Creare contenuti stimolanti per i social media
Facebook, YouTube, Twitter, Linkedin, Instagram: 5 piattaforme che richiedono la realizzazione di contenuti diversi e peculiari.
La creazione di contenuti destinati al Web è uno dei passaggi fondamentali per la realizzazione di un’efficace Social Media Strategy. Le aziende, desiderose di mettersi in gioco in ambito Social, spesso sottovalutano l’importanza di realizzare contenuti che siano effettivamente stimolanti e interattivi, in grado di costruire relazioni durevoli con fan e follower; il che porta per lo più a risultati mediocri, se non addirittura controproducenti.
Il corso, attraverso lo studio e l’utilizzo delle più recenti tecniche di comunicazione, fornisce ai partecipanti strategie e linee guida volte a realizzare contenuti 2.0 coerenti con le piattaforme scelte, altamente coinvolgenti ed improntati sulla Relazione, così da poter stimolare il passaparola e i meccanismi virali alla base del linguaggio Social.
Cosa imparerai
- Capire come è cambiata la comunicazione con il consumatore nell’era dei social
- Imparare a scegliere le piattaforme giuste e creare contenuti adatti a ciascuna
- Saper coinvolgere il pubblico e misurare i risultati delle proprie attività online
Un Nuovo Paradigma
- L’Era Post-moderna, un nuovo Consumatore, un Sistema in crisi
- Da Monologo a Dialogo
- Sesto Potere: l’Azienda target del Consumatore
- Comunicazione & Online Brand Reputation
- Societing & Effetto Lovemark
- Piano di Comunicazione Social
- Identificare le piattaforme più adatte
- Definire il Content Mix
- Ascolto e Monitoraggio
- Partecipazione ed Engagement
- Misurazione dei risultati
- Social Media Content Strategy
- Ascolto: Partire dagli utenti
- Value Creation: da “Advertising” a “Make Solutions”
- Strategie di BUZZ & Viral Marketing
- Experiential Marketing: il ruolo delle Emozioni
- Web 1.0 e l’Offline come supporto
- Facebook: il post perfetto
- Twitter: il dono della sintesi
- YouTube: la forza dei video
- Linkedin: una piattaforma professionale
- Instagram: l’ascesa del nuovo social photo-based
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Sales & Marketing
- Social Media Manager
- Blogger
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Un Nuovo Paradigma
- L’Era Post-moderna, un nuovo Consumatore, un Sistema in crisi
- Da Monologo a Dialogo
- Sesto Potere: l’Azienda target del Consumatore
- Comunicazione & Online Brand Reputation
- Societing & Effetto Lovemark
- Piano di Comunicazione Social
- Identificare le piattaforme più adatte
- Definire il Content Mix
- Ascolto e Monitoraggio
- Partecipazione ed Engagement
- Misurazione dei risultati
- Social Media Content Strategy
- Ascolto: Partire dagli utenti
- Value Creation: da “Advertising” a “Make Solutions”
- Strategie di BUZZ & Viral Marketing
- Experiential Marketing: il ruolo delle Emozioni
- Web 1.0 e l’Offline come supporto
- Facebook: il post perfetto
- Twitter: il dono della sintesi
- YouTube: la forza dei video
- Linkedin: una piattaforma professionale
- Instagram: l’ascesa del nuovo social photo-based
Per accedere al corso, non è necessario essere in possesso di alcun requisito.
- Sales & Marketing
- Social Media Manager
- Blogger
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.