Microsoft Excel avanzato
Il corso Office Excel avanzato ha l'obiettivo di fornire all’utente gli strumenti per consolidare e approfondire le proprie conoscenze circa il corretto utilizzo delle funzionalità del programma, arrivando ad acquisire un buon livello di autonomia nella gestione di database, funzioni, tabelle pivot, riferimenti e collegamenti esterni. Durante il corso Microsoft Excel avanzato verrà fatta una rapida verifica e disamina su alcuni argomenti dei corsi precedenti la cui conoscenza è opportuno sia di tipo professionale.
Cosa imparerai
- Funzionalità del programma
- Database
- Funzioni
- Tabelle pivot
- Riferimenti
- Collegamenti esterni
Formule e funzioni
- Funzioni logiche: SE, SE/E/O, SE/SE, SE nidificato; costruzione e gestione della nidificazione
- Combinazioni di funzioni E in alternativa tra loro (SE(O(E
- Funzioni SOMMA.SE, CONTA.SE, MEDIA.PIÙ.SE, SOMMA.PIÙ.SE; operatori di confronto e sintassi per criteri con riferimenti e funzioni
- CERCA.VERT / CERCA.ORIZ; opzione VERO per tabelle a scaglioni; uso dei caratteri jolly
- Inserimento della funzione CONFRONTA nel CERCA.VERT per indice dinamico
- Funzione INDICE e INDICE/CONFRONTA per superare la ricerca in prima colonna
- Funzione INDICE/CONFRONTA in presenza di duplicati
- Funzione CERCA.X (vers. 365): gestione dati errati; matrici di risultati; concetto di funzione matrice; espansione; errore di espansione; caratteristiche funzioni matrice
- CERCA.X nidificato con altro CERCA.X
- CERCA.X nidificato con STACK.ORIZ per colonne non affiancate; gestione duplicati
- Individuazione combinazioni univoche in Excel 365 (UNICI) e non (CONTA.PIÙ.SE)
Gestione avanzata di tabelle
- Ordinamenti gerarchici e temporali; elenchi automatici; elenchi personalizzati e loro importazione
- Limiti dei filtri automatici personalizzati
- Filtri avanzati: logica della tabella criteri; filtri per dati univoci; filtri con formule
- Subtotali e subtotali nidificati
- Funzioni ORDINA e DATI.ORDINA.PER (vers. 365)
- Funzione FILTRO (vers. 365); operatori AND/OR; risultati ordinati
- Funzione UNICI su una o più colonne; restituzione dati univoci o presenti una sola volta
Tabella Pivot
- Obiettivi; costruzione; scelta tra grafico e tabella; origine e destinazione
- Barre e schede di gestione
- Tipi e caratteristiche dei campi; numero consigliato; limiti
- Filtri riga/colonna: etichette, valori; campi filtro (pagina); limiti
- Operazioni matematiche applicabili; applicazione simultanea di più operazioni
- Valore dei dati restituiti; dettaglio righe; formati
- Aggiornamento rispetto all’origine
- Conteggio dei dati distinti
- Calcoli automatici: valore assoluto, percentuale; differenze; totale parziale progressivo; % di altro elemento; gestione errori con dati vuoti/zero
- Gestione grafica di più campi valori e riga/colonna; layout
- Gestione subtotali; espansione e compressione campi
- Calcoli con più campi: % totale riga/colonna padre; % del totale padre
- Campi ed elementi calcolati; limiti
- Suddivisione della pivot; opzioni
- Raggruppamento per date, numeri e testo; limiti e superamento con pivot autonome
- Ordinamenti: alfabetico, per valori, manuale, su singolo elemento
- Recupero dinamico dall’esterno: INFO.DATI.TAB.PIVOT
- Filtri esterni e sequenza temporale
- Creazione grafici pivot
- Creazione dashboard con grafici/tabelle pivot
Tabelle pivot su tabelle in relazione (Power Query)
- Operare su più tabelle correlate con Power Query
- Caricamento dati da Excel: tabelle espandibili; caratteristiche
- Concetto di query
- Creazione query di sola connessione
- Ambiente Power Query (cenni)
- Query di unione: presupposti
- Scelta tipo di join; visualizzazione risultati; output a pivot o tabella
- Pivot su tabelle in relazione; gestione risultato; rapporto origine–risultato
- Tipi di join: corrispondenti; mancanti; tutti i record con/ senza corrispondenze
- Riapertura query; analisi operazioni registrate; modifica join
- Query di unione su tutti o più campi
- Query di accodamento: presupposti
- Aggiunta nuove tabelle alla query
- Caricamento in Power Query dell’intero contenuto di una directory o di file selezionati
Gestione dati
- Convalida dei dati
- Creazione menu a tendina: Convalida/Elenco
- Convalida con formula per impedire duplicati
- Formattazione condizionale con formule; riferimenti relativi/misti
- Dati raggruppati e strutturati; struttura automatica e non
- Consolidamenti: per posizione; con etichette; con collegamento
- Formati personalizzati
- Gestione problemi da importazioni: VALORE, VAL.NUMERO, TROVA, CODICE, COD.CARATT, ANNULLA.SPAZI, LIBERA
- Rimozione duplicati
- Funzioni errore: SE.ERRORE, SE.NONDIP
Strumenti
- Tabelle a 1 o 2 variabili
- Gestione scenari
- Ricerca obiettivo
- Risolutore
Registrazione di macro
- Concetto di macro
- Attivazione scheda Sviluppo
- Macro assoluta e relativa
- Modalità operative e registrazione; esecuzione
- Tipo di salvataggio
- Associazione macro a pulsante o icona
Per partecipare con profitto al corso Microsoft Office Excel avanzato è necessario che gli allievi abbiano una conoscenza professionale dello strumento.
- Utente evoluto di applicazioni
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Formule e funzioni
- Funzioni logiche: SE, SE/E/O, SE/SE, SE nidificato; costruzione e gestione della nidificazione
- Combinazioni di funzioni E in alternativa tra loro (SE(O(E
- Funzioni SOMMA.SE, CONTA.SE, MEDIA.PIÙ.SE, SOMMA.PIÙ.SE; operatori di confronto e sintassi per criteri con riferimenti e funzioni
- CERCA.VERT / CERCA.ORIZ; opzione VERO per tabelle a scaglioni; uso dei caratteri jolly
- Inserimento della funzione CONFRONTA nel CERCA.VERT per indice dinamico
- Funzione INDICE e INDICE/CONFRONTA per superare la ricerca in prima colonna
- Funzione INDICE/CONFRONTA in presenza di duplicati
- Funzione CERCA.X (vers. 365): gestione dati errati; matrici di risultati; concetto di funzione matrice; espansione; errore di espansione; caratteristiche funzioni matrice
- CERCA.X nidificato con altro CERCA.X
- CERCA.X nidificato con STACK.ORIZ per colonne non affiancate; gestione duplicati
- Individuazione combinazioni univoche in Excel 365 (UNICI) e non (CONTA.PIÙ.SE)
Gestione avanzata di tabelle
- Ordinamenti gerarchici e temporali; elenchi automatici; elenchi personalizzati e loro importazione
- Limiti dei filtri automatici personalizzati
- Filtri avanzati: logica della tabella criteri; filtri per dati univoci; filtri con formule
- Subtotali e subtotali nidificati
- Funzioni ORDINA e DATI.ORDINA.PER (vers. 365)
- Funzione FILTRO (vers. 365); operatori AND/OR; risultati ordinati
- Funzione UNICI su una o più colonne; restituzione dati univoci o presenti una sola volta
Tabella Pivot
- Obiettivi; costruzione; scelta tra grafico e tabella; origine e destinazione
- Barre e schede di gestione
- Tipi e caratteristiche dei campi; numero consigliato; limiti
- Filtri riga/colonna: etichette, valori; campi filtro (pagina); limiti
- Operazioni matematiche applicabili; applicazione simultanea di più operazioni
- Valore dei dati restituiti; dettaglio righe; formati
- Aggiornamento rispetto all’origine
- Conteggio dei dati distinti
- Calcoli automatici: valore assoluto, percentuale; differenze; totale parziale progressivo; % di altro elemento; gestione errori con dati vuoti/zero
- Gestione grafica di più campi valori e riga/colonna; layout
- Gestione subtotali; espansione e compressione campi
- Calcoli con più campi: % totale riga/colonna padre; % del totale padre
- Campi ed elementi calcolati; limiti
- Suddivisione della pivot; opzioni
- Raggruppamento per date, numeri e testo; limiti e superamento con pivot autonome
- Ordinamenti: alfabetico, per valori, manuale, su singolo elemento
- Recupero dinamico dall’esterno: INFO.DATI.TAB.PIVOT
- Filtri esterni e sequenza temporale
- Creazione grafici pivot
- Creazione dashboard con grafici/tabelle pivot
Tabelle pivot su tabelle in relazione (Power Query)
- Operare su più tabelle correlate con Power Query
- Caricamento dati da Excel: tabelle espandibili; caratteristiche
- Concetto di query
- Creazione query di sola connessione
- Ambiente Power Query (cenni)
- Query di unione: presupposti
- Scelta tipo di join; visualizzazione risultati; output a pivot o tabella
- Pivot su tabelle in relazione; gestione risultato; rapporto origine–risultato
- Tipi di join: corrispondenti; mancanti; tutti i record con/ senza corrispondenze
- Riapertura query; analisi operazioni registrate; modifica join
- Query di unione su tutti o più campi
- Query di accodamento: presupposti
- Aggiunta nuove tabelle alla query
- Caricamento in Power Query dell’intero contenuto di una directory o di file selezionati
Gestione dati
- Convalida dei dati
- Creazione menu a tendina: Convalida/Elenco
- Convalida con formula per impedire duplicati
- Formattazione condizionale con formule; riferimenti relativi/misti
- Dati raggruppati e strutturati; struttura automatica e non
- Consolidamenti: per posizione; con etichette; con collegamento
- Formati personalizzati
- Gestione problemi da importazioni: VALORE, VAL.NUMERO, TROVA, CODICE, COD.CARATT, ANNULLA.SPAZI, LIBERA
- Rimozione duplicati
- Funzioni errore: SE.ERRORE, SE.NONDIP
Strumenti
- Tabelle a 1 o 2 variabili
- Gestione scenari
- Ricerca obiettivo
- Risolutore
Registrazione di macro
- Concetto di macro
- Attivazione scheda Sviluppo
- Macro assoluta e relativa
- Modalità operative e registrazione; esecuzione
- Tipo di salvataggio
- Associazione macro a pulsante o icona
Per partecipare con profitto al corso Microsoft Office Excel avanzato è necessario che gli allievi abbiano una conoscenza professionale dello strumento.
- Utente evoluto di applicazioni
- Utente di applicazioni
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.