DOC101-Docker Fundamentals
DOC101-Docker Fundamentals è il corso essenziale per amministratori, sviluppatori e professionisti IT che vogliono acquisire competenze pratiche sull’uso di Docker in ambienti di produzione. Durante il corso, sperimenterai con laboratori guidati per imparare le basi e le tecniche avanzate della containerizzazione.
Cosa imparerai
- Installare Docker su sistemi Linux
- Creare e gestire container interattivi e in modalità detached
- Costruire immagini manualmente e con Dockerfile
- Utilizzare i volumi per gestire i dati persistenti
- Eseguire build multi-stage per ottimizzare le immagini
- Creare un registro Docker locale per la gestione delle immagini
Labs: macchine virtuali
Struttura del corso:
- Introduzione ai container
- Componenti di Docker
- OverlayFS e Immagini
- Dockerfile
Struttura del laboratorio:
- Lab 01 - Installare Docker Engine su Ubuntu
- Lab 02 - Avvio e ispezione dei container
- Lab 03 - Container interattivi
- Lab 04 - Container in modalità detached e logging
- Lab 05 - Avvio, arresto, ispezione e eliminazione dei container
- Lab 06 - Mappatura delle porte dei container
- Lab 07 - Creazione interattiva di immagini
- Lab 08 - Creazione di immagini con Dockerfile
- Lab 09 - Build multi-stage
- Lab 10 - Volumi
- Lab 11 - Comandi di ispezione
- Lab 12 - Creare un registro Docker locale
I prerequisiti per partecipare con profitto al corso DOC101-Docker Fundamentals sono:
- Competenze di base nell’amministrazione di sistemi Linux (comandi fondamentali, gestione di file e processi, configurazioni di rete di base).
- Conoscenza generale dei concetti di virtualizzazione o infrastruttura IT (opzionale ma consigliata).
- Amministratore di sistema
- Ingegnere DevOps
- Architect
- Sviluppatore Software
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Labs: macchine virtuali
Struttura del corso:
- Introduzione ai container
- Componenti di Docker
- OverlayFS e Immagini
- Dockerfile
Struttura del laboratorio:
- Lab 01 - Installare Docker Engine su Ubuntu
- Lab 02 - Avvio e ispezione dei container
- Lab 03 - Container interattivi
- Lab 04 - Container in modalità detached e logging
- Lab 05 - Avvio, arresto, ispezione e eliminazione dei container
- Lab 06 - Mappatura delle porte dei container
- Lab 07 - Creazione interattiva di immagini
- Lab 08 - Creazione di immagini con Dockerfile
- Lab 09 - Build multi-stage
- Lab 10 - Volumi
- Lab 11 - Comandi di ispezione
- Lab 12 - Creare un registro Docker locale
I prerequisiti per partecipare con profitto al corso DOC101-Docker Fundamentals sono:
- Competenze di base nell’amministrazione di sistemi Linux (comandi fondamentali, gestione di file e processi, configurazioni di rete di base).
- Conoscenza generale dei concetti di virtualizzazione o infrastruttura IT (opzionale ma consigliata).
- Amministratore di sistema
- Ingegnere DevOps
- Architect
- Sviluppatore Software
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.