Statistiche web Infor Piacenza - News - Avviso 2/2024 Fondirigenti Generazioni Digitali

Avviso 2/2024 Fondirigenti Generazioni Digitali

8 novembre 2024
Avviso 2/2024 Fondirigenti Generazioni Digitali

Fondirigenti ha lanciato il bando Avviso 2/2024 Generazioni Digitali, che promuove la digitalizzazione e l’integrazione intergenerazionale: un’opportunità unica per le piccole e medie imprese italiane (PMI) interessate a migliorare la gestione e la valorizzazione del capitale umano attraverso la digitalizzazione. L’obiettivo principale dell’Avviso è sostenere le PMI nella trasformazione digitale e nell’integrazione intergenerazionale, essenziali per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.




Cosa Prevede l'Avviso 2/2024 Generazioni Digitali di Fondirigenti?



L’Avviso 2/2024 si inserisce in un contesto di forti cambiamenti digitali e demografici. Il bando, dedicato alle PMI italiane aderenti a Fondirigenti, promuove la formazione mirata a ridurre il divario digitale tra generazioni, ottimizzando le competenze tecnologiche e migliorando la collaborazione in azienda.


Obiettivi Principali


L’Avviso 2/2024 Fondirigenti si propone di:

  • Favorire la gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda (dai baby boomers alla Gen Z) mediante l’uso di strumenti digitali.
  • Supportare le PMI nel superamento delle sfide digitali e organizzative, con particolare attenzione alla coesistenza e al dialogo intergenerazionale.
  • Contribuire alla competitività delle PMI italiane rendendole più flessibili, collaborative e allineate con le innovazioni tecnologiche.


Aree Tematiche di Intervento


I progetti formativi finanziabili sono suddivisi in tre macro-aree, ognuna dedicata a un aspetto specifico della digitalizzazione e gestione intergenerazionale:

  1. Digital Age Management: Percorsi formativi per migliorare la gestione delle risorse attraverso l’uso di strumenti digitali. Questi includono data analytics, processi di recruiting e selezione digitalizzati, e strumenti di welfare aziendale su misura per le diverse generazioni.
  2. Digital Collaboration Intergenerazionale: Formazione volta a incentivare la collaborazione tra generazioni tramite metodologie digitali come mentoring e reverse mentoring, favorendo il dialogo e lo scambio di competenze tra dipendenti più giovani e più esperti.
  3. Lifelong Digital Awareness: Programmi di sensibilizzazione per il miglioramento delle soft skill digitali, includendo competenze come la comunicazione virtuale, il networking, la privacy digitale, il problem solving e il pensiero critico.


Budget e Finanziamenti per le PMI


Fondirigenti ha stanziato un fondo di 1,5 milioni di euro per sostenere i progetti formativi. Ogni azienda potrà richiedere un massimo di 12.500 euro, coprendo così le spese di formazione per dirigenti e manager. Il bando è aperto esclusivamente alle PMI iscritte a Fondirigenti, mentre sono escluse le grandi imprese e quelle già beneficiarie di precedenti bandi.


Criteri di Valutazione e Tempistiche


I progetti formativi saranno esaminati da una commissione esterna che valuterà ogni piano formativo sulla base di criteri dettagliati, tra cui la chiarezza degli obiettivi, l’analisi dei fabbisogni e l’impatto previsto sullo sviluppo dell’azienda. Per essere ammessi al finanziamento, i progetti devono ottenere un punteggio minimo di 75/100.


Date di Presentazione


Le domande dovranno essere presentate online sul portale di Fondirigenti a partire dal 12 novembre fino al 12 dicembre 2024. La graduatoria dei progetti selezionati sarà pubblicata entro 90 giorni dalla chiusura del bando.

Condividi su:

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo