Le Novità del D.Lgs 31 Marzo 2023 N. 36 (Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici): dalla programmazione al collaudo

Le Novità del D.Lgs 31 Marzo 2023 N. 36 (Nuovo Codice Dei Contratti Pubblici): dalla programmazione al collaudo

Il D.Lgs. 36/2023 ha ridefinito l’intero sistema degli appalti pubblici. Il corso offre una panoramica aggiornata e operativa delle principali modifiche normative rispetto al precedente impianto, affrontando sia la fase precontrattuale (programmazione, progettazione, gara) che quella esecutiva (varianti, contabilità, collaudo). L’approccio è concreto, con attenzione ai ruoli di RUP, DL, operatori economici e stazioni appaltanti.

Codice Appalti Pubblici Normativa

Cosa imparerai

  • Analisi Del Nuovo Impianto Normativo E Degli Allegati Al Codice
  • Novità Nella Fase Di Programmazione, Affidamento E Aggiudicazione
  • Impatti Pratici Su Progettazione, RUP, Requisiti E Rotazione
  • Gestione Delle Fasi Esecutive: Contabilità, Varianti, Subappalto, Riserve
  • Revisione Prezzi, Sospensioni, Accordi Bonari E Collaudi
  • Nuovi Strumenti E Istituti: Incentivo Tecnico, CCT, PPP, Premi, Anticipazioni

È consigliabile una conoscenza di base del sistema degli appalti pubblici o un’esperienza nel settore.

Funzionari pubblici

Un attestato di frequenza inviato via e-mail dopo il termine del corso.


F.A.Q.

Assolutamente sì. Progettiamo il percorso formativo in base alle esigenze della tua azienda: livello dei partecipanti, obiettivi professionali, settore di attività e competenze richieste. Insieme definiamo contenuti, durata, esercitazioni e modalità di valutazione, assicurando un corso completamente su misura.

Puoi scegliere la soluzione più comoda: formazione in presenza presso la tua sede oppure in modalità Aula Virtuale, con docente in diretta, interazione costante e materiale digitale condiviso. Possiamo anche combinare entrambe le modalità per un’esperienza blended più efficace.

Non ci sono limiti rigidi: possiamo organizzare corsi per piccoli team o per interi reparti. Per garantire la massima qualità formativa, consigliamo gruppi omogenei e dimensioni definite insieme in base agli obiettivi del corso.

Certamente. Pianifichiamo insieme calendario, orari e ritmo delle sessioni per minimizzare l’impatto sulle attività aziendali. Possiamo organizzare il corso in orario diurno, serale, oppure articolato in più moduli distribuiti nel tempo.

Ti basta contattarci tramite il form dedicato sul sito o scriverci direttamente: ti risponderemo rapidamente con una proposta formativa e un preventivo chiaro, senza impegno. Analizzeremo insieme bisogni, competenze da sviluppare e obiettivi per progettare il percorso ideale per la tua azienda.

Ricerca nel sito

Stai cercando un corso?

vai al catalogo