Microsoft Word avanzato
Questo corso è pensato per chi desidera approfondire l’uso di Microsoft Word e acquisire piena autonomia nella creazione e gestione di documenti complessi e professionali. Attraverso esercitazioni pratiche, imparerai a utilizzare strumenti avanzati come stili, modelli, sommari, stampa unione, macro, collegamenti con Excel e molto altro.
Cosa imparerai
- Gestire la formattazione avanzata di testi, paragrafi e tabelle
- Utilizzare stili e modelli personalizzati
- Creare sommari, indici e riferimenti incrociati
- Automatizzare operazioni con macro
- Integrare dati da Excel e proteggere i documenti
- Lavorare con sezioni, colonne e documenti master
- Inserire note, commenti, citazioni e revisioni
La formattazione avanzata del documento
- Le tabulazioni
- La spaziatura tra paragrafi e righe
- Controllo del paragrafo
- La formattazione automatica
- Bordi e sfondi a testo e tabelle, legame con i paragrafi
Il controllo e la modifica del testo
- Correzione automatica del testo
- Inserimento automatico di testo
Gli stili
- Tipi
- Applicare uno stile predefinito
- Creare un nuovo stile e applicarlo
- Modificare lo stile o la relativa formattazione
- Copia di stili tramite la libreria
- Elenchi puntati e numerati strutturati, personalizzazione, legame con gli stili, controllo della posizione
L’uso dei modelli
- Concetto e scopo del modello
- Creare un modello nuovo da un documento
- Creare un modello nuovo da uno esistente
- Creare un nuovo documento da un modello
- Accesso alla posizione di memoria dei modelli
La stampa unione
- Creazione del documento principale: lettere, buste, etichette
- Creazione del file di dati
- Uso di file di dati esistenti
- Inserimento dei campi unione
- Unione e stampa dei documenti
Il sommario e gli indici
- Creare un sommario tramite gli stili
- Aggiornare e modificare un sommario
- Creare un indice analitico
- Aggiornare e modificare un indice analitico
- Creare e utilizzare riferimenti incrociati
- Creare e modificare un segnalibro
Le tabelle
- Ordinare i dati in una tabella
- Gestione della tabella rispetto al testo
- Convertire testo in tabella e tabella in testo
Immagini e disegni
- Gestione delle immagini rispetto al testo
- Gestione dell’ancoraggio
- Creazione di disegni tramite forme predefinite e caselle di testo
- Raggruppare e separare immagini o disegni
- Aggiungere e aggiornare didascalie
Formattazione avanzata del documento
- Prima pagina diversa
- Pagine pari e dispari diverse
- Documenti a più sezioni
- Intestazioni e piè di pagina diversi per sezioni
- Collegare e scollegare sezioni
- Documenti a più colonne
Macro
- Registrare una macro
- Assegnare una macro a un pulsante o combinazione di tasti
- Eseguire una macro
Documenti master
- Concetto di documento master e documenti secondari
- Creare un documento master
- Creare documenti secondari
- Gestire documento master e documenti secondari
Collegamento con Excel e grafici
- Inserire fogli di lavoro Excel
- Collegare file Excel al documento Word
- Gestire l’aggiornamento dei collegamenti
Protezione di un documento
- Tipi di password
- Inserire e rimuovere la password
Riferimenti interni
- Utilizzo dei segnalibro
- Inserimento e gestione riferimenti incrociati
- Collegamenti ipertestuali interni/esterni
- Gestione collegamenti dinamici con altre applicazioni o il Web
- Note a piè di pagina e di chiusura
- Inserimento di citazioni e fonti
- Inserimento didascalie manuali/automatiche
- Commenti e revisioni
È richiesta una conoscenza di base di Microsoft Word, in particolare delle funzionalità fondamentali come la creazione e la formattazione di testi, la gestione dei paragrafi, l’uso di elenchi puntati e numerati, l’inserimento di tabelle e immagini. È consigliata la frequenza (o il livello di competenza) del corso base di Word.
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
La formattazione avanzata del documento
- Le tabulazioni
- La spaziatura tra paragrafi e righe
- Controllo del paragrafo
- La formattazione automatica
- Bordi e sfondi a testo e tabelle, legame con i paragrafi
Il controllo e la modifica del testo
- Correzione automatica del testo
- Inserimento automatico di testo
Gli stili
- Tipi
- Applicare uno stile predefinito
- Creare un nuovo stile e applicarlo
- Modificare lo stile o la relativa formattazione
- Copia di stili tramite la libreria
- Elenchi puntati e numerati strutturati, personalizzazione, legame con gli stili, controllo della posizione
L’uso dei modelli
- Concetto e scopo del modello
- Creare un modello nuovo da un documento
- Creare un modello nuovo da uno esistente
- Creare un nuovo documento da un modello
- Accesso alla posizione di memoria dei modelli
La stampa unione
- Creazione del documento principale: lettere, buste, etichette
- Creazione del file di dati
- Uso di file di dati esistenti
- Inserimento dei campi unione
- Unione e stampa dei documenti
Il sommario e gli indici
- Creare un sommario tramite gli stili
- Aggiornare e modificare un sommario
- Creare un indice analitico
- Aggiornare e modificare un indice analitico
- Creare e utilizzare riferimenti incrociati
- Creare e modificare un segnalibro
Le tabelle
- Ordinare i dati in una tabella
- Gestione della tabella rispetto al testo
- Convertire testo in tabella e tabella in testo
Immagini e disegni
- Gestione delle immagini rispetto al testo
- Gestione dell’ancoraggio
- Creazione di disegni tramite forme predefinite e caselle di testo
- Raggruppare e separare immagini o disegni
- Aggiungere e aggiornare didascalie
Formattazione avanzata del documento
- Prima pagina diversa
- Pagine pari e dispari diverse
- Documenti a più sezioni
- Intestazioni e piè di pagina diversi per sezioni
- Collegare e scollegare sezioni
- Documenti a più colonne
Macro
- Registrare una macro
- Assegnare una macro a un pulsante o combinazione di tasti
- Eseguire una macro
Documenti master
- Concetto di documento master e documenti secondari
- Creare un documento master
- Creare documenti secondari
- Gestire documento master e documenti secondari
Collegamento con Excel e grafici
- Inserire fogli di lavoro Excel
- Collegare file Excel al documento Word
- Gestire l’aggiornamento dei collegamenti
Protezione di un documento
- Tipi di password
- Inserire e rimuovere la password
Riferimenti interni
- Utilizzo dei segnalibro
- Inserimento e gestione riferimenti incrociati
- Collegamenti ipertestuali interni/esterni
- Gestione collegamenti dinamici con altre applicazioni o il Web
- Note a piè di pagina e di chiusura
- Inserimento di citazioni e fonti
- Inserimento didascalie manuali/automatiche
- Commenti e revisioni
È richiesta una conoscenza di base di Microsoft Word, in particolare delle funzionalità fondamentali come la creazione e la formattazione di testi, la gestione dei paragrafi, l’uso di elenchi puntati e numerati, l’inserimento di tabelle e immagini. È consigliata la frequenza (o il livello di competenza) del corso base di Word.
- Utente di applicazioni
- Utente evoluto di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.