MOC AZ 500 - Microsoft Azure Security Technologies
n questo corso Microsoft AZ-500 – Microsoft Azure Security Technologies gli allievi apprendono conoscenze e competenze necessarie ad implementare e manutenere la sicurezza di una infrastruttura Azure. Imparano inoltre ad identificare e neutralizzare le vulnerabilità mediante i tool dedicati alla sicurezza. Il corso tratta anche aspetti relativi allo scripting e alla automazione, alla virtualizzazione e alla architettura cloud N-tier.
Questo corso aiuta gli allievi nella preparazione dell’esame di certificazione Microsoft AZ-500 Microsoft Azure Security Technologies.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Strategie di governance aziendale tra cui il controllo dell’accesso basato sui ruoli, le policy Azure e i blocchi delle risorse
- un’infrastruttura Entra ID, compresi utenti, gruppi e autenticazione a più fattori
- Entra Identity Protection, comprese le politiche di rischio, l’accesso condizionato e le revisioni degli accessi
- strategie di sicurezza perimetrale, compreso Azure Firewall
- Entra Privileged Identity Management, compresi i ruoli Azure AD e le risorse Azure
- Entra ID Connect, compresi i metodi di autenticazione e la sincronizzazione delle directory on-premises
- le strategie di sicurezza della rete, compresi Network Security Groups e Application Security Groups
- le strategie di sicurezza dell’host tra cui la protezione degli endpoint, la gestione dell’accesso remoto, la gestione degli aggiornamenti e la crittografia del disco
- le strategie di sicurezza dei container, tra cui Azure Container Instances, Azure Container Registry e Azure Kubernetes
- Azure Key Vault compresi certificati, chiavi e segreti
- le strategie di sicurezza delle applicazioni, tra cui la registrazione delle app, le identità gestite e gli endpoint dei servizi
- Azure Monitor, comprese le fonti collegate, l’analisi dei log e gli avvisi
- le strategie di sicurezza dello storage, comprese le firme di accesso condivise, le politiche di conservazione dei blob e l’autenticazione di Azure Files
- le strategie di sicurezza del database, tra cui autenticazione, classificazione dei dati, mascheramento dinamico dei dati e sempre criptato
- Azure Security Center, comprese le politiche, le raccomandazioni e l’accesso alle macchine virtuali just in time
- Azure Sentinel, comprese cartelle di lavoro, incidenti e playbook
Gestire identità e accessi
- Gestire le identità in Microsoft Entra ID
- Gestire l’autenticazione con Microsoft Entra ID
- Gestire l’autorizzazione con Microsoft Entra ID
- Gestire l’accesso alle applicazioni in Microsoft Entra ID
Proteggere la rete
- Pianificare e implementare la sicurezza per le reti virtuali
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’accesso privato alle risorse di Azure
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’accesso pubblico alle risorse di Azure
Proteggere ambiente di calcolo, archiviazione e database
- Pianificare e implementare la sicurezza avanzata per l’ambiente di calcolo
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’archiviazione
- Pianificare e implementare la sicurezza per il database SQL di Azure e l’Istanza gestita di SQL di Azure
Gestire le operazioni di sicurezza
- Pianificare, implementare e gestire la governance per la sicurezza
- Gestire la postura di sicurezza usando Microsoft Defender per il cloud
- Configurare e gestire la protezione dalle minacce usando Microsoft Defender per il cloud
- Configurare e gestire soluzioni di monitoraggio e automazione della sicurezza
Per partecipare con profitto al corso è necessario avere conseguito la certificazione Microsoft Azure Administrator Associate oppure possedere competenze equivalenti.
- Analista della Sicurezza
- Ingegnere della sicurezza
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Gestire identità e accessi
- Gestire le identità in Microsoft Entra ID
- Gestire l’autenticazione con Microsoft Entra ID
- Gestire l’autorizzazione con Microsoft Entra ID
- Gestire l’accesso alle applicazioni in Microsoft Entra ID
Proteggere la rete
- Pianificare e implementare la sicurezza per le reti virtuali
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’accesso privato alle risorse di Azure
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’accesso pubblico alle risorse di Azure
Proteggere ambiente di calcolo, archiviazione e database
- Pianificare e implementare la sicurezza avanzata per l’ambiente di calcolo
- Pianificare e implementare la sicurezza per l’archiviazione
- Pianificare e implementare la sicurezza per il database SQL di Azure e l’Istanza gestita di SQL di Azure
Gestire le operazioni di sicurezza
- Pianificare, implementare e gestire la governance per la sicurezza
- Gestire la postura di sicurezza usando Microsoft Defender per il cloud
- Configurare e gestire la protezione dalle minacce usando Microsoft Defender per il cloud
- Configurare e gestire soluzioni di monitoraggio e automazione della sicurezza
Per partecipare con profitto al corso è necessario avere conseguito la certificazione Microsoft Azure Administrator Associate oppure possedere competenze equivalenti.
- Analista della Sicurezza
- Ingegnere della sicurezza
- Specialista supporto IT
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.