MOC AI 900 - Microsoft Azure AI Fundamentals
Il corso AI-900 – Introduzione all’intelligenza artificiale in Azure fornisce una panoramica dei concetti fondamentali dell’IA e dei servizi Azure utili per sviluppare soluzioni intelligenti. Non è pensato per formare esperti di dati o sviluppatori, ma per aiutare a comprendere i principali workload dell’IA e identificare i servizi Azure più adatti a supportarli. Il percorso formativo combina lezioni con istruttore ed esercizi pratici basati sui moduli Microsoft Learn, che gli studenti possono utilizzare anche come riferimento per approfondire i contenuti.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Descrivere i carichi di lavoro e le considerazioni sull’intelligenza artificiale
- Illustrare i principi fondamentali dell’apprendimento automatico su Azure
- Descrivere le caratteristiche dei carichi di lavoro di computer vision su Azure
- Indicare le caratteristiche dei carichi di lavoro di Natural Language Processing (NLP) su Azure
- Descrivere le caratteristiche dei carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale conversazionale su Azure
Concetti fondamentali di Microsoft Azure per intelligenza artificiale
- Panoramica dell’intelligenza artificiale
- Concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale
- Nozioni fondamentali dell’apprendimento automatico
- Nozioni fondamentali sui servizi di intelligenza artificiale di Azure
Visione artificiale
- Concetti fondamentali di Computer Vision
- Nozioni fondamentali sul riconoscimento facciale
- Nozioni fondamentali sul riconoscimento ottico dei caratteri
Elaborazione del linguaggio naturale
- Nozioni fondamentali sull’analisi del testo con il Language Service
- Nozioni fondamentali sulla risposta alle domande con il Language Service
- Nozioni fondamentali sulla comprensione del linguaggio di conversazione
- Concetti fondamentali di Voce di Azure AI
- Concetti fondamentali sulla traduzione linguistica
Document Intelligence e Knowledge Mining
- Nozioni fondamentali sull’intelligence sui documenti di Azure AI
- Nozioni fondamentali su Knowledge Mining e Azure AI Search
Intelligenza artificiale generativa
- Nozioni fondamentali sull’intelligenza artificiale generativa
- Introduzione ad Azure AI Foundry
- Nozioni fondamentali sull’IA generativa responsabile
- Familiarità con l’utilizzo di un computer;
- Familiarità con l’utilizzo di un browser web.
- Business Analyst;
- AI engineer
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Concetti fondamentali di Microsoft Azure per intelligenza artificiale
- Panoramica dell’intelligenza artificiale
- Concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale
- Nozioni fondamentali dell’apprendimento automatico
- Nozioni fondamentali sui servizi di intelligenza artificiale di Azure
Visione artificiale
- Concetti fondamentali di Computer Vision
- Nozioni fondamentali sul riconoscimento facciale
- Nozioni fondamentali sul riconoscimento ottico dei caratteri
Elaborazione del linguaggio naturale
- Nozioni fondamentali sull’analisi del testo con il Language Service
- Nozioni fondamentali sulla risposta alle domande con il Language Service
- Nozioni fondamentali sulla comprensione del linguaggio di conversazione
- Concetti fondamentali di Voce di Azure AI
- Concetti fondamentali sulla traduzione linguistica
Document Intelligence e Knowledge Mining
- Nozioni fondamentali sull’intelligence sui documenti di Azure AI
- Nozioni fondamentali su Knowledge Mining e Azure AI Search
Intelligenza artificiale generativa
- Nozioni fondamentali sull’intelligenza artificiale generativa
- Introduzione ad Azure AI Foundry
- Nozioni fondamentali sull’IA generativa responsabile
- Familiarità con l’utilizzo di un computer;
- Familiarità con l’utilizzo di un browser web.
- Business Analyst;
- AI engineer
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.