Microsoft Office Excel avanzato
Modalità di erogazione: Virtual classroom, Corsi in aula
Presentazione del corso
Al termine del corso l’utente avrà consolidato e approfondito le proprie conoscenze circa il corretto utilizzo delle funzionalità del programma, arrivando ad acquisire un buon livello di autonomia nella gestione di database, funzioni, tabelle pivot, riferimenti e collegamenti, grafici. Durante il corso verrà fatta una rapida verifica e disamina su alcuni argomenti dei corsi precedenti la cui conoscenza è opportuno sia di tipo professionale.
Contenuti
Database
- Filtri avanzati; logica dei criteri
- Filtri avanzati per dati univoci
- Tabella Pivot
- scopo; logica; tecnica di costruzione, scelta tra grafico e tabella; indicazione dell’origine e della destinazione
- tipi e caratteristiche dei campi, numero di campi consigliati; limiti e motivazione; filtro sui campi riga/colonna (filtri secchi, per etichette, per valori); campi filtri (pagina), tipi di operazioni matematiche;
- barre per la gestione della tabella; gestione dell’aspetto grafico
- valore dei dati rappresentati
- Dettaglio righe
- rappresentazione dei dati in valore assoluto, in percentuale; come differenza in valore assoluto e in percentuale; esegui totale in; gestione degli errori
- dati nidificati su più livelli; subtotali; medie; cambio del layout; compressione ed espansione di tali campi; visualizzarli o nasconderli
- altre opzioni per campo dati in presenza di subtotali; % del totale riga padre; % del totale colonna padre; % del totale padre; % del totale parziale in; rango dal più grande al più piccolo e viceversa
- formule: campi calcolati ed elementi calcolati;
- suddivisione della tabella pivot; aggiornamento rispetto alla tabella di origine; opzioni;
- raggruppamento dei dati della tabella pivot; raggruppamento con date;
- ordinamento etichette campi riga/colonna
- gestione di più tabelle pivot sulla stessa tabella dati di origine; collegamento
- formato rapporto
- Dati raggruppati e strutturati; struttura automatica e non
- Consolidamenti di dati tabellati: per posizione (senza etichetta); con etichette; con collegamento
- Importazioni dati da fonti esterne
Formule e Funzioni
- Funzioni database: dbsomma, dbmedia, dbmin,dbmax, ecc.
- Funzioni logiche; se, se/e/o, se nidificato, se nidificato con altre funzioni; costruzione della nidificazione
- Apertura dei vari livelli di nidificazione e modifica
- Somma.se, conta.se, media.se, media.più.se,
- Funzione Cerca.Vert/Orizzontale, Funzione Cerca in vettore o in matrice per tabelle a scaglione
- Creazione di menù a tendina di validazione
- Funzioni di ricerca e riferimento: scheda riepilogativa
- Formule in forma di matrice (identico, tendenza, media-se, ecc.)
- Riferimenti misti
- Funzione Indice
- Creazione dell’oggetto Menù a tendina con opzioni sul risultato di una funzione
- Iterazione: riferimenti circolari
Strumenti
- Analisi dei dati: valutazione delle ipotesi: tabelle a 1 o 2 variabili
- Ricerca obiettivo
- Risolutore
Registrazione di Macro
- Concetto di macro; concetto di registrazione di macro.
- Attivazione della scheda Sviluppo sulla Barra Multifunzione
- Macro a livello di file e a livello di programma
- Macro assoluta e macro relativa
- Modalità operative a cui attenersi durante la registrazione
- Salvataggio file con estensione XLSM
- Esecuzione della macro
- Attivazione macro da Protezione Macro
- Associazione della macro ad un bottone
- Associazione della macro ad un’icona da aggiungere alla barra di accesso rapido per tutti i file o solo per un file specifico.
Altro
- Salvataggio area di lavoro
- Testo in colonna
- Scenari, riepilogo scenari, conseguenza della protezione delle celle sull’applicazione di scenari
- Visualizzazioni personalizzate(per salvare impostazioni di stampa, righe e colonne nascoste, dimensione finestra, ecc.)
- Revisioni: attivare la registrazione delle modifiche; modifiche evidenziate sullo schermo e sul foglio; caratteristiche della cronologia; tipo di modifiche da mostrare; rivedere le revisioni
- Condivisione: gestione di un file aperto non condiviso in 2 sessioni contemporanee
- Rendere condiviso un file: gestione del file condiviso modificato da più utenti in contemporanea; modifiche in conflitto; impostazioni; rimozione della condivisione
- Proteggere una cartella condivisa
- Unione di cartelle condivise
- Recupero dati esterni attraverso M.Query
- Dati restituiti a MS msquery
- MSQUERY: mostra/nascondi schema criteri, aggiungi tabelle, creazione di relazioni, aggiunta di campi al riquadro dei dati, salva query, scorri totali (per effettuare op. matematiche), impostazione di criteri; parametri della query (senza Query automatica impostata).
Durata
20 ore
Metodologia didattica utilizzata
Per ogni argomento le lezioni comprenderanno della teoria e delle esercitazioni pratiche su Personal computer