MOC AZ 305 - Designing Microsoft Azure Infrastructure Solutions
Il corso AZ-305 – Designing Microsoft Azure Infrastructure Solutions è focalizzato sull’insegnamento delle competenze necessarie per la progettazione di soluzioni infrastrutturali utilizzando la piattaforma Microsoft Azure. Gli argomenti trattati durante il corso includono la governance, il calcolo, l’architettura delle applicazioni, lo storage, l’integrazione dei dati, l’autenticazione, le reti, la continuità aziendale e le migrazioni. Il corso offre una combinazione di lezioni teoriche e casi di studio pratici per illustrare i principi fondamentali della progettazione architettonica.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Progettare una soluzione di governance
- Progettare una soluzione di calcolo
- Pianificare un’architettura applicativa
- Disporre di storage, non relazionale e relazionale
- Progettare soluzioni di integrazione dei dati
- Progettare soluzioni di autenticazione, autorizzazione e identità
- Ideare soluzioni di rete
- Creare soluzioni di backup e disaster recovery
- Progettare soluzioni di monitoraggio
- Progettare soluzioni di migrazione
- Progettare la governance
- Progettare una soluzione di calcolo su Azure
- Progettare una soluzione di archiviazione dati per dati non relazionali
- Progettare una soluzione di archiviazione dati per dati relazionali
- Progettare l’integrazione dei dati
- Progettare un’architettura applicativa
- Progettare soluzioni di autenticazione e autorizzazione
- Progettare una soluzione per la registrazione e il monitoraggio delle risorse Azure
- Progettare soluzioni di rete
- Progettare una soluzione per il backup e il ripristino di emergenza
- Progettare le migrazioni
- Creare soluzioni eccellenti con il Microsoft Azure Well-Architected Framework
- Accelerare l’adozione del cloud con il Microsoft Cloud Adoption Framework for Azure
- Precedente esperienza di distribuzione o amministrazione delle risorse Azure e una conoscenza concettuale di: Azure Active Directory;
- tecnologie di calcolo Azure come VM, container e soluzioni serverless; Azure virtual networking per includere i bilanciatori di carico;
- tecnologie Azure Storage (non strutturate e database);
- concetti generali di progettazione di applicazioni come la messaggistica e l’alta disponibilità.
- Architect
- Progettista di soluzioni
- Documentazione didattica ufficiale Microsoft Learn accessibile online, senza limiti di tempo;
- Ambiente di laboratorio con macchine virtuali accessibili da remoto;
- Attestato di frequenza inviato via e-mail entro una settimana dal termine del corso;
- Possibilità di ottenere il Badge ufficiale Microsoft relativo al corso
- Progettare la governance
- Progettare una soluzione di calcolo su Azure
- Progettare una soluzione di archiviazione dati per dati non relazionali
- Progettare una soluzione di archiviazione dati per dati relazionali
- Progettare l’integrazione dei dati
- Progettare un’architettura applicativa
- Progettare soluzioni di autenticazione e autorizzazione
- Progettare una soluzione per la registrazione e il monitoraggio delle risorse Azure
- Progettare soluzioni di rete
- Progettare una soluzione per il backup e il ripristino di emergenza
- Progettare le migrazioni
- Creare soluzioni eccellenti con il Microsoft Azure Well-Architected Framework
- Accelerare l’adozione del cloud con il Microsoft Cloud Adoption Framework for Azure
- Precedente esperienza di distribuzione o amministrazione delle risorse Azure e una conoscenza concettuale di: Azure Active Directory;
- tecnologie di calcolo Azure come VM, container e soluzioni serverless; Azure virtual networking per includere i bilanciatori di carico;
- tecnologie Azure Storage (non strutturate e database);
- concetti generali di progettazione di applicazioni come la messaggistica e l’alta disponibilità.
- Architect
- Progettista di soluzioni
- Documentazione didattica ufficiale Microsoft Learn accessibile online, senza limiti di tempo;
- Ambiente di laboratorio con macchine virtuali accessibili da remoto;
- Attestato di frequenza inviato via e-mail entro una settimana dal termine del corso;
- Possibilità di ottenere il Badge ufficiale Microsoft relativo al corso
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.