Tecniche di vendita e negoziazione: come eccellere nelle relazioni commerciali con il supporto dell’intelligenza artificiale
Il corso Tecniche di vendita e negoziazione avanzate: come eccellere nelle relazioni commerciali con il supporto dell’intelligenza artificiale
Un percorso formativo pensato per chi opera in ambito commerciale e desidera affinare le proprie capacità relazionali e negoziali, sfruttando le potenzialità offerte dall’IA per gestire clienti e trattative in modo più strategico, sia dal vivo che online.
Cosa imparerai
- Riconoscere i diversi stili comportamentali dei clienti.
- Adottare strategie personalizzate per ogni tipo di cliente.
- Condurre negoziazioni complesse con un metodo strutturato.
- Utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per analizzare scenari e comportamenti.
- Gestire efficacemente trattative digitali e interazioni via chatbot.
- Superare le resistenze dei buyer attraverso l’uso di dati predittivi.
I diversi stili dei clienti
- Le 4 tipologie di clienti: caratteristiche e modalità di approccio.
- Tecniche per riconoscere il profilo comportamentale.
- Strategie di gestione personalizzate con il supporto dell’IA (analisi e previsioni).
La negoziazione
- Principi fondamentali e obiettivi della negoziazione.
- Le caratteristiche del negoziatore efficace.
- Preparazione, svolgimento e chiusura della trattativa.
- Utilizzo dell’IA per valutare alternative e anticipare le mosse del cliente.
- Superare le obiezioni del buyer grazie ai dati predittivi.
La negoziazione digitale
- Le peculiarità delle trattative online.
- I vantaggi percepiti dai buyer nel digitale.
- La Media Richness Theory applicata alla vendita.
- Integrazione di chatbot e IA per ottimizzare la comunicazione commerciale.
Non sono richieste competenze tecniche specifiche.
È consigliata un’esperienza, anche minima, in ambito commerciale, vendita o gestione di trattative.
Utile la familiarità con strumenti digitali e un’apertura all’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto strategico nelle relazioni commerciali.
- Sales & Marketing
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
I diversi stili dei clienti
- Le 4 tipologie di clienti: caratteristiche e modalità di approccio.
- Tecniche per riconoscere il profilo comportamentale.
- Strategie di gestione personalizzate con il supporto dell’IA (analisi e previsioni).
La negoziazione
- Principi fondamentali e obiettivi della negoziazione.
- Le caratteristiche del negoziatore efficace.
- Preparazione, svolgimento e chiusura della trattativa.
- Utilizzo dell’IA per valutare alternative e anticipare le mosse del cliente.
- Superare le obiezioni del buyer grazie ai dati predittivi.
La negoziazione digitale
- Le peculiarità delle trattative online.
- I vantaggi percepiti dai buyer nel digitale.
- La Media Richness Theory applicata alla vendita.
- Integrazione di chatbot e IA per ottimizzare la comunicazione commerciale.
Non sono richieste competenze tecniche specifiche.
È consigliata un’esperienza, anche minima, in ambito commerciale, vendita o gestione di trattative.
Utile la familiarità con strumenti digitali e un’apertura all’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto strategico nelle relazioni commerciali.
- Sales & Marketing
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.