Manutenzione Smart e Troubleshooting AI-driven
Il corso Manutenzione Smart e Troubleshooting AI-driven propone un percorso operativo per affrontare in modo razionale e strutturato la manutenzione correttiva e il troubleshooting.
Attraverso esempi, esercitazioni e strumenti di analisi, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di un processo di ricerca delle cause efficiente e orientato alla risoluzione definitiva dei problemi tecnici.
Cosa imparerai
- Avere la consapevolezza della necessità di un approccio strutturato ed efficace nella ricerca della causa dei guasti durante una manutenzione su una macchina o su altra attrezzatura
- Comprendere il significato e la validità di ciascuna delle 7 fasi del processo di troubleshooting
- Impostare una mentalità razionale e modalità organizzative efficienti per individuare la causa del problema nel minor tempo possibile
- Mettere in atto azioni correttive solide e definitive
- Fornire ai partecipanti una cassetta degli attrezzi per strutturare un processo razionale di ricerca della causa radice
Il corso presenta la struttura base, lo scopo e la metodologia del processo di troubleshooting
Analisi della situazione
- Superamento degli stereotipi e dei pregiudizi
Preparazione per il troubleshooting e individuazione della risposta all’emergenza
- Individuazione della risposta all’emergenza sulla base del guasto o sintomo
Descrizione del problema (le attività, gli strumenti e i documenti)
- Evidenza degli automatismi e dei pregiudizi: i blocchi all’analisi della situazione
- Osservazioni e approfondimenti
- Corretta descrizione del guasto o problema
Identificazione e verifica della causa prima del guasto o problema, causa radice
- Brainstorming (esercitazioni ad hoc)
- Benchmarking, diagramma di Pareto
- Diagramma causa-effetto (diagramma di Ishikawa, 5 Why)
- Metodo è / non-è
Sviluppo di azioni correttive tramite
- Ruota di Deming (PDCA)
- Tabella di Payntec
Identificazione e verifica delle azioni correttive permanenti per ottenere la soluzione ottimale
- Scelte disponibili e loro valutazione
- Analisi e gestione del rischio
Implementazione e validazione delle azioni correttive permanenti
- Azioni per evitare il ripetersi dei problemi
- Esperienza operativa o tecnica nell’ambito manutentivo o produttivo
- conoscenza di base dei processi di gestione tecnica o miglioramento continuo. Nessuna competenza software o certificazione richiesta.
- Professionista IT
- Project Manager
- Specialista supporto IT
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
Il corso presenta la struttura base, lo scopo e la metodologia del processo di troubleshooting
Analisi della situazione
- Superamento degli stereotipi e dei pregiudizi
Preparazione per il troubleshooting e individuazione della risposta all’emergenza
- Individuazione della risposta all’emergenza sulla base del guasto o sintomo
Descrizione del problema (le attività, gli strumenti e i documenti)
- Evidenza degli automatismi e dei pregiudizi: i blocchi all’analisi della situazione
- Osservazioni e approfondimenti
- Corretta descrizione del guasto o problema
Identificazione e verifica della causa prima del guasto o problema, causa radice
- Brainstorming (esercitazioni ad hoc)
- Benchmarking, diagramma di Pareto
- Diagramma causa-effetto (diagramma di Ishikawa, 5 Why)
- Metodo è / non-è
Sviluppo di azioni correttive tramite
- Ruota di Deming (PDCA)
- Tabella di Payntec
Identificazione e verifica delle azioni correttive permanenti per ottenere la soluzione ottimale
- Scelte disponibili e loro valutazione
- Analisi e gestione del rischio
Implementazione e validazione delle azioni correttive permanenti
- Azioni per evitare il ripetersi dei problemi
- Esperienza operativa o tecnica nell’ambito manutentivo o produttivo
- conoscenza di base dei processi di gestione tecnica o miglioramento continuo. Nessuna competenza software o certificazione richiesta.
- Professionista IT
- Project Manager
- Specialista supporto IT
- Manager
Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.
F.A.Q.
Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.
Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.
Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.
Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.
Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.