Microsoft Office Access avanzato
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di Microsoft Access per realizzare e personalizzare applicazioni che consentono di gestire banche dati. Ha l'obiettivo di fornire agli utenti le conoscenze tecniche, teoriche e operative, in base alle quali essi potranno progettare, sviluppare e realizzare database di vario genere e per varie finalità.
Cosa imparerai
- Progettare e gestire strutture dati complesse
- Sviluppare query avanzate per analisi e automazione dei dati
- Progettare interfacce utente funzionali e personalizzate
- Automatizzare processi e integrazioni con macro e report
Gestione avanzata delle tabelle
- Gestione campi OLE, collegamenti ipertestuali, allegati, contatori, campi calcolati
- Proprietà dei campi
- Creare una colonna ricerca
- Creare e modificare una regola di convalida
- Creare e modificare una maschera di input
- Definire e modificare un valore predefinito, anche con formule
- Impostare l’inserimento obbligatorio
- Dimensionare correttamente campi numerici (precisione singola, doppia, decimale)
- Gestione campi multivalore
- Importare, collegare ed esportare dati
- Salvare e riutilizzare specifiche di importazione/esportazione
Le relazioni
- Costruzione di un database relazionale
- Normalizzazione dei dati
- Chiavi primarie ed esterne (singole e multiple)
- Indici e relazioni tra tabelle
- Tipi di join
- Finestra delle relazioni
- Integrità referenziale
- Opzioni di integrità referenziale (cancellazione e modifica a cascata)
- Effetti delle relazioni sugli oggetti del database
- Foglio dati primario e secondario
- Ambienti in cui creare le relazioni
Gestione avanzata delle query – query di comando
- Query di selezione con operatori logici e di confronto
- Uso di espressioni aritmetiche, logiche e caratteri jolly
- Campi calcolati nelle query
- Query di confronto, parametriche, di raggruppamento, totalizzazione
- Query di ricerca duplicati e non corrispondenti
- Query a campi incrociati
- Query di creazione tabella, aggiornamento, eliminazione, accodamento, unione
- Query su query
- Query con criteri basati su maschere (query by form)
- Subquery
- Visualizzazione SQL di una query
- Linguaggio SQL: SELECT (FROM, WHERE, GROUP BY, ORDER BY), DELETE
- Creare query semplici e relazioni tra dati
- Proprietà delle query
Maschere
- Progettazione e creazione manuale
- Impostazione e modifica sezioni
- Intestazioni e piè di pagina
- Controlli associati, non associati, calcolati; proprietà
- Uso delle funzioni
- Casella strumenti: caselle di testo, combinate
- Maschere e sottomaschere; sincronizzazione contenuti
- Maschere con relazioni uno-a-molti, uno-a-uno, molti-a-uno
- Creazione caselle ricerca record
- Maschere su tre tabelle in relazione
- Riferimenti tra maschera principale e sottomaschera
- Conteggi tra controlli
- Personalizzazione maschera e pulsanti di comando
- Creazione maschera d’avvio
- Proprietà maschera
Report
- Formattazione e impaginazione
- Strutturazione e personalizzazione
- Aggiunta, modifica e proprietà dei controlli
- Gestione sezioni standard
- Intestazioni e piè di pagina (pagina e report)
- Ordinamento e raggruppamento
- Creazione di sotto report
- Gestione impaginazione e salti pagina
- Controlli calcolati nelle sezioni
- Formule ed espressioni: somma, conteggio, media, massimo, minimo, concatenazione
- Somme parziali e generali
- Report su più tabelle in relazione
- Gestione sottoquery
- Esportazione del report
- Saper creare tabelle, query, maschere e report a livello di struttura
- Saper gestire i tipi di campi base (testo, numerico, valuta, memo, data, sì/no)
- Saper implementare tabelle e maschere
- Saper modificare la struttura di tabelle, query, maschere e report
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Gestione avanzata delle tabelle
- Gestione campi OLE, collegamenti ipertestuali, allegati, contatori, campi calcolati
- Proprietà dei campi
- Creare una colonna ricerca
- Creare e modificare una regola di convalida
- Creare e modificare una maschera di input
- Definire e modificare un valore predefinito, anche con formule
- Impostare l’inserimento obbligatorio
- Dimensionare correttamente campi numerici (precisione singola, doppia, decimale)
- Gestione campi multivalore
- Importare, collegare ed esportare dati
- Salvare e riutilizzare specifiche di importazione/esportazione
Le relazioni
- Costruzione di un database relazionale
- Normalizzazione dei dati
- Chiavi primarie ed esterne (singole e multiple)
- Indici e relazioni tra tabelle
- Tipi di join
- Finestra delle relazioni
- Integrità referenziale
- Opzioni di integrità referenziale (cancellazione e modifica a cascata)
- Effetti delle relazioni sugli oggetti del database
- Foglio dati primario e secondario
- Ambienti in cui creare le relazioni
Gestione avanzata delle query – query di comando
- Query di selezione con operatori logici e di confronto
- Uso di espressioni aritmetiche, logiche e caratteri jolly
- Campi calcolati nelle query
- Query di confronto, parametriche, di raggruppamento, totalizzazione
- Query di ricerca duplicati e non corrispondenti
- Query a campi incrociati
- Query di creazione tabella, aggiornamento, eliminazione, accodamento, unione
- Query su query
- Query con criteri basati su maschere (query by form)
- Subquery
- Visualizzazione SQL di una query
- Linguaggio SQL: SELECT (FROM, WHERE, GROUP BY, ORDER BY), DELETE
- Creare query semplici e relazioni tra dati
- Proprietà delle query
Maschere
- Progettazione e creazione manuale
- Impostazione e modifica sezioni
- Intestazioni e piè di pagina
- Controlli associati, non associati, calcolati; proprietà
- Uso delle funzioni
- Casella strumenti: caselle di testo, combinate
- Maschere e sottomaschere; sincronizzazione contenuti
- Maschere con relazioni uno-a-molti, uno-a-uno, molti-a-uno
- Creazione caselle ricerca record
- Maschere su tre tabelle in relazione
- Riferimenti tra maschera principale e sottomaschera
- Conteggi tra controlli
- Personalizzazione maschera e pulsanti di comando
- Creazione maschera d’avvio
- Proprietà maschera
Report
- Formattazione e impaginazione
- Strutturazione e personalizzazione
- Aggiunta, modifica e proprietà dei controlli
- Gestione sezioni standard
- Intestazioni e piè di pagina (pagina e report)
- Ordinamento e raggruppamento
- Creazione di sotto report
- Gestione impaginazione e salti pagina
- Controlli calcolati nelle sezioni
- Formule ed espressioni: somma, conteggio, media, massimo, minimo, concatenazione
- Somme parziali e generali
- Report su più tabelle in relazione
- Gestione sottoquery
- Esportazione del report
- Saper creare tabelle, query, maschere e report a livello di struttura
- Saper gestire i tipi di campi base (testo, numerico, valuta, memo, data, sì/no)
- Saper implementare tabelle e maschere
- Saper modificare la struttura di tabelle, query, maschere e report
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.