Presentazione del corso

Il corso propone un percorso strutturato per promuovere la parità di genere nei contesti organizzativi, attraverso un approccio pratico e multidisciplinare. I partecipanti saranno coinvolti in una riflessione attiva su linguaggio, bias cognitivi e policy aziendali, per diventare promotori di cambiamento e contribuire alla costruzione di un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.

Obiettivi del corso

  • Comprendere i gender bias e il loro impatto nei processi organizzativi.
  • Sviluppare un linguaggio inclusivo per migliorare il clima aziendale.
  • Conoscere policy e strumenti per la promozione concreta della parità.
  • Acquisire strumenti per valutare l’equità nelle pratiche aziendali.
  • Valorizzare buone pratiche e modelli ispirati a standard riconosciuti.

Destinatari

Il corso si rivolge a chi, nelle imprese di ogni dimensione, partecipa attivamente alla vita organizzativa e desidera contribuire alla promozione di ambienti di lavoro inclusivi ed equi. È pensato per chi si occupa della gestione di persone, processi o comunicazione, ma anche per chi, a ogni livello, voglia riconoscere i meccanismi che generano disuguaglianze e acquisire strumenti per affrontarli.

Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti.

Contenuti

  • Parità di genere: contesto globale e nazionale
    Introduzione al tema attraverso dati, indicatori e trend internazionali e italiani. Analisi delle disuguaglianze strutturali e delle radici storiche, culturali ed economiche che le alimentano.
  • Bias cognitivi e bias di genere
    Definizione di bias e approfondimento dei meccanismi inconsci che influenzano percezioni, scelte e comportamenti. Riflessione su esempi concreti che mostrano come i gender bias agiscano nei contesti organizzativi.
  • Strategie aziendali per contrastare le disuguaglianze
    Analisi delle diverse fasi della gestione delle risorse umane, dall’assunzione alla carriera. Condivisione di strumenti e approcci per promuovere l’equità in ogni momento della vita lavorativa.
  • Comunicazione empatica e linguaggio inclusivo
    Introduzione ai principi della comunicazione rispettosa e attenta alle differenze. Sperimentazione di esercitazioni pratiche per riconoscere e correggere modalità espressive escludenti.
  • Valutazione e autovalutazione dell’inclusività
    Strumenti per misurare il grado di equità e inclusione nella comunicazione e nelle pratiche aziendali. Proposte per attivare un cambiamento consapevole.
  • Policy e documenti aziendali a supporto della parità
    Presentazione di esempi concreti di policy e regolamenti interni volti a rafforzare l’impegno aziendale verso la parità di genere e la valorizzazione della genitorialità.
  • Buone pratiche ed esperienze ispiratrici
    Esame di casi reali, pratiche virtuose e riferimenti a standard nazionali e internazionali per ispirare l’adozione di percorsi strutturati e sostenibili all’interno delle organizzazioni.

Durata

8 ore.

Scopri tutti i corsi di Formazione Sostenibilità e i nostri corsi di Formazione Manageriale
INFORPC è al tuo fianco nel raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali.

PRIVATE COURSE
  • 10 Hours
  • PRIVATE

Docenti

0 STUDENTI ISCRITTI

    Richiesta informazioni




      Template Design © VibeThemes. All rights reserved.