AGILE PROJECT MANAGEMENT
Modalità di erogazione: Virtual classroom, Corsi in aula
L’Agile Project Management è una metodologia di gestione agile dei progetti. Nasce per dare adeguate e valide risposte ai progetti che si sviluppano in un ambiente diverso da quello tradizionale, che presenta le seguenti caratteristiche: alta velocità, alto livello di turbolenza, alto livello di incertezza, alto livello di imprevedibilità, alto livello di cambiamento, alto livello di tensione.
Presentazione del corso
L’Agile Project Management è una metodologia di gestione agile dei progetti. Nasce per dare valide e adeguate risposte ai progetti che si sviluppano in un ambiente diverso da quello tradizionale, avente le seguenti caratteristiche: alti livelli di velocità, turbolenza, incertezza, imprevedibilità, cambiamento, tensione.
Obiettivi
- Comprendere valori e principi teorici, problemi e benefici, ruoli in gioco e campi di applicazione dell’APM;
- Sperimentare alcune delle pratiche suggerite dal modello su specifiche situazioni lavorative;
- Sviluppare una profonda capacità di cambiamento del proprio modo di essere e di porsi nelle relazioni all’interno dell’Agile Project Team;
- Testare nuovi stili di relazione e di gestione come individui e come gruppi di lavoro.
Destinatari
- Project manager;
- Product manager;
- Responsabili di business unit.
Prerequisiti
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
Contenuti
- Project Management e Agile Project Management a confronto;
- Il concetto di “Agile”;
- Le fasi dell’Agile PM;
- Project Envision;
- Project Speculate;
- Project Explore;
- Project Adapt;
- Project Close;
- Lo SCRUM;
- Principi e ciclo di vita;
- Affrontare lo sviluppo dei progetti in modalità LEAN;
- Eliminate Waste;
- Amplify Learning;
- Decide as late as possible;
- Empower the team;
- Build Integrity;
- See the whole;
- Tecniche e strumenti dell’Agile PM;
- Area communications;
- Area planning, monitoring, adapting;
- Area agile estimation;
- Area agile analysis & design;
- Area product quality;
- Area delle skills interpersonali;
- Area value based;
- Area risk management;
- Area metrics;
- Area process improvement;
- Definizione di contratti in modalità Agile PM.
Durata
16 ore.
Metodologia didattica utilizzata
I concetti teorici saranno alternati ad esercitazioni pratiche calate nell’operatività degli allievi.