IL RUOLO DELL'ETHICAL HACKER
Modalità di erogazione: Virtual classroom, Corsi in aula
Una visione su NIS2 che sia anche gestionale, e non solo tecnologica, per un approccio a tutto campo al tema dell’Information Security.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso introduce le principali metodologie, tecniche e strumenti utilizzati per valutare la resilienza di sistemi digitali, illustrando il profilo dell’Ethical Hacker: un esperto in sicurezza informatica che opera per identificare e correggere le vulnerabilità di un’infrastruttura, con l’obiettivo di prevenire attacchi e intrusioni.
Durante il percorso verranno presentate:
- le attività propedeutiche alla valutazione della sicurezza,
- le tipologie di minacce associate alle moderne tecnologie di comunicazione,
- i principali strumenti di analisi e mitigazione delle vulnerabilità.
Completano il corso un’introduzione alla documentazione tecnica richiesta per queste attività, l’utilizzo di tool professionali (come Nessus e Metasploit), e un approfondimento sulle tecnologie di protezione volte a garantire la confidenzialità, integrità e autenticità dei dati.
DESTINATARI
Professionisti e figure tecniche in ambito ICT e cybersecurity, in particolare: Sistemisti e amministratori di rete che desiderano comprendere e testare la sicurezza delle proprie infrastrutture; Tecnici informatici coinvolti nella gestione della sicurezza dei sistemi; Junior Security Analyst o aspiranti Ethical Hacker che vogliono acquisire competenze operative di base; Sviluppatori di software o web developer interessati alla sicurezza delle applicazioni; IT Manager o responsabili della sicurezza informatica che necessitano di una panoramica tecnica per supervisionare attività di VA/PT.
CONTENUTI
- Ethical Hacking: overview
- Definizione di vulnerabilità informatica
- Vulnerbilità assessment, panoramica sui principali tool in commercio
- Esercitazione pratica con Nessus
- Introduzione al Penetration testing
- Black box vs White box
- Differenze tra VA e PT
- Come scrivere un report per un Penetration testing
- Esercitazione pratica su Metasploit
- Esercitazione pratica di Penetration testing su applicazioni web
- Accenni di normative di compliance NIS2 e certificazione ACN
DURATA
16 ore.