- Automatizzare l’ispezione dello stato
- Introduzione ai modelli di distribuzione
- Implementare distribuzione blue-green e feature toggle
- Implementare rilasci canary e dark launching
- Implementare A/B testing e distribuzione a esposizione progressiva
- Integrare con i sistemi di gestione delle identità
- Gestire i dati di configurazione dell’applicazione
- Esplorare l’infrastructure as code e la gestione della configurazione
- Creare risorse Azure usando i template di Azure Resource Manager
- Implementare Bicep
- Creare risorse Azure usando Azure CLI
- Esplorare Azure Automation con DevOps
- Implementare Desired State Configuration (DSC)
- Introduzione al Secure DevOps
- Implementare software open-source
- Analisi della composizione del software
- Monitoraggio della sicurezza e governance
- Esplorare le dipendenze dei pacchetti
- Comprendere la gestione dei pacchetti
- Migrare, consolidare e proteggere gli artefatti
- Implementare una strategia di versionamento
- Introduzione a GitHub Packages
- Implementare strumenti per tracciare utilizzo e flusso
- Sviluppare, monitorare e visualizzare dashboard di stato
- Condividere conoscenza all’interno dei team
- Progettare processi per automatizzare l’analisi delle applicazioni
- Gestire avvisi, retrospettive senza colpe e una cultura equa
- Avere concetti di cloud computing, compresa una comprensione delle implementazioni PaaS, SaaS e IaaS;
- avere esperienza di almeno una di queste aree: amministrazione o nello sviluppo di Azure;
- conoscere il controllo delle versioni, lo sviluppo agile del software e i principi fondamentali di sviluppo del software. (Sarebbe utile avere esperienza in un’organizzazione che fornisce software);
- aver frequentato il corso MOC AZ-900 – Azure Fundamentals;
- aver frequentato il corso MOC AZ-104 – Microsoft Azure Administrator;
- aver frequentato il corso MOC AZ-204 – Sviluppare soluzioni per Microsoft Azure.
Ingegnere DevOps
- Documentazione didattica ufficiale Microsoft Learn accessibile online, senza limiti di tempo;
- Ambiente di laboratorio con macchine virtuali accessibili da remoto;
- Attestato di frequenza inviato via e-mail entro una settimana dal termine del corso;
- Possibilità di ottenere il Badge ufficiale Microsoft relativo al corso
- Esplorare e configurare DevOps
- Pianificare Agile con GitHub Projects e Azure Boards
- Gestire i branch Git e i flussi di lavoro
- Collaborare con pull request in Azure Repos
- Esplorare gli hook di Git
- Pianificare e promuovere l’inner source
- Gestire i repository Git
- Identificare il debito tecnico
- Esplorare Azure Pipelines
- Gestire gli agenti e i pool di Azure Pipeline
- Descrivere pipeline e concorrenza
- Implementare una strategia di pipeline
- Integrare con Azure Pipelines
- Introduzione a GitHub Actions
- Apprendere l’integrazione continua con GitHub Actions
- Progettare una strategia di build per container
- Creare una pipeline di rilascio
- Esplorare le raccomandazioni per il rilascio
- Fornire e testare ambienti
- Gestire e modularizzare attività e template
- Automatizzare l’ispezione dello stato
- Introduzione ai modelli di distribuzione
- Implementare distribuzione blue-green e feature toggle
- Implementare rilasci canary e dark launching
- Implementare A/B testing e distribuzione a esposizione progressiva
- Integrare con i sistemi di gestione delle identità
- Gestire i dati di configurazione dell’applicazione
- Esplorare l’infrastructure as code e la gestione della configurazione
- Creare risorse Azure usando i template di Azure Resource Manager
- Implementare Bicep
- Creare risorse Azure usando Azure CLI
- Esplorare Azure Automation con DevOps
- Implementare Desired State Configuration (DSC)
- Introduzione al Secure DevOps
- Implementare software open-source
- Analisi della composizione del software
- Monitoraggio della sicurezza e governance
- Esplorare le dipendenze dei pacchetti
- Comprendere la gestione dei pacchetti
- Migrare, consolidare e proteggere gli artefatti
- Implementare una strategia di versionamento
- Introduzione a GitHub Packages
- Implementare strumenti per tracciare utilizzo e flusso
- Sviluppare, monitorare e visualizzare dashboard di stato
- Condividere conoscenza all’interno dei team
- Progettare processi per automatizzare l’analisi delle applicazioni
- Gestire avvisi, retrospettive senza colpe e una cultura equa
- Avere concetti di cloud computing, compresa una comprensione delle implementazioni PaaS, SaaS e IaaS;
- avere esperienza di almeno una di queste aree: amministrazione o nello sviluppo di Azure;
- conoscere il controllo delle versioni, lo sviluppo agile del software e i principi fondamentali di sviluppo del software. (Sarebbe utile avere esperienza in un’organizzazione che fornisce software);
- aver frequentato il corso MOC AZ-900 – Azure Fundamentals;
- aver frequentato il corso MOC AZ-104 – Microsoft Azure Administrator;
- aver frequentato il corso MOC AZ-204 – Sviluppare soluzioni per Microsoft Azure.
Ingegnere DevOps
- Documentazione didattica ufficiale Microsoft Learn accessibile online, senza limiti di tempo;
- Ambiente di laboratorio con macchine virtuali accessibili da remoto;
- Attestato di frequenza inviato via e-mail entro una settimana dal termine del corso;
- Possibilità di ottenere il Badge ufficiale Microsoft relativo al corso
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.