MOC PL 300 - Microsoft Power BI Data Analyst
In questo corso PL-300 – Microsoft Power BI Data Analyst si affrontano le migliori pratiche per modellare, visualizzare e analizzare i dati con Power BI. Sarà illustrato come accedere ed elaborare i dati da una gamma di fonti di dati, compresi i dati relazionali e non relazionali. Si esplorerà inoltre come implementare gli standard e le politiche di sicurezza adeguati in tutto lo spettro di Power BI, inclusi i set di dati e i gruppi. Verrà discussa anche la gestione e distribuzione di report e dashboard per la condivisione e la distribuzione dei contenuti. Infine, questo corso mostrerà come costruire report paginati all’interno del servizio Power BI e pubblicarli in uno spazio di lavoro per l’inclusione in Power BI. Questo corso aiuta gli allievi nella preparazione dell’esame di certificazione PL-300 – Microsoft Power BI Data Analyst.
Questo corso è erogato in collaborazione con Pipeline Srl, Microsoft Learning Partner, centro autorizzato all’erogazione di corsi ufficiali Microsoft.
Cosa imparerai
- Inserire, pulire e trasformare i dati
- Modellare i dati per le prestazioni e la scalabilità
- Progettare e creare rapporti per l’analisi dei dati
- Applicare ed eseguire analisi avanzate dei rapporti
- Gestire e condividere le risorse dei report
- Creare report paginati in Power BI
Introduzione all’analisi dei dati Microsoft
- Informazioni sull’analisi dei dati
- Introduzione alla creazione di report con Power BI
- Introduzione all’analisi end-to-end con Microsoft Fabric
- Introduzione a Copilot in Power BI
Preparazione dei dati per l’analisi con Power BI
- Recuperare i dati in Power BI
- Pulire, trasformare e caricare i dati in Power BI
- Scelta di un framework di modelli di Power BI
Modellare i dati con Power BI
- Progettazione di un modello semantico in Power BI
- Scrittura di formule DAX per modelli Power BI Desktop
- Aggiunta di misure ai modelli Power BI Desktop
- Aggiunta di tabelle e colonne calcolate ai modelli Power BI Desktop
- Modifica del contesto del filtro DAX nei modelli Power BI Desktop
- Uso delle funzioni di Business Intelligence per le gerarchie temporali DAX nei modelli Power BI Desktop
- Ottimizzazione di un modello per le prestazioni in Power BI
Creare oggetti visivi e report di Power BI
- Definizione dell’ambito di progettazione dei report
- Progettazione di report Power BI
- Creazione di calcoli visivi in Power BI Desktop
- Configurazione dei filtri del report Power BI
- Miglioramento dei progetti dei report Power BI per l’esperienza utente
- Esecuzione di analisi in Power BI
Gestione delle aree di lavoro e dei modelli semantici in Power BI
- Creare e gestire aree di lavoro in Power BI
- Gestire modelli semantici in Power BI
- Creare dashboard in Power BI
- Implementare la sicurezza a livello di riga
Per partecipare al corso PL-300 – Microsoft Power BI Data Analyst è consigliabile avere i seguenti prerequisiti:
- Comprensione dei concetti di base dei dati;
- conoscenza dell’uso dei dati relazionali nel cloud;
- conoscenza dell’uso dei dati non relazionali nel cloud;
- conoscenza dei concetti di analisi dei dati e di visualizzazione.
Analista dati
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Introduzione all’analisi dei dati Microsoft
- Informazioni sull’analisi dei dati
- Introduzione alla creazione di report con Power BI
- Introduzione all’analisi end-to-end con Microsoft Fabric
- Introduzione a Copilot in Power BI
Preparazione dei dati per l’analisi con Power BI
- Recuperare i dati in Power BI
- Pulire, trasformare e caricare i dati in Power BI
- Scelta di un framework di modelli di Power BI
Modellare i dati con Power BI
- Progettazione di un modello semantico in Power BI
- Scrittura di formule DAX per modelli Power BI Desktop
- Aggiunta di misure ai modelli Power BI Desktop
- Aggiunta di tabelle e colonne calcolate ai modelli Power BI Desktop
- Modifica del contesto del filtro DAX nei modelli Power BI Desktop
- Uso delle funzioni di Business Intelligence per le gerarchie temporali DAX nei modelli Power BI Desktop
- Ottimizzazione di un modello per le prestazioni in Power BI
Creare oggetti visivi e report di Power BI
- Definizione dell’ambito di progettazione dei report
- Progettazione di report Power BI
- Creazione di calcoli visivi in Power BI Desktop
- Configurazione dei filtri del report Power BI
- Miglioramento dei progetti dei report Power BI per l’esperienza utente
- Esecuzione di analisi in Power BI
Gestione delle aree di lavoro e dei modelli semantici in Power BI
- Creare e gestire aree di lavoro in Power BI
- Gestire modelli semantici in Power BI
- Creare dashboard in Power BI
- Implementare la sicurezza a livello di riga
Per partecipare al corso PL-300 – Microsoft Power BI Data Analyst è consigliabile avere i seguenti prerequisiti:
- Comprensione dei concetti di base dei dati;
- conoscenza dell’uso dei dati relazionali nel cloud;
- conoscenza dell’uso dei dati non relazionali nel cloud;
- conoscenza dei concetti di analisi dei dati e di visualizzazione.
Analista dati
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
La durata dei corsi a calendario varia in base al programma: può essere di mezza giornata fino a un massimo di 5 giornate. In base al corso scelto, il calendario dettagliato ti sarà sempre fornito al momento dell’iscrizione.
I corsi si svolgono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Nei corsi di 5 giornate, l’ultimo giorno (venerdì) termina alle 13:00 per consentire un rilascio più comodo dell’attestato.
Attualmente tutti i corsi a calendario si svolgono in Aula Virtuale, con docente in diretta e possibilità di interazione con altri partecipanti, replicando l’esperienza di un corso in presenza.
Sì, tutti i corsi in aula sono erogati in lingua italiana, salvo eccezioni esplicitamente indicate.
Per i corsi in modalità e-learning (self-study), la maggior parte dei contenuti è in lingua inglese.
Al termine del corso a calendario viene fornito un attestato di partecipazione digitale, confermando il completamento del percorso formativo e la partecipazione attiva alle sessioni.