Microsoft Office Access base
Questo corso illustra agli allievi il concetto di database relazionale (access relazioni); il corso Office Access base fornisce le competenze per la creazione di semplici database: la creazione e gestione di tabelle, la creazione di relazioni tra tabelle in ambiente database e nelle query; la creazione e gestione di query di selezione; Office Access permette la creazione di maschere per la gestione dei dati e la creazione di report per la visualizzazione di dati provenienti da tabelle o query.
Cosa imparerai
- Comprendere la struttura e il funzionamento di un database relazionale
- Saper creare e gestire tabelle e campi in Access
- Utilizzare maschere, query e report per l’interazione e l’analisi dei dati
- Navigare e operare efficacemente nell’ambiente Access
Presentazione del prodotto Access Office
- Access Office come software di gestione database relazionali
- Creazione, gestione e interrogazione di database anche complessi
Che cos’è un database
- Raccolta strutturata di dati organizzati per accesso, gestione e aggiornamento
Perché passare da Excel a un database
- Limiti di Excel nella gestione relazionale
- Vantaggi dei database: efficienza, integrità, coerenza
Gestione in Access Office
- Creazione di tabelle relazionate, query, maschere e report
Funzionamento di un database di esempio
- Tabelle interconnesse con record (righe) e campi (colonne)
Componenti di un database
- Tabelle
- Query
- Maschere
- Report
- Macro e moduli
Record e campi
- Record = righe
- Campi = colonne
Operazioni sui record
- Selezione
- Spostamento
- Modifica
- Cancellazione
- Inserimento
- Annullamento inserimento
Formattazione di campi e record
- Formato carattere
- Nascondi/scopri colonne
- Blocca/sblocca colonne
- Trova e sostituisci
Visualizzazione
- Alternanza tra Foglio Dati e Struttura per tabelle, query e maschere
Creazione e modifica tabelle
- Creazione e salvataggio
- Creazione campi
- Modifica struttura: inserimento, spostamento, cancellazione campi
Tipi di dati
- Testo
- Memo
- Contatore
- Sì/No
- Data/Ora
- Valuta
- Numerico
Proprietà dei campi
- Dimensione campo
- Formato
- Maschera di input
- Etichetta
- Valore predefinito
- Validità e messaggio di errore
- Campo richiesto
- Consenti lunghezza zero
- Indicizzato
- Posizioni decimali
Modifica proprietà su dati esistenti
- Possibili limitazioni o rischi di perdita dati
Maschere
- Creazione con autocomposizione
- Spostamento tra record
- Selezione, aggiunta, modifica, cancellazione record
- Copia/Incolla in maschera
- Passaggio alla vista struttura
Personalizzazione delle maschere
- Gestione controlli: selezione, sfondo
- Controlli singoli, multipli, associati
- Ridimensionamento, adattamento, allineamento
- Formattazione tramite barra e tasto destro
Query
- Query di selezione
- Salvataggio e creazione da struttura
- Visualizzazione risultati
- Esecuzione e riapertura da struttura
Opzioni delle query
- Ordinamento
- Mostra
- Criteri su una o più colonne
- Operatori: confronto, matematici, logici
- Caratteri jolly
- Estrazione date (mese)
- AND/OR
Campi calcolati
- Creazione e motivazione
- Operatori e percentuali
- Concatenazione e spezzatura testo
- Query basate su selezione o maschera
Report
- Creazione con autocomposizione
- Anteprima e layout
- Struttura e sezioni
- Controlli associati e non
- Campi PAG, DATA e stampa report
Gestione oggetti del database
- Copia, incolla e cancellazione di tabelle, query, maschere e report
Database relazionali
- Sequenza logica di creazione
- Chiavi primarie
- Chiavi singole e multiple
- Tipi di relazione: uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti
Gestione delle relazioni
- Creazione relazioni
- Integrità referenziale
- Eliminazione/modifica a cascata
Normalizzazione dei dati
- Eliminazione ridondanze e miglioramento coerenza
Tabelle relazionate
- Inserimento e gestione dati
- Query su tabelle in relazione
- Maschere e report su tabelle correlate
Relazioni tra tabelle esistenti
- Presupposti per la relazione
- Conseguenze del mancato controllo dei campi
Per accedere al corso è consigliato avere conoscenze di base del sistema operativo Windows, familiarità con Excel o Word e capacità di organizzare semplici dati in forma tabellare.
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Presentazione del prodotto Access Office
- Access Office come software di gestione database relazionali
- Creazione, gestione e interrogazione di database anche complessi
Che cos’è un database
- Raccolta strutturata di dati organizzati per accesso, gestione e aggiornamento
Perché passare da Excel a un database
- Limiti di Excel nella gestione relazionale
- Vantaggi dei database: efficienza, integrità, coerenza
Gestione in Access Office
- Creazione di tabelle relazionate, query, maschere e report
Funzionamento di un database di esempio
- Tabelle interconnesse con record (righe) e campi (colonne)
Componenti di un database
- Tabelle
- Query
- Maschere
- Report
- Macro e moduli
Record e campi
- Record = righe
- Campi = colonne
Operazioni sui record
- Selezione
- Spostamento
- Modifica
- Cancellazione
- Inserimento
- Annullamento inserimento
Formattazione di campi e record
- Formato carattere
- Nascondi/scopri colonne
- Blocca/sblocca colonne
- Trova e sostituisci
Visualizzazione
- Alternanza tra Foglio Dati e Struttura per tabelle, query e maschere
Creazione e modifica tabelle
- Creazione e salvataggio
- Creazione campi
- Modifica struttura: inserimento, spostamento, cancellazione campi
Tipi di dati
- Testo
- Memo
- Contatore
- Sì/No
- Data/Ora
- Valuta
- Numerico
Proprietà dei campi
- Dimensione campo
- Formato
- Maschera di input
- Etichetta
- Valore predefinito
- Validità e messaggio di errore
- Campo richiesto
- Consenti lunghezza zero
- Indicizzato
- Posizioni decimali
Modifica proprietà su dati esistenti
- Possibili limitazioni o rischi di perdita dati
Maschere
- Creazione con autocomposizione
- Spostamento tra record
- Selezione, aggiunta, modifica, cancellazione record
- Copia/Incolla in maschera
- Passaggio alla vista struttura
Personalizzazione delle maschere
- Gestione controlli: selezione, sfondo
- Controlli singoli, multipli, associati
- Ridimensionamento, adattamento, allineamento
- Formattazione tramite barra e tasto destro
Query
- Query di selezione
- Salvataggio e creazione da struttura
- Visualizzazione risultati
- Esecuzione e riapertura da struttura
Opzioni delle query
- Ordinamento
- Mostra
- Criteri su una o più colonne
- Operatori: confronto, matematici, logici
- Caratteri jolly
- Estrazione date (mese)
- AND/OR
Campi calcolati
- Creazione e motivazione
- Operatori e percentuali
- Concatenazione e spezzatura testo
- Query basate su selezione o maschera
Report
- Creazione con autocomposizione
- Anteprima e layout
- Struttura e sezioni
- Controlli associati e non
- Campi PAG, DATA e stampa report
Gestione oggetti del database
- Copia, incolla e cancellazione di tabelle, query, maschere e report
Database relazionali
- Sequenza logica di creazione
- Chiavi primarie
- Chiavi singole e multiple
- Tipi di relazione: uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti
Gestione delle relazioni
- Creazione relazioni
- Integrità referenziale
- Eliminazione/modifica a cascata
Normalizzazione dei dati
- Eliminazione ridondanze e miglioramento coerenza
Tabelle relazionate
- Inserimento e gestione dati
- Query su tabelle in relazione
- Maschere e report su tabelle correlate
Relazioni tra tabelle esistenti
- Presupposti per la relazione
- Conseguenze del mancato controllo dei campi
Per accedere al corso è consigliato avere conoscenze di base del sistema operativo Windows, familiarità con Excel o Word e capacità di organizzare semplici dati in forma tabellare.
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.