MOC DP 900 - Introduction to Microsoft Azure Data
In questo corso, Microsoft DP-900 – Microsoft Azure Data Fundamentals, verranno trattati i concetti di database in un ambiente cloud. L’obiettivo principale è acquisire le competenze di base nei servizi dati cloud con l’intento di saper applicare le conoscenze fondamentali sui servizi dati cloud in Microsoft Azure.
All’inizio del corso si apprenderanno i concetti principali relativi ai dati. Successivamente si esamineranno i ruoli, i compiti, le responsabilità nel mondo dei dati. Si approfondiranno poi le offerte di dati relazionali, il provisioning e la distribuzione di database relazionali. L’interrogazione di dati relazionali e non relazionali avverranno grazie alle soluzioni di dati cloud con Microsoft Azure. Si esploreranno inoltre le opzioni di elaborazione disponibili, al fine di creare soluzioni di analisi dei dati in Azure utilizzando Synapse Analytics di Azure, Databricks di Azure e HDInsight di Azure.Al termine del corso si vedrà non solo come funziona Power BI, ma anche tutti i suoi elementi costitutivi.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Descrivere i concetti di dati di base in Azure
- Spiegare i concetti dei dati relazionali in Azure
- Spiegare i concetti dei dati non relazionali in Azure
- Identificare i componenti di un moderno data warehouse in Azure
Introduzione ai concetti di base dei dati di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali sui dati
- Esplorare ruoli e servizi dati
Introduzione ai dati relazionali di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali dei dati relazionali
- Esplorare i servizi di database relazionali in Azure
Introduzione ai dati non relazionali di Microsoft Azure
- Esplorare Azure Storage per dati non relazionali
- Esplorare i concetti fondamentali di Azure Cosmos DB
Introduzione all’analisi dei dati di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali dell’analisi su larga scala
- Esplorare i concetti fondamentali dell’analisi in tempo reale
- Esplorare i principi fondamentali della visualizzazione dei dati
Per partecipare con profitto a questo corso è necessario che i partecipanti abbiano:
- familiarità con i concetti della gestione dati (tabelle, filtri, visualizzazioni);
- familiarità con l’utilizzo di browser web.
Non è indispensabile, tuttavia suggeriamo di avere una conoscenza introduttiva dei concetti del cloud computing. A questo riguardo potrebbe essere utile avere frequentato il corso AZ-900 – Azure Fundamentals.
- Data engineer
- Data scientist
- Sviluppatore Software
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Introduzione ai concetti di base dei dati di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali sui dati
- Esplorare ruoli e servizi dati
Introduzione ai dati relazionali di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali dei dati relazionali
- Esplorare i servizi di database relazionali in Azure
Introduzione ai dati non relazionali di Microsoft Azure
- Esplorare Azure Storage per dati non relazionali
- Esplorare i concetti fondamentali di Azure Cosmos DB
Introduzione all’analisi dei dati di Microsoft Azure
- Esplorare i concetti fondamentali dell’analisi su larga scala
- Esplorare i concetti fondamentali dell’analisi in tempo reale
- Esplorare i principi fondamentali della visualizzazione dei dati
Per partecipare con profitto a questo corso è necessario che i partecipanti abbiano:
- familiarità con i concetti della gestione dati (tabelle, filtri, visualizzazioni);
- familiarità con l’utilizzo di browser web.
Non è indispensabile, tuttavia suggeriamo di avere una conoscenza introduttiva dei concetti del cloud computing. A questo riguardo potrebbe essere utile avere frequentato il corso AZ-900 – Azure Fundamentals.
- Data engineer
- Data scientist
- Sviluppatore Software
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.