ANS101-Ansible Fundamentals
Il corso ANS101- Ansible Fundamentals è indirizzato ai professionisti IT che desiderano imparare come utilizzare Ansible per automatizzare le attività di gestione su sistemi di computer Linux e Windows. Il corso affronta come installare il controller Ansible e connettersi ai target e come scrivere Ansible Playbook ed eseguirli utilizzando strumenti a riga di comando per distribuire, gestire e convalidare la configurazione corretta. In aggiunta, gli allievi impareranno ad utilizzare le funzionalità fondamentali di Ansible per automatizzare le attività in modo automatizzato e scalabile.
Cosa imparerai
- Installare e configurare Ansible su ambienti Linux e Windows
- Scrivere ed eseguire playbook Ansible per automatizzare attività di gestione dei sistemi
- Utilizzare moduli, variabili, filtri e ruoli per creare automazioni riutilizzabili e scalabili
- Gestire inventari statici e dinamici per il controllo degli host target
- Concetti e installazione Ansible
- Gestione dell’inventario
- Esecuzione di un’attività una tantum con comandi ad-hoc
- Scrivere playbook ansible
- Utilizzo di modelli e filtri Jinja2
- Lavorare con i ruoli per il riutilizzo dell’automazione
- Gestione di inventari complessi
Struttura del laboratorio:
- Lab 01-01 Installazione di Ansible su Ubuntu Linux
- Lab 01-02 (Opzionale) Installazione di Ansible su Windows 10 con WSL (Ubuntu)
- Lab 01-03 Crea utente in Windows
- Lab 01-04 Configurazione dell’host di destinazione Windows per il listener https e l’autenticazione credssp
- Lab 01-05 Configurare Ansible per destinazione Windows
- Lab 02-01 Crea un inventario in formato INI
- Lab 02-02 Gestione delle impostazioni di connessione e aumento dei privilegi
- Lab 03-01 Esegui comando ad-hoc
- Lab 03-02 Utilizzo dei moduli
- Lab 04-01 Crea un playbook
- Lab 04-02 Usare le variabili nel Playbook
- Lab 04-03 Proteggere i dati sensibili
- Lab 04-04 Loops
- Lab 04-05 Attività condizionali
- Lab 04-06 Gestori
- Lab 04-07 Recupero dagli errori
- Lab 05-01 Distribuisci file con modelli Jinja2
- Lab 05-02 Filtri Jinja2
- Lab 06-01 Ruoli
- Lab 06-02 Ruoli e Ansible Galaxy
- Lab 07-01 Inventario dinamico
Per partecipare con profitto al corso ANS101-Ansible Fundamentals è necessario che gli allievi abbiano: competenze di base per l’amministrazione del sistema Linux.
- Professionista IT
- Amministratore di sistema
- Ingegnere DevOps
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
- Concetti e installazione Ansible
- Gestione dell’inventario
- Esecuzione di un’attività una tantum con comandi ad-hoc
- Scrivere playbook ansible
- Utilizzo di modelli e filtri Jinja2
- Lavorare con i ruoli per il riutilizzo dell’automazione
- Gestione di inventari complessi
Struttura del laboratorio:
- Lab 01-01 Installazione di Ansible su Ubuntu Linux
- Lab 01-02 (Opzionale) Installazione di Ansible su Windows 10 con WSL (Ubuntu)
- Lab 01-03 Crea utente in Windows
- Lab 01-04 Configurazione dell’host di destinazione Windows per il listener https e l’autenticazione credssp
- Lab 01-05 Configurare Ansible per destinazione Windows
- Lab 02-01 Crea un inventario in formato INI
- Lab 02-02 Gestione delle impostazioni di connessione e aumento dei privilegi
- Lab 03-01 Esegui comando ad-hoc
- Lab 03-02 Utilizzo dei moduli
- Lab 04-01 Crea un playbook
- Lab 04-02 Usare le variabili nel Playbook
- Lab 04-03 Proteggere i dati sensibili
- Lab 04-04 Loops
- Lab 04-05 Attività condizionali
- Lab 04-06 Gestori
- Lab 04-07 Recupero dagli errori
- Lab 05-01 Distribuisci file con modelli Jinja2
- Lab 05-02 Filtri Jinja2
- Lab 06-01 Ruoli
- Lab 06-02 Ruoli e Ansible Galaxy
- Lab 07-01 Inventario dinamico
Per partecipare con profitto al corso ANS101-Ansible Fundamentals è necessario che gli allievi abbiano: competenze di base per l’amministrazione del sistema Linux.
- Professionista IT
- Amministratore di sistema
- Ingegnere DevOps
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.